Nel caso di specie, l’avvocato aveva presentato l’istanza di trattazione orale dell’udienza ex articolo 23-bis, comma 4, l. numero 176/2020 il giorno successivo, il lunedì, ma la Corte territoriale ha ritenuto intempestiva la richiesta.
Nell'ambito di un procedimento penale in materia di stupefacenti, veniva sollevata la questione del computo del termine processuale previsto per la richiesta di trattazione orale dell'udienza ai sensi dell'articolo 23-bis, comma 4, l. numero 176/2020 15 giorni liberi prima dell'udienza . Nel caso di specie infatti il termine in questione sarebbe scaduto la domenica e il difensore ha dunque provveduto il lunedì, quale primo giorno successivo non festivo ai sensi dell'articolo 172 c.p.p. La richiesta non è però stata accolta dalla Corte territoriale, che ne ha contestato la tardività. La Cassazione ritiene corretta tale affermazione. Richiamando l'articolo 23-bis, comma 4, l. numero 176/2020, la cui operatività era già stata prorogata dal d.l. numero 105/2021, il Collegio sottolinea che ci si trova di fronte ad un termine a giorni liberi per il quale pacificamente non si calcolano né il dies a quo e nemmeno il dies ad quem. Il termine in questione deve inoltre essere calcolato a ritroso, con la conseguenza che la scadenza andava individuata nel giorno precedente il sabato e non in quello successivo il lunedì . Pur dando conto della presenza di alcuni precedenti giurisprudenziali in senso opposto Cass. penumero , sez. II, numero 31434 del 30/6/2022 , la Corte afferma il principio di diritto secondo cui «il termine di cui all'articolo 172, comma 3, c.p.p. diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo, opera anche con riguardo ai termini che si computano “a ritroso” come nella specie quello previsto dall'articolo 23-bis, comma 4, l. numero 176/2020, norma la cui operatività è stata più volte prorogata nel tempo, ad oggi fino al 31/12/2022 , ovvero a tutti quelli contraddistinti dall'assegnazione di un intervallo di tempo minimo prima del quale deve essere compiuta una determinata attività. Ma tale operatività deve correlarsi alle caratteristiche proprie di siffatto termine, producendo il risultato di individuare il dies ad quem dello stesso nel giorno non festivo cronologicamente precedente rispetto a quello di scadenza in quanto, altrimenti, si produrrebbe l'effetto contrario di una abbreviazione dell'intervallo, in pregiudizio per le esigenze garantite dalla previsione del termine medesimo». Il ricorso viene in conclusione rigettato.
Presidente Piccialli – Relatore Pezzella Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Roma, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente S.V. , con sentenza del 23/11/2021 confermava la sentenza emessa in data 20/7/2020 dal Tribunale di Roma che -esclusa la recidiva e con le circostanze attenuanti generiche lo aveva condannato alla pena di mesi quattro di reclusione ed Euro 600 di multa per il reato di cui al D.P.R. numero . 309 DEL 1990 articolo 73 comma 5 commesso in omissis . 2. Avverso tale provvedimento ha proposto ricorso per Cassazione, a mezzo del proprio difensore di fiducia, il S. , deducendo, quale unico motivo, di seguito enunciato nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'articolo 173, comma 1, disp. att. c.p.p. la violazione degli articolo 23bis L. 176/2020 e degli articolo 172,602 e ss. c.p.p Ricorda il ricorrente che, a norma dell'articolo 23 bis, comma 4, della L. 176/2020 ex articolo 23 D.L. numero 149/2020 , la cui operatività era, già, stata prorogata dal D.L. numero 105 del 2021 sino al 31 dicembre 2021, la richiesta di discussione orale è formulata per iscritto dal pubblico ministero o dal difensore entro il termine perentorio di quindici giorni liberi prima dell'udienza ed è trasmessa alla cancelleria della corte di appello attraverso i canali di comunicazione, notificazione e deposito rispettivamente previsti dal comma 2. Entro lo stesso termine perentorio e con le medesime modalità l'imputato formula, a mezzo del difensore, la richiesta di partecipare all'udienza . Ciò posto, a fronte di un'udienza fissata avanti alla Corte territoriale per il 23/11/2021, il difensore documenta di avere formulato, a mezzo PEC, richiesta di trattazione orale in data 8/11/2021 che allega unitamente alle ricevute di accettazione e consegna , applicando il combinato disposto di cui all'articolo 23 bis citato e al comma 3 dell'articolo 172 c.p.p., in forza del quale il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo . Il termine per la richiesta di trattazione orale relativo all'udienza in questione sarebbe, infatti, scaduto domenica 7/11/2021 di talché, il difensore ha proceduto all'adempimento il giorno successivo non festivo, cioè lunedì 8/11/2021. L'articolo 172 