Il termine di richiesta di passaggio dal rito ordinario a quello sommario di cognizione

In un procedimento di domanda di equo indennizzo per irragionevole durata del processo, si pone la questione se la richiesta di mutamento del rito da quello ordinario erroneamente intrapreso a quello sommario di cognizione soggiaccia a un termine perentorio con le relative conseguenza in difetto. In particolare, vi è la previsione che la richiesta di passaggio dal rito ordinario a quello sommario di cognizione debba essere formulata entro l’udienza di trattazione.

La Suprema Corte si pronuncia, per la prima volta, sulla questione analizzando la specifica normativa sulla domanda di equo indennizzo. Per quanto ci interessa, a mente dell'articolo 1-ter l. numero 89/2001 c.d. Legge Pinto, Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 c.p.c. , «ai fini della presente legge, nei processi civili costituisce rimedio preventivo a norma dell'articolo 1-bis, comma 1, l'introduzione del giudizio nelle forme del procedimento semplificato di cognizione di cui agli articolo 281-decies e ss. c.p.c. Costituisce altresì rimedio preventivo formulare richiesta di passaggio dal rito ordinario al rito semplificato a norma dell'articolo 183-bis c.p.c., entro l'udienza di trattazione e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis» … . In particolare, poi, l'articolo 183-bis c.p.c.prevede che «all'udienza di trattazione il giudice, valutata la complessità della lite e dell'istruzione probatoria e sentite le parti, se rileva che in relazione a tutte le domande proposte ricorrono i presupposti di cui al primo comma dell'articolo 281-decies, dispone con ordinanza non impugnabile la prosecuzione del processo nelle forme del rito semplificato e si applica il comma quinto dell'articolo 281-duodecies.» La questione è che l'inciso del comma 1° dell'articolo 1-ter l. numero 89/2001 e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis per presentare la richiesta di mutamento del rito, non può essere inteso nel senso di consentire alla parte di proporre l'istanza di passaggio al rito sommario, alternativamente, all'udienza di trattazione oppure entro due anni e sei mesi dall'introduzione del processo come invece intendeva la ricorrente . La Suprema Corte premette che la disciplina dei c.d. rimedi preventivi ha superato il vaglio di legittimità costituzionale, così sgombrando il campo da possibili dubbi interpretativi. Anche di recente, la Corte Cost., con sentenza numero 121/2020 ha ritenuto che «non è fondata la questione di legittimità costituzionale degli articolo 1-bis, comma 2, 1-ter, comma 1, e 2, comma 1, l. 24 marzo 2001, numero 89, censurati per violazione degli articolo 11 e 117, comma 1, Cost., in relazione agli articolo 6 e 13 Cedu, in quanto dispongono l'inammissibilità della domanda di equo indennizzo per l'eccessiva durata del processo presupposto qualora, nei processi civili, non sia stato chiesto il rimedio preventivo rappresentato dalla proposizione dell'istanza di decisione a seguito di trattazione orale, a norma dell'articolo 281-sexies c.p.c., almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis. In realtà, ciò che la normativa censurata richiede alla parte del processo è solo un comportamento collaborativo con il giudicante, al quale manifestare la propria disponibilità al passaggio al rito semplificato o al modello decisorio concentrato, in tempo potenzialmente utile a evitare il superamento del termine di ragionevole durata del processo stesso restando, per l'effetto, ammissibile il successivo esperimento dell'azione indennitaria per l'eccessiva durata del processo, che, nonostante la richiesta di attivazione del rimedio acceleratorio, si fosse poi comunque verificata. I rimedi introdotti dal combinato disposto delle disposizioni censurate sono, dunque, linearmente riconducibili alla categoria dei rimedi preventivi, rimedi che la giurisprudenza europea ritiene ammissibili e addirittura preferibili, eventualmente in combinazione con quelli indennitari sentt. nnumero 135 del 2018, 34 e 169 del 2019, richiamate dalla Suprema Corte in esame oltre alla giurisprudenza CEDU . Insomma, la Cassazione esclude ogni condizionamento interpretativo volto a sterilizzare la soluzione contestata. Acclarata la legittimità costituzionale di tali limiti, perde di rilievo giuridico, ai fini ermeneutici, contrapporre fra loro, supponendone la decisività argomentativa, decadenza espressa e decadenza non testuale, giustiziabilità dei diritti e ostacoli di forma al loro esercizio concreto. La questione sottoposta per la prima volta all'attenzione della Corte di legittimità è se, nell'ambito delle controversie per cui è ammesso il rito sommario di