Grazie alla Riforma Cartabia, annullata la condanna per ricettazione di un cellulare

In caso di ricettazione di telefono cellulare di non rilevante valore, qualora dalle sentenze di merito risulti l’assenza di precedenti penali a carico dell’imputato ed altre situazioni di fatto indicative della scarsa rilevanza penale della condotta o comunque della positiva personalità del reo, quali la giovane età dell’imputato ed il limitato valore del bene ricettato, la causa di non punibilità di cui all’articolo 131-bis c.p. può essere dichiarata anche dalla Corte di Cassazione.

La Corte d'appello di Napoli riformava parzialmente la sentenza di prime cure riducendo la pena inflitta all'imputato per il reato ricettazione di un telefono cellulare. La decisione è stata impugnata dinanzi alla Cassazione dalla difesa deducendo l'insussistenza dell'elemento soggettivo del reato, la necessità di riqualificazione del reato e l'omessa motivazione circa la richiesta di applicazione dell'articolo 131-bis c.p. Se i primi due motivi risultano manifestamente infondati, la Cassazione accoglie invece la doglianza relativa al mancato riconoscimento della causa di non punibilità per tenuità del fatto. Sul tema, le Sezioni Unite hanno affermato che «l'applicazione dell'istituto nel giudizio di legittimità va ritenuta o esclusa senza rinvio del processo nella sede di merito e se la Corte di cassazione, sulla base del fatto accertato e valutato nella decisione, riconosce la sussistenza della causa di non punibilità, la dichiara d'ufficio, ex articolo 129 c.p.p., annullando senza rinvio la sentenza impugnata, a norma dell'articolo 620, comma 1 lett. I , c.p.p.» Sez. Unite numero 13681/2016 . Sulla base di tale presupposto e alla luce delle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia, occorre sottolineare che, nel caso di specie, i giudici di merito hanno applicato la «circostanza attenuante del fatto di particolare tenuità, oggi disciplinata dal comma 4 dell'articolo 648 c.p., che essendo punita con pena minima pari a 15 giorni rientra certamente nel parametro operativo della norma di cui all'articolo 131-bis c.p. come modificato dalla recente riforma introdotta dal d.lgs. numero 150 del 2022». Secondo quanto previsto dalla Riforma infatti «essendo l'istituto applicabile a tutti i reati puniti con pena minima detentiva non superiore ad anni 2 anche la ricettazione prevista e punita dal comma 1 dell'articolo 648 c.p. rientra nel campo operativo della non punibilità per particolare tenuità del fatto così che l'istituto può in astratto applicarsi a tutte le ipotesi di ricettazione». In conclusione, considerando anche i dati fattuali tra cui il modesto valore dell'oggetto, la giovane età del ricorrente e la sua incensuratezza , la Cassazione afferma che «in caso di ricettazione di telefono cellulare di non rilevante valore qualora dalle sentenze di merito risulti l'assenza di precedenti penali a carico dell'imputato ed altre situazioni di fatto indicative della scarsa rilevanza penale della condotta o comunque della positiva personalità del reo, quali la giovane età dell'imputato ed il limitato valore del bene ricettato, la causa di non punibilità di cui all'articolo 131-bis c.p. può essere dichiarata anche dalla Corte di cassazione chiamata a pronunciarsi a seguito di ricorso avanzato sullo specifico punto». La sentenza viene cassata senza rinvio perché in applicazione dell'articolo 131-bis c.p. la S.C. dichiara la non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Presidente Diotallevi – Relatore Pardo Ritenuto in fatto 1.1 La Corte di Appello di Napoli, con sentenza in data 11 marzo 2022, in parziale riforma della pronuncia del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 23/11/2016 riduceva la pena inflitta a R.G. a mesi 3 di reclusione ed Euro 100,00 di multa in ordine al delitto di ricettazione avente ad oggetto un telefono cellulare. 1.2 Avverso detta sentenza proponeva ricorso per cassazione l'imputato il quale, mediante atto dell'avv.to Viggiano Luca, deduceva con distinti motivi qui riassunti ex articolo 173 disp. att. c.p.p. violazione dell'articolo 606 lett. b ed e c.p.p. per difetto di motivazione in ordine alla sussistenza dell'elemento soggettivo del reato di cui al 648 cod.pen violazione dell'articolo 606 lett. e c.p.p. in ordine alla mancata riqualificazione del reato di cui all'imputazione in quello di cui all'articolo 712 c.p. violazione dell'articolo 606 lett. b ed e c.p.p. per omessa motivazione circa l'applicazione della causa di non punibilità di cui all'articolo 131 bis c.p Considerato in diritto 2.1 Quanto ai primi due motivi di ricorso essi appaiono manifestamente infondati oltre