Cassa Forense ha pubblicato due bandi il numero 1/2023 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale articolo 14 lett. a7 Reg. Assistenza ed il bando per l’erogazione di prestiti articolo 14 lett. a4 Reg. Assistenza , in favore dei giovani avvocati under 35, iscritti alla Cassa.
Bando numero 1/2023 Cassa Forense ha stanziato 1.600.000 euro per l'acquisto di strumenti informatici destinati all'esercizio della professione legale. Tra i destinatari del bando troviamo gli Avvocati e i Praticanti Avvocati iscritti alla Cassa. Il contributo è pari al 50% della spesa complessiva, al netto dell'IVA, sostenuta per l'acquisto di strumenti informatici destinati all'esercizio della professione nel periodo dal 1° gennaio 2022 al giorno antecedente la data di pubblicazione del presente bando. Per la partecipazione al bando e l'ammissione alla graduatoria prevista per l'erogazione del contributo in questione , sono richiesti i seguenti requisiti essere in regola, alla data di pubblicazione del bando, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa Modello 5 per l'intero periodo di iscrizione alla Cassa, comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall'anno successivo al pensionamento non aver beneficiato di rimborso, totale o parziale, per le medesime causali da parte di altri Enti. La domanda per l'assegnazione del contributo deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro il 15 giugno 2023 esclusivamente tramite l'apposita procedura online attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Bando prestiti under35 anno 2023 Cassa Forense ha, inoltre, avviato una iniziativa in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa sono esclusi i praticanti , che permetta loro, nei primi anni di esercizio dell'attività professionale, di accedere al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. Fermo restando che la delibera di ammissione è demandata all'insindacabile giudizio della Banca Popolare di Sondrio, l'intervento dell'Ente consiste nell'abbattimento al 100% degli interessi passivi, che verranno versati dalla Cassa all'Istituto di credito, fino ad esaurimento dell'importo stanziato pari ad 1.000.000 euro. Per l'ammissione al bando il richiedente deve essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa modelli 5 e con il pagamento dei contributi previdenziali nei confronti dell'Ente, con possibilità di presentare all'atto della domanda richiesta di regolarizzazione spontanea articolo 76 Regolamento Unico Previdenza Forense o di aderire ad accertamenti già avviati dalla Cassa articolo 75 Regolamento Unico Previdenza Forense deve aver dichiarato, nell'ultimo Modello 5, un reddito netto professionale non superiore ad 40.000 euro non deve aver compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda deve essere iscritto alla Cassa da almeno due anni, compresi eventuali periodi di praticantato non deve avere in corso un altro prestito riguardante precedenti analoghi bandi della Cassa Forense. L'Ente fornirà, inoltre, per gli iscritti con reddito professionale inferiore a 10mila euro, apposita garanzia fideiussoria per l'accesso al credito stesso, fino ad esaurimento dell'importo a tal fine stanziato pari ad 2.500.000 euro. La richiesta di prestito deve essere inoltrata tramite l'apposita procedura online presente sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it entro il 31 ottobre 2023.
Bando numero 1/2023 Bando prestiti under35 anno 2023