La vicenda riguarda una revocatoria sollevata in via di eccezione dal curatore fallimentare nel corso della verifica crediti al fine di non riconoscere il privilegio ipotecario di un credito vantato da una banca e ammesso in via chirografaria.
L'istituto di credito contestava l'eccezione sostenendo il decorso dei termini di decadenza previsti dall'articolo 69- bis l.fall., ma il Tribunale, in sede di opposizione ex articolo 98 l.fall., pur accogliendo in parte il ricorso, condivideva l' eccezione di revocatoria in via breve sollevata dalla curatela. Il creditore ricorreva allora in Cassazione La massima. In tema di accertamento del passivo fallimentare , i termini decadenziali dettati dall'articolo 69- bis l.fall. per l'esercizio delle azioni revocatorie fallimentari non trovano applicazione nel caso in cui la revocatoria sia proposta in via di eccezione ai sensi dell' articolo 95, comma 1, l.fall. La decisione della Cassazione. Secondo la ricorrente la possibilità per il Curatore, ex articolo 95 l.fall., comma 1, di eccepire in sede di progetto di stato passivo l'inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione “ anche se è prescritta la relativa azione ” cioè sollevare la cosiddetta eccezione revocatoria in via breve , sarebbe limitata alle sole azioni prescritte e non anche a quelle per le quali è maturata la decadenza. Al riguardo l'articolo 69- bis l.fall., parlando specificamente di “ decadenza dall'azione ”, stabilisce che « le azioni revocatorie disciplinate nella presente Sezione non possono essere promosse decorsi tre anni dalla dichiarazione di fallimento e comunque decorsi cinque anni dal compimento dell'atto ». Di conseguenza – sostiene l'istituto di credito – se il curatore fa valere in via breve la revocatoria non patisce l'intervenuta prescrizione del diritto, ma, una volta trascorsi i termini di cui all'articolo 69- bis l.fall., subisce comunque all' eccezione di decadenza . La Cassazione respinge simile impostazione riaffermando il proprio costante orientamento sul tema già espresso nel precedente arresto di Cass. numero 9136 del 19/05/2020 a mente del quale « in tema di accertamento del passivo fallimentare , l' articolo 95, comma 1, L.F. , nel riferirsi all'eccezione revocatoria sollevata per le vie brevi dal curatore e alla relativa prescrizione dell'azione, richiama il doppio termine, di prescrizione e di decadenza, di cui all' articolo 69 bis, comma 1, L.F. , nonostante l'espresso rimando nella rubrica di quest'ultima norma soltanto a quello di decadenza ». Nello specifico la Corte ricorda che il curatore nell'esercizio dell'azione revocatoria rappresenta la massa dei creditori e non è il titolare del credito . In questo senso l' articolo 66 l.fall. accorda all'organo della procedura la facoltà di esercitare anche l'azione revocatoria secondo le regole del codice di procedura civile, pertanto il richiamo a tale disciplina va operato in termini di compatibilità con la disciplina fallimentare. In sostanza, l'azione revocatoria ordinaria esercitata ex articolo 66 l.fall. dal curatore ha peculiarità e specificità legate al fatto che in questo caso l'attore non è il creditore effettivo. L'azione pauliana svolta dal curatore comporta infatti una “deviazione” dallo schema civilistico con riferimento agli effetti, alla legittimazione e alla competenza, mentre i presupposti dell'azione e la natura di mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale rimangono inalterati così Cass. numero 36033/2021 . Per tale ragione si ritiene che nei confronti della curatela non possano maturare termini “prescrizionali”, come invece avverrebbe giustamente per il singolo creditore titolare effettivo del credito , ma solo termini processuali decadenziali. Da ciò deriva, secondo i Giudici di legittimità, che le decadenze introdotte dall'articolo 69- bis l.fall. non sono soggette ad applicazione estensiva e si riferiscono solo all'azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare, ma non all'eccezione revocatoria svolta dal medesimo in verifica crediti . L'espressa previsione ex articolo 