cognizione, la richiesta di passaggio debba essere formulata entro l'udienza di trattazione come ritenuto nel decreto impugnato o se essa possa essere avanzata successivamente, senza incorrere in preclusione, purché nel termine di due anni e sei mesi dall'inizio del processo come, invece, sostiene parte ricorrente . L'interpretazione letterale non pare decisiva per la Cassazione. Infatti, la locuzione “e comunque” del primo comma dell'articolo 1-ter non regge, né determina il verbo, essa ha mero valore di connettivo testuale. Indebolito il suo primario significato avverbiale concessivo o modale , può assumere vari significati limitativo-avversativo, di aggiunta, di ripresa avversativa , restandone esclusa solo la funzione discorsiva, propria del parlato e, quindi, incompatibile con il linguaggio del legislatore. Anche la preposizione “entro” non può essere intesa come “entro e non oltre” sì da intendere un termine perentorio che non vi sarebbe che comunque sarebbe un mero rafforzativo ridondante. In realtà, pacifica la natura perentoria del termine di due anni e sei mesi oltre il quale il rimedio preventivo non può essere più esperito, è la disposizione letta nel suo insieme inscindibile a porre un termine decadenziale. Consegue che in chiave ermeneutica non si può sostenere che ci sarebbe dovuto essere la dizione “e non oltre” per configurare un termine perentorio. Dunque, non può sostenersi che la norma avrebbe avuto bisogno di una locuzione “entro e non oltre” Assume così rilevanza l'interpretazione sistematico-teleologica. Questa richiede di valorizzare il rinvio espresso all'udienza di trattazione dell'articolo 183-bis c.p.c. Nell'udienza dell'articolo 183-bis il giudice invita le parti a indicare subito i mezzi di prova. Il confronto tra l'articolo 183-bis e l'articolo 183 c.p.c., il quale ultimo include, tra le attività previste nell'udienza di trattazione, anche la fissazione, ove richiestone, di termini perentori per il deposito delle memorie assertive ed istruttorie, disvela come l'istanza di mutamento di rito, ex articolo 1-ter Legge Pinto, debba essere necessariamente formulata entro l'udienza di trattazione. «È in quest'ultima, infatti, che si scioglie l'alternativa tra l'immediata pronuncia sui mezzi di prova e la fissazione, invece, di termini perentori per integrare la trattazione orale con quella scritta. Ammettere che dopo l'una o l'altra possa ancora essere esperito il rimedio preventivo in esame, purché non sia trascorso l'ulteriore termine di due anni e sei mesi dall'inizio del giudizio, implicherebbe non solo e non tanto accettare la possibilità di un rallentamento o, peggio, di una regressione del processo fatto, quest'ultimo, di segno esattamente opposto all'esigenza di salvaguardarne la ragionevole durata , ma anche e soprattutto sostenere la possibilità di violare la perentorietà di termini o in corso o già scaduti o non più concedibili. Conseguenza, questa, inaccettabile non solo per astratte seppur legittime necessità d'ordine dogmatico, ma anche per evitare che il connesso potere processuale sia esercitato a danno della parte avente l'opposto interesse a mantenere gli effetti preclusivi già prodottisi». La Cassazione precisa che il rimedio preventivo resta precluso solo in seguito ad un'udienza di trattazione effettivamente e compiutamente tenuta, nella quale siano state svolte tutte quelle attività che ivi devono espletarsi a pena di decadenza o che, in alternativa, importino la fissazione di termini perentori. Secondo la Suprema Corte, conseguentemente, neppure si può ipotizzare una regressione del processo ai soli fini della sua conversione in procedimento sommario di cognizione, senza considerare che l'articolo 183-bis c.p.c. prevede che il giudice valuti la complessità della lite e dell'istruzione probatoria, incompatibile con la regressione, che andrebbe a costituire una clausola di salvaguardia contraria alla lettura sistematica e teleologica. Neppure si può configurare la richiesta di passaggio di rito dopo l'udienza di trattazione come avente un'efficacia rimediale assoluta, scissa, cioè, da ogni ricaduta sul processo in corso. Una tale affermazione varrebbe a riprodurre proprio quell'effetto «puramente dichiarativo di un interesse già incardinato nel processo e di mera “prenotazione della decisione”», che Corte Cost. numero 34/2019 ebbe a ravvisare nell'articolo 54, comma 2, d.l. numero 112/2008, dichiarandolo costituzionalmente illegittimo. L'effetto, paradossale, sarebbe d'interpretare in maniera costituzionalmente e convenzionalmente disorientata una norma suscettibile, invece, di un esito ermeneutico opposto e legittimo. Da ultimo, la prima udienza non va intesa in senso cronologica, ma