c.p.p. definisce, invero, le norme generali per il computo dei termini processuali, come ribadito anche della Sezioni Unite, le quali, proprio in relazione al comma 3 dell'articolo 172 c.p.p., hanno affermato che la regola per cui il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo, avendo carattere generale, si applica anche agli atti e ai provvedimenti del giudice, e si riferisce perciò altresì al termine per la redazione della sentenza nei casi in cui, come nell'articolo 585, comma 2, lett. c , cod. proc. penumero , è previsto che il termine assegnato per il compimento di una attività processuale decorra dalla scadenza del termine assegnato per altra attività processuale, la proroga di diritto del giorno festivo in cui il precedente termine venga a cadere al primo giorno successivo non festivo, determina lo spostamento altresì della decorrenza del termine successivo con esso coincidente il richiamo è a Sez. Unumero 155/2012, Ric. Rossi . Tale regola non soffre quindi di eccezioni nel caso di termini a giorni liberi, come quello prescritto dall'articolo 23 bis nè il legislatore, nè la giurisprudenza di legittimità in sede nomofilattica, hanno, infatti, mai offerto una soluzione contraria. Solo in relazione ai termini dilatori, invero, la giurisprudenza di legittimità si è espressa nel senso di escludere l'applicazione della regola prevista all'articolo 172, comma 3, c.p.p. la proroga di diritto del termine stabilito a giorni che scada in un giorno festivo, prevista al comma 3 dell'articolo 172 c.p.p., non si applica ai termini dilatori. Di conseguenza, la prescrizione che nel procedimento di riesame gli avvisi siano comunicati e notificati almeno tre giorni prima della relativa udienza camerale articolo 309, comma 8, c.p.p. può dirsi osservata anche quando sia festivo l'ultimo dei tre giorni liberi rimasti a disposizione delle parti il richiamo è a Sez. 4 numero 38369/2003 . Insomma, per il ricorrente non sarebbe revocabile in dubbio, che anche in virtù del principio generalissimo del favor rei, le regola contemplata dall'articolo 172, comma 3, c.p.p. potesse operare anche nel caso che ci occupa ne consegue che la Corte di Appello di Roma, ritenendo tardiva la richiesta di trattazione formulata dalla difesa nell'interesse del S. e procedendo, dunque, in camera di consiglio senza l'intervento delle parti cfr. comunicazione della Corte di Appello che viene allegata , sia incorsa nella denunciata violazione di legge. Chiede, pertanto, l'annullamento della sentenza impugnata. Considerato in diritto 1. Il motivo proposto è infondato e, pertanto, il proposto ricorso va rigettato. 2. Il ricorrente, come illustrato in premessa, lamenta che la Corte capitolina abbia errato nel ritenere intempestiva la proposta richiesta di discussione orale e richiama il principio, pacifico, per cui, in tema di giudizio d'appello, nel vigore della disciplina emergenziale di contenimento della pandemia da Covid-19, ove il difensore dell'imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, lo svolgimento del processo con rito camerale non partecipato determina una nullità generale a regime intermedio per violazione del contraddittorio, deducibile con ricorso per cassazione cfr. Sez. 5, numero 44646 del 14/10/2021 Giaconi Rv. 282172 . Tuttavia, la decisione della Corte capitolina sul punto appare immune da censure. Ed invero, a norma dell'articolo 23 bis, comma 4, della L. 176/2020 ex articolo 23 D.L. numero 149 del 2020 , la cui operatività era, già, stata prorogata dal D.L. numero 105 del 2021 sino al 31 dicembre 2021, la richiesta di discussione orale è formulata per iscritto dal pubblico ministero o dal difensore entro il termine perentorio di quindici giorni liberi prima dell'udienza ed è trasmessa alla cancelleria della corte di appello attraverso i canali di comunicazione, notificazione e deposito rispettivamente previsti dal comma 2. Entro lo stesso termine perentorio e con le medesime modalità l'imputato formula, a mezzo del difensore, la richiesta di partecipare all'udienza . Si tratta di un termine a giorni liberi per il quale pacificamente non si calcolano nè il dies a quo e nemmeno il dies ad quem Sez. 3, numero 30333 del 23/4/2021, Altea, Rv. 281726 . Orbene, come si anticipava, correttamente la Corte capitolina, a fronte dell'udienza fissata per il 23/11/2021, ha ritenuto che la richiesta avanzata dal difensore in data 8/11/2021 fosse intempestiva. È vero, infatti, che il termine scadeva il 7/11/2021, festivo, in quanto domenica, e che l'articolo 172. comma 3, c.p.p. prevede che il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo . Il termine in questione, tuttavia, è prima dell'udienza ed è un termine che va calcolato a ritroso e quindi, essendo il 7 novembre festivo, il termine di scadenza per l'impugnazione era quello del 6 novembre e non quello dell'8 novembre. 