95 l.fall. della proponibilità dell'eccezione da parte del Curatore anche in caso di avvenuta prescrizione della relativa azione maturata al di fuori ed a prescindere dall'ambito fallimentare non consente tuttavia di ritenere – come auspica invece la ricorrente – che tale possibilità dovesse essere esplicitamente prevista anche con riferimento all'intervenuto decorso del termine decadenziale di cui all'articolo 69- bis l.fall. Infatti, spiega la Corte, se venisse accolta la tesi dell'istituto di credito, stante la coincidenza del termine di prescrizione di cui all' articolo 2903 c.c. per la revocatoria ordinaria e di quello di decadenza di cui all'articolo 69- bis l.fall 5 anni , si avrebbe la sostanziale inoperatività della previsione di cui all' articolo 95 l.fall. finendo per consentire al creditore di “eludere” l' articolo 95 l.fall. eccependo non la prescrizione, bensì la decadenza dell'eccezione revocatoria in via breve da parte del curatore. Da tali premesse la Cassazione conclude affermando chiaramente che nel caso di eccezione revocatoria in via breve sollevata dalla curatela nel procedimento di verifica crediti i termini decadenziali di cui all'articolo 69- bis l.fall. non trovano applicazione , sebbene l' articolo 95, primo comma l.fall. parli solo di “prescrizione”.
Presidente Cristiano – Relatore Tricomi Ritenuto che 1. Il Tribunale di Macerata, con decreto pubblicato il 20/06/2015, ha parzialmente accolto l'opposizione ex L. Fall. articolo 98 proposta dalla Banca omissis SPA al fine di conseguire, in riforma dello stato passivo del Fallimento Omissis SRL in liquidazione , l'ammissione in via ipotecaria del credito di Euro 3.307.476,21=, vantato in virtù del mutuo fondiario concesso alla ditta poi fallita il 5/5/2005, che il g.d. dopo avere dichiarato la nullità dell'intera operazione negozio di finanziamento, negozio di garanzia e destinazione della somma a pagamento di preesistente debito per difetto di causa e anche per superamento del limite di finanziabilità, e dopo averla ritenuta, in subordine, revocabile ai sensi della L. Fall. articolo 66 e 2901 c.c. , aveva ammesso interamente al chirografo. Il Tribunale, premesso che il termine decadenziale di cui alla L. Fall. articolo 69 bis non è applicabile all'eccezione revocatoria ex articolo 2901 c.c. sollevata dal curatore in giudizio, ha, nel merito, da un lato escluso che il mutuo fosse nullo, ma dall'altro ritenuto parzialmente fondata detta eccezione ha rilevato che le somme erogate, in sedici riprese, dalla Banca a Omissis SRL in bonis in dipendenza del mutuo e che, a dire dell'opponente, erano servite a fornire alla società la provvista necessaria all'esecuzione di un contratto di appalto e le erano state versate in corrispondenza dei vari stati di avanzamento erano in realtà, per ben nove volte, affluite sul c/c già scoperto della mutuataria ed erano quindi valse al ripianamento di un debito preesistente già scaduto ha osservato poi che la banca era a sicura conoscenza del pregiudizio arrecato agli altri creditori grazie all'ottenimento della garanzia, ed ha pertanto riconosciuto collocazione ipotecaria al credito insinuato per il minor ammontare di Euro 1.277.320,84, corrispondente all'effettivo finanziamento. Banca omissis SPA in Amministrazione Straordinaria ha proposto ricorso per la cassazione del decreto affidato a due mezzi e seguito da memoria. Il Fallimento ha replicato con controricorso e memoria. Considerato che 2.1. Con il primo motivo si denuncia la violazione della L. Fall. articolo 95, 69 bis e dell'articolo 113 c.p.c. . La ricorrente, ripercorrendo la disciplina della revocatoria fallimentare, osserva che la L. Fall. articolo 69 bis introdotto dal D.Lgs. numero 5 del 2006 è applicabile non solo alla revocatoria fallimentare, ma anche alla revocatoria ordinaria articolo 2901 c.c. quando esercitata dal Curatore L. Fall. articolo 66 , stante la finalità concorsuale che la stessa assume e, sul rilievo che con detto articolo sono stati introdotti due distinti termini decadenziali, sostiene che la possibilità per il Curatore, ai