che reiterativi di doglianze già avanzate in fase di appello e devono pertanto essere dichiarati inammissibili. Ed invero, rispetto alla doglianza relativa all'elemento soggettivo del delitto di cui all'articolo 648 c.p. la giurisprudenza di questa corte è costante nel ritenere che ai fini della configurabilità del reato di ricettazione, la prova dell'elemento soggettivo può essere raggiunta da qualsiasi elemento, anche indiretto, e quindi anche dall'omessa o non attendibile indicazione della provenienza della cosa ricevuta da parte dei soggetto agente Sez. 2, numero 53017 del 22/11/2016, Rv. 268713 - 01 . Inoltre, in ordine allo specifico tema del bene oggetto della presente imputazione si è affermato che risponde del reato di ricettazione l'imputato che, trovato nella disponibilità di refurtiva di qualsiasi natura, e quindi anche di telefoni cellulari, in assenza di elementi probatori indicativi della riconducibilità del possesso alla commissione del furto, non fornisca una spiegazione attendibile dell'origine del possesso Sez. 2, numero 20193 del 19/04/2017, Rv. 270120 - 01 . Quanto al secondo motivo, relativo alla derubricazione della fattispecie di ricettazione in quella di cui all'articolo 712 c.p., corretta appare la decisione di conferma della corte di appello in relazione alla contestata ricettazione basata sul fatto che le modalità di acquisto avrebbero dovuto indurre l'imputato a sospettare della liceità dell'operazione commerciale, avendo invece questi accettato il rischio della provenienza furtiva nell'acquistare il bene da soggetto sconosciuto. 2.2 Fondato è invece il terzo motivo di ricorso inerente l'applicazione della causa di non punibilità di cui all'articolo 131bis c.p. poiché pur a fronte di un motivo di appello specifico la corte di merito non risulta avere fornito alcuna motivazione in ordine al rigetto della richiesta. Orbene in relazione all'istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, previsto dall'articolo 131-bis c.p., le Sezioni Unite hanno affermato che l'applicazione dell'istituto nel giudizio di legittimità va ritenuta o esclusa senza rinvio del processo nella sede di merito e se la Corte di cassazione, sulla base del fatto accertato e valutato nella decisione, riconosce la sussistenza della causa di non punibilità, la dichiara d'ufficio, ex articolo 129 c.p.p., annullando senza rinvio la sentenza impugnata, a norma dell'articolo 620, comma 1 lett. I , c.p.p. Sez. U, numero 13681 del 25/02/2016, Rv. 266594 - 01 . Quanto all'ipotesi di cui all'articolo 648 c.p. va ricordato come nel caso di specie i giudici di merito con valutazione conforme abbiano applicato la circostanza attenuante del fatto di particolare tenuità, oggi disciplinata dal comma 4 dell'articolo 648 c.p., che essendo punita con pena minima pari a 15 giorni rientra certamente nel parametro operativo della norma di cui all'articolo 131 bis c.p. come modificato dalla recente riforma introdotta dal D.Lgs. numero 150 del 2022 ed al proposito va anzi precisato che secondo la predetta riforma essendo l'istituto applicabile a tutti i reati puniti con pena minima detentiva non superiore ad anni 2 anche la ricettazione prevista e punita dal comma 1 dell'articolo 648 c.p. rientra nel campo operativo della non punibilità per particolare tenuità del fatto così che l'istituto può in astratto applicarsi a tutte le ipotesi di ricettazione. Tali essendo i principi di riferimento ritiene la corte che, avuto riguardo alla modesta entità del fatto relativo ad un apparecchio di non rilevante valore, alla giovane età del ricorrente al momento di commissione del fatto … ed allo stato di incensuratezza dell'imputato risultante dalle stesse sentenze di merito possa essere concessa la causa di non punibilità di cui all'articolo 131bis c.p Deve così essere affermato che in caso di ricettazione di telefono cellulare di non rilevante valore qualora dalle sentenze di merito risulti l'assenza di precedenti penali a carico dell'imputato ed altre situazioni di fatto indicative della scarsa rilevanza penale della condotta o comunque della positiva personalità del reo, quali la giovane età dell'imputato ed il limitato valore del bene ricettato, la causa di non punibilità di cui all'articolo 131 bis c.p. può essere dichiarata anche dalla Corte di cassazione chiamata a pronunciarsi a seguito di ricorso avanzato sullo specifico punto. Conseguentemente l'impugnata sentenza deve essere annullata senza rinvio perché in applicazione dell'articolo 131 bis c.p. va dichiarata la non punibilità per particolare tenuità del fatto. P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato non è punibile per particolare tenuità del fatto.