sostanziale, realizzando proprio effettivamente il dialogo e il confronto col giudice. Emblematico è il caso dell'udienza in cui non si procede all'effettiva trattazione della causa, di talché non si verifica alcuna preclusione, allorché si siano svolte udienze di mero rinvio. Pertanto, viene affermato il seguente principio di diritto «l'articolo 1-ter, comma 1, legge numero 89/2001, nel testo anteriore alle modifiche apportate dal d.lgs. numero 149/2022, e nella parte in cui prevede che costituisce, altresì, rimedio preventivo formulare richiesta di passaggio dal rito ordinario al rito sommario a norma dell'articolo 183-bis c.p.c. entro l'udienza di trattazione e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis, va interpretato nel senso che detta richiesta deve essere formulata entro l'udienza di trattazione ovvero entro i termini di cui sopra, solo allorché detta udienza non sia stata ancora effettivamente e completamente espletata, producendo le connesse decadenze e preclusioni».

Presidente Relatore Manna Fatti di causa Con ricorso depositato il 22.2.2022 A.A. proponeva innanzi alla Corte d'appello di Napoli opposizione, ai sensi della L. numero 89 del 2001, articolo 5-ter avverso il decreto monocratico che aveva respinto la sua domanda d'equo indennizzo. Giudizio presupposto, di durata irragionevole, una causa civile svoltasi innanzi al Tribunale di Napoli, introdotta con citazione notificata il 15.1.2016, suscettibile di rito sommario e definita con provvedimento di cancellazione dal ruolo il 28.1.2021. A sostegno dell'opposizione deduceva di aver assolto l'onere di esperire il rimedio preventivo prescritto dall'articolo 1-ter, comma 1, detta legge, avendo presentato il 26.1.2017 richiesta, non accolta, di passaggio dal rito ordinario a quello sommario di cognizione. Con decreto del 1.8.2022 la Corte d'appello rigettava l'opposizione. Riteneva la Corte territoriale, condividendo l'avviso espresso col provvedimento monitorio di diniego, che la norma su indicata in tanto dispone che la richiesta di passaggio dal rito ordinario a quello sommario di cognizione debba essere formulata entro l'udienza di trattazione, in quanto il giudice non può, ai sensi dell'articolo 183-bis c.p.c., disporre tale mutamento di rito oltre il suddetto limite temporale. L'inciso ulteriore della L. numero 89 del 2001, articolo 1 ter, comma 1 per cui e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis deve essere presentata l'anzidetta richiesta di mutamento del rito, non poteva essere inteso, osservava la Corte, nel senso di consentire alla parte di proporre l'istanza di passaggio al rito sommario, alternativamente, all'udienza di trattazione oppure entro due anni e sei mesi dall'introduzione del processo tre anni essendo il termine di durata ragionevole per il primo grado di giudizio, ex articolo 2, comma 2-bis, legge cit. numero d.r. . Una tale lettura della norma, proseguiva la Corte distrettuale, incontrava un ostacolo insuperabile nella limitazione temporale del potere del giudice della causa presupposta di disporre il passaggio dal rito ordinario a quello sommario, con la conseguenza che l'istanza della parte dopo l'udienza di trattazione sarebbe sempre inammissibile e non potrebbe costituire un rimedio preventivo. Pertanto, l'inciso e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis , di cui all'articolo 1-ter, comma 1 legge cit., doveva reputarsi aggiuntivo rispetto al primo termine, nel senso che l'istanza va sempre proposta entro l'udienza di trattazione e comunque evidentemente per le ipotesi in cui questa sia fissata molto dopo l'inizio del giudizio almeno sei mesi prima che maturi il termine di durata ragionevole. Avverso tale decreto A.A. propone ricorso, affidato a due motivi. Il Ministero della Giustizia resiste con controricorso. Il ricorso è stato avviato alla trattazione in pubblica udienza, con le forme di cui al D.L. 28 ottobre 2020, numero 137, articolo 23, comma 8-bis, convertito in L. numero 176 del 2020, la cui applicazione è stata prolungata fino al 31.12.2021 dal D.L. numero 105 del 2021, articolo 7, comma 1, convertito in L. numero 126 del 2021, e ulteriormente prorogato fino al 31.12.2022 dal D.L. numero 228 del 2021, convertito con modificazioni in L. numero 15 del 2022, ed ancora applicabile fino al 30.6.2023 ai sensi del D.L. numero 198 del 2022. Il P.G. ha rassegnato le proprie conclusioni scritte, chiedendo l'accoglimento del ricorso. Parte ricorrente ha depositato memoria. Ragioni della decisione 1. - L'eccezione d'inammissibilità del controricorso, formulata nella memoria di parte ricorrente, è fondata. Premesso che nella specie è applicabile, D.Lgs. numero 149 del 2022, ex articolo 35, comma 5, il nuovo testo dell'articolo 370 c.p.c., in base al quale il controricorso deve essere depositato nella cancelleria della Corte entro quaranta giorni dalla notifica del ricorso, va osservato che quest'ultimo è stato notificato in via telematica il 4.1.2023 data della ricevuta di consegna , mentre il controricorso è stato depositato il 14.2.2023, e dunque un giorno dopo la scadenza lunedì, 13.1.2023 del termine di cui alla norma da ultimo citata. 