sensi della L. Fall. articolo 95 nel testo introdotto dalla riforma del 2006 di eccepire in sede di progetto di stato passivo l'inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione anche se è prescritta la relativa azione , sia da ritenere limitata alle sole azioni prescritte e non anche a quelle dalle quali si è decaduti. In altri termini, secondo la ricorrente il principio quae temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum sarebbe stato esteso dall'articolo 95 cit. anche alla materia fallimentare, ma limitatamente ai termini prescrizionali e non anche a quelli decadenziali, non richiamati dalla norma con la conseguenza che il curatore che faccia valere in via breve la revocatoria non può subire il pregiudizio della intervenuta prescrizione del diritto, ma, una volta che siano spirati i termini di cui alla L. Fall., articolo 69 bis soggiace all'eccezione di decadenza. 2.2.-Il motivo è infondato. 2.3. La questione posta con il motivo, riferita all'ambito di applicazione della L. Fall. articolo 69 bis , comma 1, la cui rubrica chiaramente recita decadenza dall'azione secondo il quale Le azioni revocatorie disciplinate nella presente sezione non possono essere promosse decorsi tre anni dalla dichiarazione di fallimento e comunque decorsi cinque anni dal compimento dell'atto. in relazione alla L. Fall., articolo 95, comma 1, è stata già affrontata e disattesa da questa Corte sulla considerazione che In tema di accertamento del passivo fallimentare, l' articolo 95, comma 1, l.fall. , nel riferirsi all'eccezione revocatoria sollevata per le vie brevi dal curatore e alla relativa prescrizione dell'azione, richiama il doppio termine, di prescrizione e di decadenza, di cui all' articolo 69 bis, comma 1, l.fall. , nonostante l'espresso rimando nella rubrica di quest'ultima norma soltanto a quello di decadenza. Cass. numero 9136 del 19/05/2020 . 2.4. Tale condivisa conclusione, trova ulteriore conferma nella disamina delle disposizioni richiamate. 2.5. E' opportuno rimarcare che, in ambito fallimentare, la legittimazione all'esercizio delle azioni revocatorie è riconosciuta ex L. Fall. articolo 66 e ss., in capo al curatore che può proporre anche la revocatoria riconducibile nel genus di quella ordinaria ex articolo 2901 c.c. . Il curatore, rappresentando la massa dei creditori, non è il titolare del diritto di credito, ma è chiamato ad esercitare un potere in rappresentanza e nell'interesse della massa dei creditori del fallito. Questa differenza incide nella relativa disciplina, tanto che la L. Fall. articolo 66 espressamente prevede la legittimazione ad agire del curatore, che può domandare che siano dichiarati inefficaci gli atti compiuti dal fallito in pregiudizio dei creditori anche secondo le norme del codice civile, e stabilisce che l'azione si propone dinanzi al tribunale fallimentare. Ne discende che il richiamo alla disciplina civilistica va necessariamente operato in termini di compatibilità con la specifica disciplina fallimentare. In proposito, è significativo osservare che -senza che sia riscontrabile una corrispondente disciplina codicistica la L. Fall. articolo 69 bis in relazione, sia all'azione ex articolo 66, che a quella ex L. Fall. articolo 67 regola in maniera innovativa ed espressa il caso della decadenza dall'azione revocatoria e del computo dei termini, prevedendo due termini decadenziali alternativi, secondo i quali le azioni revocatorie in ambito fallimentare non possono più essere promosse dal curatore tre anni dopo la dichiarazione di fallimento ovvero decorsi cinque anni dal compimento dell'atto. La circostanza che il secondo termine e cioè quello relativo ai cinque anni dal compimento dell'atto sia stato espressamente previsto, anche se quantificato in maniera identica al termine di prescrizione fissato in sede codicistica articolo 2903 cod.civ , rileva non solo perché esplicita un ulteriore profilo di specificità ed autonomia dell'azione revocatoria ordinaria promossa in sede fallimentare, ma anche perché realizza la volontà del legislatore di predisporre adeguati