3. Il Collegio è consapevole dell'esistenza di un recente precedente di questa Corte di legittimità che, in un caso analogo a quello che ci occupa, ha opinato nel senso rivendicato dal ricorrente Sez. 2 numero 31434 del 30/6/2022, D'Agostino, numero m. . Quel precedente, che si ritiene non condivisibile, tuttavia, non spiega come si concili il calcolo che pure ritiene vada operato a ritroso così pag. 2 di quella pronuncia con la conclusione cui perviene di spostare in avanti, in senso opposto al computo effettuato, la data ultima per proporre l'impugnazione. Diversamente, questa Corte di legittimità, in sede civile, ha più volte ribadito cfr. ex multis Sez. 6 civ., ordinanza numero 21335 del 14/9/2017, Rv. 645702 , a fronte di norme analoghe all'articolo 172 comma 3 c.p.p. l'articolo 155, comma 4 c.p.c. che sancisce il medesimo principio diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo, ed il successivo comma 5 del medesimo articolo, introdotto dall'articolo 2, comma 1, lett. f , della L. numero 263 del 2005 e diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada nella giornata di sabato , che le stesse operano anche con riguardo ai termini che si computano a ritroso come, nella specie, quello previsto dall'articolo 380 bis, comma 2, c.p.p., come novellato dal D.L. numero 69 del 2013, conv. con modif. in L. numero 98 del 2013 , ovvero contraddistinti dall'assegnazione di un intervallo di tempo minimo prima del quale deve essere compiuta una determinata attività. Ma ha precisato che tale operatività deve correlarsi alle caratteristiche proprie di siffatto tipo di termine, producendo il risultato di individuare il dies ad quem dello stesso nel giorno non festivo cronologicamente precedente rispetto a quello di scadenza in quanto, altrimenti, si produrrebbe l'effetto contrario di una abbreviazione dell'intervallo, in pregiudizio per le esigenze garantite dalla previsione del termine medesimo in senso conforme vedasi anche Sez. 3 civ., numero 14767 del 30/06/2014 Rv. 631570 e Sez. L, numero 17103 del 22/07/2009, Rv. 610320 Tale principio, che vale per tutti i termini contraddistinti dall'assegnazione di un intervallo di tempo minimo prima del quale deve essere compiuta una determinata attività, ad avviso del Collegio trova applicazione anche in sede penale in relazione all'articolo 172 comma 3 c.p.p. Con l'unica differenza che in tale ambito non esiste una norma analoga all'articolo 155 comma 5 c.p.c. e, dunque, il sabato va considerato giorno non festivo cfr. Sez. 3, numero 34877 del 24/06/2010, G, Rv. 248373 che ha chiarito che i giorni festivi vanno individuati tra quelli menzionati dagli articolo 1 e 2 L. numero 260 del 1949, come modificati dall'articolo 1 L. numero 54 del 1977 e dall'articolo 1 D.P.R. numero 792 del 1985 e che non è applicabile, in via analogica, la disposizione dell'articolo 155 c.p.c. . E a tale ultimo proposito questa Corte di legittimità ha in più occasioni ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 172 c.p.p. in relazione alla diversa disciplina dettata dall'articolo 155 c.p.c. in base alla quale il termine stabilito a giorni, che scade il sabato, è prorogato al primo giorno non festivo essendo rimessa alla discrezionalità del legislatore ogni valutazione in ordine alla necessità di una disciplina processuale dei termini differenziata, in considerazione dei beni e degli interessi in rilievo nel processo penale, primo tra tutti quello della libertà personale Sez. 2, numero 13505 del 31/01/2018, Novak, Rv. 272469 Sez. 4, numero 36046 del 9/7/2015, Agasi, Rv. 264413 . Va dunque affermato il principio che il termine di cui all'articolo 172, comma 3, c.p.p. diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo, opera anche con riguardo ai termini che si computano a ritroso come, nella specie, quello previsto dall'articolo 23 bis, comma 4, della L. 176/2020ex articolo 23 D.L. numero 149/2020, norma la cui operatività è stata più volte prorogata nel tempo, ad oggi fino al 31/12/2022 , ovvero a tutti quelli contraddistinti dall'assegnazione di un intervallo di tempo minimo prima del quale deve essere compiuta una determinata attività. Ma tale operatività deve correlarsi alle caratteristiche proprie di siffatto tipo di termine, producendo il risultato di individuare il dies ad quem dello stesso nel giorno non festivo cronologicamente precedente rispetto a quello di scadenza in quanto, altrimenti, si produrrebbe l'effetto contrario di una abbreviazione dell'intervallo, in pregiudizio per le esigenze garantite dalla previsione del termine medesimo. 4. Al rigetto del ricorso consegue, ex lege, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.