2. - Il primo motivo d'impugnazione deduce, in relazione all'articolo 360 c.p.c., numero 5 l'omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, relativo a alla rilevata seppur in maniera implicita ammissibilità per tempestività della richiesta formulata nel giudizio presupposto di mutamento del rito da ordinario a sommario di cognizione b al rigetto di tale richiesta di mutamento del rito da ordinario a sommario di cognizione per la complessità della lite e della relativa attività istruttoria così, testualmente . Sostiene parte ricorrente che tali fatti storici , ove esaminati dalla Corte distrettuale, sarebbero valsi a dimostrare il valido esperimento del rimedio preventivo e con esso l'ammissibilità della domanda. La restante parte del motivo illustra lo svolgimento del giudizio presupposto, la sua durata e la sua chiusura mediante cancellazione dal ruolo, a seguito d'intervenuta transazione fra le parti. 2.1. - Il motivo - che in buona sostanza vorrebbe stabilizzata e indiscutibile o almeno avvalorata l'ammissibilità, ai fini in oggetto, dell'istanza di mutamento di rito, siccome respinta nel merito dal giudice del processo presupposto - è manifestamente inammissibile. In disparte che i fatti di cui è possibile denunciare l'omesso esame, ai sensi dell'articolo 360 c.p.c., numero 5, sono soltanto quelli sostanziali, non anche quelli processuali ciò a parte, il motivo scambia per fatto storico , una valutazione giuridica compiuta dal giudice della causa presupposta e non considera che, al di fuori del giudicato neppure predicabile tra parti diverse e in virtù d'un provvedimento ordinatorio , nessun giudice è vincolato dall'opinione espressa dal giudice di un'altra causa. 3. - Il secondo motivo denuncia la violazione o falsa applicazione della L. numero 89 del 2001, articolo 1-bis, commi 1 e 2, articolo 1-ter, comma 1, e articolo 2, commi 1 e 2-bis, articolo 12 disp. genumero , articolo 24 Cost. e articolo 111 Cost., commi 1 e 2, articolo 6, paragrafo 1, Convenzione EDU e articolo 47, comma 2, CDFUE. Sostiene parte ricorrente che, contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte d'appello, l'articolo 183-bis c.p.c., in base al quale il giudice nell'udienza di trattazione può disporre che si proceda a norma dell'articolo 702-ter c.p.c., non vieta il mutamento di rito dopo l'udienza di trattazione. Ciò sarebbe confermato, prosegue, dall'interpretazione letterale della norma, che non contempla un limite massimo di tempo, e dall'interpretazione logica, costituzionalmente ed Eurounitariamente recte, convenzionalmente numero d.r. orientata, volta ad assicurare il rispetto del diritto fondamentale a una durata ragionevole del processo. In base al criterio interpretativo del legislatore consapevole, sostiene, ancora, parte ricorrente, se la norma anzi detta avesse inteso introdurre un limite temporale invalicabile al mutamento di rito, l'avrebbe previsto espressamente, come in altre norme codicistiche ad esempio, la L. numero 24 del 2017, articolo 38, comma 3, articolo 40, comma 2, articolo 167, comma 2, articolo 412-bis, comma 2, articolo 428, comma 1, articolo 445-bis, comma 2, articolo 5, commi 1 e 1-bis, D.Lgs. numero 28 del 2010, articolo 8, comma 2 . Pertanto, se la legge non vieta al giudice di mutare il rito dopo l'udienza di trattazione, la parte ha facoltà di farne richiesta successivamente. Ancora, prosegue parte ricorrente, la locuzione e comunque , utilizzata dalla L. numero 89 del 2001, articolo 1 ter, comma 1 ha valore aggiuntivo come ritenuto da questa Corte anche in altro contesto normativo della L. numero 89 del 2001 v. sentenza numero 23745/14 e comporta che la richiesta di mutamento di rito possa essere validamente formulata entro i sei mesi che precedono il compimento del termine di durata ragionevole del giudizio di primo grado. Inoltre, atteso che le norme devono essere interpretate in maniera coerente al loro scopo, sarebbe irragionevole, da un lato, limitare il diritto della parte a chiedere in corsa il mutamento di rito, da ordinario a sommario, solo entro l'udienza di trattazione, allorché del processo non può ancora prevedersi la durata, e ragionevole, dall'altro, estendere tale diritto fino a che la durata irragionevole non si sia manifestata. Trattandosi