strumenti di natura processuale a presidio della altrimenti ricorrente indeterminatezza temporale dell'azione proponibile dal curatore. Infatti, poiché il curatore non è il titolare del diritto di credito non può ipotizzarsi nei suoi confronti la maturazione di un termine prescrizionale, come invece avviene per il creditore e cioè il soggetto che può agire ai sensi dell' articolo 2901 c.c. Dovendo invece il curatore esercitare un potere nell'interesse della massa, per scelta legislativa, la sua azione è stata assoggetta a termini processuali decadenziali. La scelta di commisurare uno dei due termini decadenziali sulla falsariga del termine prescrizionale ex articolo 2903 c.c. persegue l'evidente fine di uniformare, sul piano del risultato, il trattamento. Ne consegue che le decadenze introdotte dall'articolo 69 bis legge, non sono applicabili estensivamente, in quanto vanno a definire le sole caratteristiche dell'azione revocatoria esercitabile dal curatore, e non quelle dell'eccezione revocatoria. Passando, quindi, all'esame della L. Fall. articolo 95 si deve osservare, innanzi tutto che la disposizione espressamente prevede la possibilità per il curatore di eccepire in via incidentale la revocabilità di un atto, a fini e con effetti sicuramente diversi e più limitati rispetto all'azione revocatoria che egli può proporre. Come già puntualizzato da questa Corte, l'eccezione revocatoria sollevata dal curatore in sede di verifica o di opposizione ex L. Fall. articolo 98 non ha carattere autonomo, perché non è volta ad ottenere la pronuncia di inefficacia, ma solo a paralizzare la pretesa creditoria, con la conseguenza che la pronuncia giudiziale che l'accoglie resta circoscritta all'ambito al quale essa è strettamente funzionale, ovvero non dichiara l'inefficacia, né dispone la restituzione, ma si limita ad escludere il credito o la prelazione, in ragione della revocabilità del titolo sul quale si fonda la pretesa del creditore cfr. Cass. numero 22784/2018 Cass. numero 26504/2013 . La espressa previsione della proponibilità dell'eccezione da parte del Curatore anche in caso di avvenuta prescrizione della relativa azione maturata al di fuori ed a prescindere dall'ambito fallimentare tuttavia, non consente di ritenere come sostiene la ricorrente che tale possibilità dovesse essere esplicitamente prevista anche con riferimento all'intervenuto decorso del termine decadenziale. Invero, la decadenza di cui alla L. Fall. articolo 69 bis è un istituto processuale introdotto ex novo, all'interno del sistema fallimentare, in ragione delle peculiarità di questo in quanto istituto processuale non è applicabile in via estensiva o analogica e non vi è alcuna disposizione che ne preveda l'applicabilità al di fuori del suo ambito, strettamente collegato all'esercizio dell'azione revocatoria da parte del curatore e non dell'eccezione, di guisa che non era necessario che la L. Fall. articolo 95, comma 1, vi facesse esplicito riferimento. Risulta infine evidente che, stante la già rilevata, perfetta coincidenza del termine di prescrizione di cui all' articolo 2093 c.c. e di quello di decadenza di cui alla l.fall.,articolo 69 bis entrambi di durata quinquennale e decorrenti dalla data di compimento dell'atto, l'adesione alla tesi della ricorrente comporterebbe la sostanziale inoperatività della previsione dell'articolo 95 di cui si è appena detto, consentendo al creditore di far valere, anziché la prescrizione, la decadenza del curatore dalla proposizione in via breve della revocatoria. 2.6. Pertanto, si deve affermare che In tema di accertamento del passivo fallimentare, i termini decadenziali dettati dall'articolo 66 bis della L. Fall . per l'esercizio delle azioni revocatorie fallimentari non trovano applicazione nel caso in cui la revocatoria sia proposta in via di eccezione ai sensi della L. Fall.articolo 95, comma 1 . 