di norma speciale, argomenta ancora parte ricorrente, la disposizione dovrebbe interpretarsi nel quadro dell'intero testo legislativo in cui è contenuta e, in caso di dubbio, in maniera coerente allo scopo suo e dell'intera legge. Inoltre, l'interpretazione restrittiva accolta dalla Corte d'appello non considera che l'udienza di trattazione corrisponde a quella di prima comparizione, la quale, a sua volta, non è mai effettuata dopo oltre due anni e sei mesi dalla notifica della citazione. Infine, le decadenze devono essere espressamente previste, non possono essere tratte in via analogica o interpretativa, hanno carattere eccezionale e non devono rendere eccessivamente gravosa la giustiziabilità dei diritti fondamentali. 3.1. - Il motivo è infondato. Giova premettere che i rimedi preventivi, introdotti nella L. numero 89 del 2001 dalle modifiche apportatevi dalla L. numero 208 del 2015, articolo 1, comma 777, lett. a con decorrenza dal 1.1.2016, hanno superato indenni eccetto nell'ambito penale v. Corte Cost. numero 175/21 il vaglio di legittimità costituzionale, anche con riguardo ai parametri interposti degli articolo 6 e 13 CEDU. Infatti, la sentenza della Corte Cost. numero 121/20, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale della L. numero 89 del 2001, articolo 1-bis, comma 2, articolo 1-ter, comma 1, e articolo 2, comma 1, ha osservato che c iò che la normativa censurata richiede alla parte del processo in corso è solo un comportamento collaborativo con il giudicante, al quale manifestare la propria disponibilità al passaggio al rito semplificato o al modello decisorio concentrato, in tempo potenzialmente utile ad evitare il superamento del termine di ragionevole durata del processo stesso restando, per l'effetto, ammissibile il successivo esperimento dell'azione indennitaria per l'eccessiva durata del processo, che, nonostante la richiesta di attivazione del rimedio acceleratorio, si fosse poi comunque verificata . E che l 'eventuale limitato margine di compressione della tutela giurisdizionale, peraltro con riguardo alle sole modalità del suo esercizio e non alla qualità del relativo approfondimento, che possa derivare alla parte dal passaggio al rito semplificato, riflette una legittima opzione del legislatore nel quadro di un bilanciamento di valori di pari rilievo costituzionale quali, da un lato, il diritto di difesa articolo 24 Cost. e, dall'altro, il valore del giusto processo articolo 111 Cost. , per il profilo della ragionevole durata delle liti, che trova ostacolo nella già abnorme mole del contenzioso sentenza numero 157 del 2014 , innegabilmente aggravata dal flusso indiscriminato dei procedimenti per equo indennizzo ex lege numero 89 del 2001 sentenza numero 135 del 2018 . Per poi concludere nel senso che tali rimedi preventivi la giurisprudenza Europea ritiene non solo ammissibili, ma addirittura preferibili eventualmente in combinazione con quelli indennitari Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell'uomo, sentenza 29 marzo 2006, Scordino contro Italia . Secondo, infatti, la Corte di Strasburgo, quando un sistema giudiziario si rivela lacunoso rispetto all'esigenza derivante dall'articolo 6 della CEDU, per quanto riguarda il termine ragionevole del processo, un rimedio che permetta di accelerarlo, allo scopo di impedirne una durata eccessiva, costituisce la soluzione più efficace. Tale rimedio presenta infatti un vantaggio innegabile rispetto ad un rimedio unicamente risarcitorio, in quanto permette di accelerare la decisione del giudice interessato, evita altresì di dover accertare l'avvicendarsi di violazioni dello stesso procedimento e non si limita ad agire a posteriori come nel caso del rimedio risarcitorio Corte EDU, sentenza 25 febbraio 2016, Olivieri e altri contro Italia . Tali conclusioni non sono poste in discussione dalla successiva sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 28 aprile 2022 ricorso numero 15566/13 e altri 5 - Causa Verrascina e altri c. Italia , che ha ritenuto violati gli articolo 6 e 13 della Convenzione in relazione alla diversa ipotesi di cui alla L. numero 89 del 2001, articolo 4, come sostituito dal D.L. numero 83 del 2012, articolo 55, comma 1, lett. d , convertito, con modificazioni, in L. numero 134 del 2012 - di cui successivamente, con sentenza numero 88/18, è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale nella parte in cui non prevede che la domanda di equa riparazione possa essere proposta in pendenza del procedimento presupposto - in rapporto a ricorsi presentati alla Corte EDU tra il 2013 e il 2015 di talché detta Corte ha espressamente escluso di dover esaminare, sotto il profilo dell'effettività della tutela giurisdizionale, l'articolo 4 legge cit. alla luce della sentenza della Corte costituzionale del 2018 . 3.1.1. - Quanto osservato dal Giudice delle leggi vale ad escludere, in primo luogo, ogni condizionamento interpretativo volto a sterilizzare la soluzione contestata, oggetto di critica in quanto non consentanea all'effetto di marginalizzare i limiti d'esercizio del rimedio preventivo, siccome incidente su diritti fondamentali. Acclarata la legittimità costituzionale e convenzionale di tali limiti, che la legge contempla espressamente, perde di senso giuridico, ai fini ermeneutici, contrapporre fra loro, supponendone la decisività argomentativa, decadenza espressa e decadenza non testuale, giustiziabilità dei diritti e ostacoli di forma al loro esercizio concreto. In altri termini, le opzioni sul tappeto, destinate ad impattare sui tempi e i modi di esperimento dei rimedi preventivi, non possono farsi dipendere da generici a priori, come tali non tematizzabili e immuni dalla verifica di sistema. 3.2. - Nel caso di specie, il giudizio presupposto è stato introdotto con le forme del processo ordinario di cognizione, per cui ai sensi della L. numero 89 del 2001, articolo 1-ter, comma 1, , nel testo ante D.Lgs. numero 149 del 2022, costituisce rimedio preventivo formulare richiesta di passaggio dal rito ordinario al rito sommario a norma dell'articolo 183 bis c.p.c., entro l'udienza di trattazione e comunque almeno sei mesi prima che siano decorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2 bis . Si tratta di stabilire - e la questione è nuova nella giurisprudenza di questa Corte - se, nell'ambito delle controversie per cui è ammesso il rito sommario di cognizione, la richiesta di passaggio debba essere formulata entro l'udienza di trattazione come ritenuto nel decreto impugnato o se essa possa essere avanzata successivamente, senza incorrere in preclusione, purché nel termine di due anni e sei mesi dall'inizio del processo come, invece, sostiene parte ricorrente . 3.2.1. - L'interpretazione letterale della norma in questione non gode di un approdo sicuro. In particolare, non appare di per sé dirimente la locuzione e comunque , che introduce la parte terminale del secondo periodo dell'articolo 1-ter, comma 1. Adoperata in maniera assoluta, poiché non regge né determina il verbo, essa ha valore di connettivo testuale. Indebolito il suo primario significato avverbiale concessivo o modale , può assumere vari significati limitativo-avversativo, di aggiunta, di ripresa avversativa , restandone esclusa solo la funzione discorsiva, propria del parlato e, quindi, incompatibile con il linguaggio del legislatore. Ancora, posto che l'interpretazione letterale della legge procede non già per parole singole, ma in base alla connessione delle stesse v. articolo 12 disp. genumero , comma 1 , è addirittura arduo supporre come vorrebbe parte ricorrente v. pag. 20 del ricorso che in materia di L. numero 89 del 2001 abbia cittadinanza un'unica interpretazione dell'espressione e comunque , vale a dire quella di senso aggiuntivo e e di chiusura comunque ibidem , che ad essa ha attribuito questa Corte con la sentenza numero 23745/14 e le successive in termini a proposito di tutt'altra questione l'interpretazione dell'articolo 2, comma 2-bis . Non ha miglior sorte l'osservazione fatta propria nel motivo di ricorso che la preposizione entro comune sia all'articolo 183-bis c.p.c. che alla L. numero 89 del 2001, articolo 1-ter, comma 1, non sia seguita dall'espressione e non oltre per attribuire all'udienza di trattazione il valore di termine perentorio. In primo luogo, l'espressione entro e non oltre , che pure alberga in non pochi testi legislativi, è una locuzione preposizionale ridondante, che non aggiunge significato rispetto all'impiego assoluto della parola entro , non meno volte adoperato dal legislatore per segnare la scadenza d'un termine perentorio. In secondo luogo, pacifica la natura perentoria del termine di due anni e sei mesi oltre il quale il rimedio preventivo non può essere più esperito, è la disposizione letta nel suo insieme inscindibile a porre un termine decadenziale. E dunque, ancor meno può sostenersi che la norma, quale ne sia il corretto significato, necessiti di aggiunte che, come la locuzione e non oltre , in chiave ermeneutica non valgono più di una mera petizione di principio, restituendo intatta la medesima questione di senso che, nella specie, è attivata dall'espressione e comunque . 