3.1. Con il secondo motivo si denuncia la violazione degli articolo 2901 e 2697 c.c. , nonché degli articolo 113 e 115 c.p.c. e della L. Fall. articolo 66 per avere il Tribunale disapplicato o, comunque, mal applicato il contenuto di dette disposizioni. La ricorrente censura la statuizione del Tribunale ove ha ritenuto che la complessiva operazione economica realizzata tra le parti con la stipula del contratto di mutuo fondiario aveva avuto l'effetto di munire il preesistente credito di una garanzia ipotecaria di cui era in origine privo e che ciò aveva certamente integrato un pregiudizio alla par condicio creditorum, del quale la banca non poteva che essere a conoscenza, non potendo certamente ignorare il vantaggio conseguibile sugli altri creditori mediante il mutamento del grado del proprio credito. A parere della ricorrente tale conclusione sarebbe stata raggiunta in assenza di prove, anzi in presenza di prove contrarie. Segnatamente osserva che i crediti ammessi allo stato passivo erano tutti sorti successivamente alla stipula del mutuo fondiario ed all'accensione di ipoteca e che non era stato provato l'eventusdamni desumibile da tre elementi i la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei confronti del fallito ii la preesistenza delle ragioni creditorie rispetto al compimento dell'atto pregiudizievole iii il mutamento qualitativo del patrimonio del debitore per effetto di tale atto. 3.2. Il motivo è fondato e va accolto, previa riqualificazione. 3.3.-Invero, l'erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione non osta alla sua sussunzione in altre fattispecie di cui all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, né determina l'inammissibilità del ricorso, se dall'articolazione del motivo sia chiaramente individuabile il tipo di vizio denunciato Cass. numero 4036/2014 Cass. numero 26310/2017 Cass. numero 10862/2018 . Pertanto, ove il ricorrente lamenti la mancanza o l'apparenza della motivazione, da parte dell'impugnata sentenza, in ordine ad una delle domande o eccezioni proposte, non è indispensabile che faccia esplicita menzione della ravvisabilità della fattispecie di cui all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, numero 4 purché il motivo rechi univoco riferimento alla nullità della decisione derivante da ciò dovendosi, invece, dichiarare inammissibile il gravame allorché sostenga che la motivazione sia mancante o insufficiente o si limiti ad argomentare sulla violazione di legge. In relazione al caso in esame, va ricordato che la L. Fall. articolo 66, comma 1, compie un rinvio alla norme civilistiche in materia di azione revocatoria, attestando la natura derivata dell'azione proposta dal curatore ai sensi della richiamata norma, la quale, pur nella peculiarità del suo esercizio nell'ambito di una procedura concorsuale, rimane comunque retta dai requisiti sostanziali previsti dal disposto dell' articolo 2901 c.c. , dal che deriva che l'esercizio dell'azione pauliana ad opera del curatore comporta una deviazione dallo schema comune unicamente quanto a effetti, legittimazione e competenza, in ragione del contesto concorsuale da cui trae origine, ma non modifica i presupposti a cui è correlato l'accoglimento dell'azione e la sua natura di mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale Cass. numero 36033-2021 . Ciò posto, la censura ha messo in luce una anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all'esistenza della motivazione in sé, perché come evidenziato non sono stati esplicitati i fatti che era onere del curatore provare e su cui il Tribunale ha fondato l'accertamento, proprio in violazione dell' articolo 2697 c.c. , e perché non è evincibile il percorso logico-giuridico sulla scorta del quale è stata accertata la ricorrenza delle condizioni richieste ex articolo 2901 c.c. per la revocabilità degli atti in esame. 4. In conclusione, infondato il primo motivo, va accolto il secondo motivo il decreto impugnato va dunque cassato con rinvio, anche per la statuizione sulle spese del presente giudizio, al Tribunale di Macerata in diversa composizione. P.Q.M. Accoglie il secondo motivo di ricorso, infondato il primo cassa il decreto impugnato e rinvia la causa al Tribunale di Macerata, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.