3.3. - Pertanto, occorre attribuire preminenza all'interpretazione sistematico-teleologica. Questa richiede di valorizzare il richiamo all'udienza di trattazione, cui rinvia espressamente anche l'articolo 183-bis c.p.c., citato dalla norma in esame. Detto articolo sempre nel testo anteriore al D.Lgs. numero 149 del 2022 stabilisce che nell'udienza di trattazione il giudice, ove disponga il passaggio dal rito ordinario a quello sommario di cognizione, invita le parti ad indicare, a pena di decadenza, nella stessa udienza i mezzi di prova, ivi compresi i documenti, di cui intendono avvalersi e la relativa prova contraria e che, se richiesto, può fissare una nuova udienza e termine perentorio non superiore a quindici giorni per l'indicazione dei mezzi di prova e produzioni documentali e termine perentorio di ulteriori dieci giorni per le sole indicazioni di prova contraria . Il confronto tra l'articolo 183-bis e l'articolo 183 c.p.c., il quale ultimo include, tra le attività previste nell'udienza di trattazione, anche la fissazione, ove richiestone, di termini perentori per il deposito delle memorie assertive ed istruttorie v. comma 6 , evidenzia come l'istanza di mutamento di rito, quale rimedio preventivo L. numero 89 del 2001, ex articolo 1-ter, comma 1, debba essere necessariamente formulata entro l'udienza di trattazione. E' in quest'ultima, infatti, che si scioglie l'alternativa tra l'immediata pronuncia sui mezzi di prova v. comma 7 e la fissazione, invece, di termini perentori per integrare la trattazione orale con quella scritta. Ammettere che dopo l'una o l'altra possa ancora essere esperito il rimedio preventivo in esame, purché non sia trascorso l'ulteriore termine di due anni e sei mesi dall'inizio del giudizio, implicherebbe non solo e non tanto accettare la possibilità di un rallentamento o, peggio, di una regressione del processo fatto, quest'ultimo, di segno esattamente opposto all'esigenza di salvaguardarne la ragionevole durata , ma anche e soprattutto sostenere la possibilità di violare la perentorietà di termini o in corso o già scaduti o non più concedibili. Conseguenza, questa, inaccettabile non solo per astratte seppur legittime necessità d'ordine dogmatico, ma anche per evitare che il connesso potere processuale sia esercitato a danno della parte avente l'opposto interesse a mantenere gli effetti preclusivi già prodottisi. Ne' varrebbe, quale argomento contrario, richiamare l'articolo 153 c.p.c. cpv., ché la rimessione in termini è il rimedio alla decadenza incolpevole, non lo strumento per eluderne le conseguenze. 3.3.1. - Ovviamente, il rimedio preventivo in oggetto resta precluso solo in seguito ad un'udienza di trattazione effettivamente e compiutamente tenuta, nella quale siano state svolte tutte quelle attività che ivi devono espletarsi a pena di decadenza o che, in alternativa, importino la fissazione di termini perentori. Diversamente, nessuna delle menzionate controindicazioni esistenti a livello di sistema avrebbe possibilità di inverarsi. Detto in altre parole, la richiesta di mutare il rito può efficacemente sopravvenire se ed in quanto non si siano prodotte preclusioni che, a loro volta, non siano comuni allo stesso procedimento di cui agli articolo 702-bis c.p.c. e ss. ad esempio, il mutamento di domanda . Nella specie, parte ricorrente deduce che nel giudizio presupposto l'udienza di trattazione si è tenuta il 19.1.2017 e, dunque, sette giorni prima della proposizione della richiesta di mutamento di rito, avvenuta in data 26.1.2017 v. pag. 9 del ricorso , ma non allega che le relative attività si siano protratte oltre, cioè in udienze posteriori alla presentazione della richiesta stessa. 3.3.2. - Non sembra condivisibile - come pare sostenere, invece, il P.G. - che possa ipotizzarsi una regressione del processo ai soli fini della sua conversione in procedimento sommario di cognizione. Una siffatta tesi, da un lato, sopprime il richiamo che lo stesso l'articolo 183-bis c.p.c. opera all'udienza di trattazione, quale luogo processuale in cui il giudice provvede d'ufficio o su istanza di parte al passaggio di rito valutata la complessità della lite e dell'istruzione probatoria , il che conferma trattarsi d'un caratteristico apprezzamento da operare in limine litis dall'altro, una regressione ai soli fini del passaggio di rito finirebbe col sostituisce la regola contenuta nell'articolo 183-bis c.p.c. con una clausola generale di compatibilità rispetto allo stato del processo, il che eccede i limiti di un'interpretazione sistematico-teleologica. Ne' miglior sorte avrebbe postulare che la richiesta di passaggio di rito dopo l'udienza di trattazione possa avere un'efficacia rimediale assoluta, scissa, cioè, da ogni ricaduta sul processo in corso. Una tale affermazione varrebbe a riprodurre proprio quell'effetto puramente dichiarativo di un interesse già incardinato nel processo e di mera prenotazione della decisione , che Corte Cost. numero 34/19 ebbe a ravvisare nel D.L. numero 112 del 2008, articolo 54, comma 2, dichiarandolo costituzionalmente illegittimo. L'effetto, paradossale, sarebbe d'interpretare in maniera costituzionalmente e convenzionalmente disorientata una norma suscettibile, invece, di un esito ermeneutico opposto e legittimo. 3.4. - Alle considerazioni fin qui svolte non appare opponibile che la norma dell'articolo 1-ter legge cit., così interpretata, finirebbe per collegare il termine di sei mesi prima che scada la durata ragionevole del processo, ad un'udienza che coincide con quella di prima comparizione, la quale, a sua volta, ben difficilmente si tiene a distanza di due anni e sei mesi dall'introduzione del giudizio. Si tratta di un'obiezione che non coglie nel segno. E' principio consolidato nella giurisprudenza di questo S.C. che nozioni come quella di prima udienza vanno intese in senso non meramente cronologico come frazione di tempo nell'ambito di un giorno , ma sostanziale, con riguardo all'udienza in cui si procede all'effettiva trattazione della causa, di talché non si verifica alcuna preclusione allorché si siano svolte udienze di mero rinvio cfr. nnumero 18455/07, 3156/02, 10783/98 e 5716/94 . Ciò posto, è di comune esperienza che proprio l'insieme delle varie attività processuali da compiere necessariamente o naturalmente in limine litis richiede spesso differimenti della trattazione, che ne vanificano la tendenziale concentrazione in un'unica udienza, intesa in senso cronologico. Si pensi al rinnovo di una notificazione o di una citazione nulla articolo 291 e 164 c.p.c. alla chiamata di un terzo ad istanza di parte o iussu iudicis articolo 106,107,269 e 270 c.p.c. all'intervento volontario articolo 105 c.p.c. all'integrazione del contraddittorio articolo 102 c.p.c. al ricorrere di eventi sospensivi o interruttivi articolo 295 c.p.c. e ss. alla decisione di questioni di competenza al tentativo di media-conciliazione non previamente esperito D.Lgs. numero 28 del 2010, articolo 5, comma 2 al mutamento del giudice al c.d. congelamento di fatto di un ruolo per trasferimento o impedimento del giudice titolare, ovvero alla ripartizione delle cause di lui tra altri magistrati del medesimo ufficio all'astensione degli avvocati, ecc. Situazioni, queste, che ben possono concorrere, di modo che è tutt'altro che inverosimile o ad ogni modo residuale l'ipotesi che il termine di due anni e sei mesi vada a scadere quando l'udienza di trattazione non si è ancora esaurita. Di riflesso, neppure ha pregio sostenere che sarebbe irrazionale confinare nell'udienza di trattazione l'esercizio del diritto della parte di chiedere il mutamento di rito, allorché non può ancora prevedersi la durata del processo. Atteso che costituisce rimedio preventivo anche l'introduzione del giudizio nelle forme del procedimento sommario di cognizione di cui agli articolo 702-bis c.p.c. e ss. L. numero 89 del 2001, articolo 1 ter, comma 1, primo periodo , quando ancor meno se ne può presumere la possibile durata, va da sé che la funzione che la legge assegna al rimedio preventivo non è quella di prenotare un indennizzo probabile o anche soltanto possibile tant'e' che i meri effetti dichiarativo-prenotativi del D.L. numero 112 del 2008, articolo 54, comma 2, e della L. numero 89 del 2001, articolo 1 ter, comma 2 hanno fondato le pronunce ablative, rispettivamente, di Corte Cost. nnumero 34/19 e 175/21 , ma di instaurare come affermato da Corte Cost. numero 121/20 una collaborazione tra parti e giudice, volta a prevenire l'esito stesso d'una durata irragionevole, con le connesse conseguenze indennitarie. 4. - Nei termini che seguono il principio di diritto ex articolo 384 c.p.c., comma 1 e articolo 143 disp. att. c.p.c. la L. numero 89 del 2001, articolo 1-ter, comma 1, nel testo anteriore alle modifiche apportate dal D.Lgs. numero 149 del 2022, e nella parte in cui prevede che costituisce, altresì, rimedio preventivo formulare richiesta di passaggio dal rito ordinario al rito sommario a norma dell'articolo 183-bis c.p.c. entro l'udienza di trattazione e comunque almeno sei mesi prima che siano trascorsi i termini di cui all'articolo 2, comma 2-bis, va interpretato nel senso che detta richiesta deve essere formulata entro l'udienza di trattazione ovvero entro i termini di cui sopra, solo allorché detta udienza non sia stata ancora effettivamente e completamente espletata, producendo le connesse decadenze e preclusioni . 5. - Il ricorso è respinto. 6. - Nulla per le spese, in difetto di tempestiva attività defensionale della parte intimata. 7. - Il ricorso non è soggetto al raddoppio del contributo unificato. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Nulla per le spese.