Non è infatti di ostacolo la delega che il professionista abbia concesso per l’incasso, così come l’obbligo, nei confronti dell’associazione professionale cui appartiene, di riversare in un fondo comune i proventi della propria attività professionale.
Una banca iniziava l'esecuzione forzata con pignoramento presso terzi in virtù di un titolo esecutivo relativo ai crediti vantati dal debitore, quali compenso per l'attività di membro del collegio sindacale, nei confronti di alcune società commerciali. Alcune di queste contestavano la pretesa affermando che i crediti erano in realtà riferibili allo Studio associato di commercialisti di cui faceva parte il creditore. La banca introduceva quindi il giudizio ex articolo 548 c.p.c. chiedendo di accertare che le società fossero debitrici. Il Tribunale di Milano rigettava la domanda, decisione confermata anche in sede di appello. La vicenda è giunta all'attenzione della Cassazione dove le censure della banca hanno trovato accoglimento. La pronuncia richiama alcuni capisaldi in materia «Il sindaco di una società per azioni può essere solo una persona fisica. La persona fisica che svolge l'attività di sindaco adempie una prestazione professionale prestazione che dunque deve essere eseguita personalmente articolo 2232 c.c. . La società che conferisce l'incarico di sindaco ad un professionista è dunque debitrice di quest'ultimo. Di questo credito è consentito, come per qualsiasi altro credito, trasferire la legittimazione all'esercizio ad es., per mandato , la legittimazione all'incasso ad es., per indicazione di pagamento o la titolarità ad es., per cessione . Tuttavia il trasferimento della legittimazione all'esercizio od all'incasso non è opponibile al creditor creditoris. Il creditore resta tale, e può pignorare i crediti del proprio debitore verso i terzi, a nulla rilevando che quest'ultimo abbia conferito mandato a chicchessia per l'incasso di quei crediti. Quanto al trasferimento del credito per cessione, esso ovviamente presuppone un atto formale in tal senso». Nella vicenda in esame, il commercialista era dunque personalmente creditore del diritto al compenso, trattandosi di un credito derivante da opera professionale. L'obbligo da egli assunto di versare i compensi all'Associazione di cui era membro, deve ritenersi vincolante solo nei rapporti interni tra membri ed era dunque inopponibile al creditore del singolo. In conclusione, la Corte accoglie il ricorso con rinvio alla Corte d'Appello di Milano che dovrà applicare il principio secondo cui «è solo la cessione del credito, e non la mera delega all'incasso, che priva il creditore di tale sua qualità. Pertanto il creditore di un professionista può pignorare i compensi a questi dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che quel professionista abbia delegato altri all'incasso, oppure si sia obbligato, nei confronti dell'associazione professionale cui appartiene, a riversare in un fondo comune i proventi della propria attività professionale».
Presidente Rubino - Relatore Rossetti Fatti di causa 1. La società Banco BPM s.p.a. d'ora innanzi, la BPM , creditrice di B.P.G. e munita di titolo esecutivo, nel 2012 iniziò l'esecuzione forzata nelle forme del pignoramento presso terzi. A tal fine pignorò i crediti vantati da B.P.G. , a titolo di compenso per l'attività di membro del collegio sindacale, nei confronti di quattro società commerciali, e cioè 1 Akzo Nobel Coatings s.p.a. 2 Netsystem.com s.p.a. postea, Fermi s.p.a. 3 Instrumentation Laboratory s.p.a. 4 omissis dichiarata fallita nelle more del giudizio la domanda contro la […] Chemicals s.p.a. è stata coltivata nei confronti dei soci a.m. e F.A. s.numero c. . 2. Mentre la […] non rese alcuna dichiarazione di quantità, le altre tre società sopra elencate dichiararono che B.P.G. , pur essendo loro sindaco, non vantava crediti verso di esse, perché tutti i rapporti contrattuali erano da loro intrattenuti con lo Studio Associato B. e C. Dottori Commercialisti d'ora innanzi, la BCA , di cui B.P.G. era socio. 3. La BPM contestò tali dichiarazioni e introdusse il giudizio ex articolo 548 c.p.c. nel testo applicabile ratione temporis dinanzi al Tribunale di Milano, chiedendo accertarsi che le società suddette erano debitrici di B.P.G. . Si costituirono solo le società Akzo e Instrumentation Laboratory, chiedendo il rigetto della domanda. 4. Con sentenza 23.3.2018 numero 3598 il Tribunale di Milano dichiarò che B.P.G. non era creditore delle quattro società pignorate. Il Tribunale motivò la propria decisione in base ai seguenti rilievi - l'associazione professionale B. e C. era stata costituita l'11.11.2011 rectius, 16.11.2011 - il pignoramento era avvenuto 100 giorni dopo, e cioè il 21.2.2012 - una delibera dell'Associazione professionale del 26.6.2013 aveva stabilito che B.P.G. è nominato sindaco effettivo della società quale componente dell'associazione professionale, alla quale dunque spetta la remunerazione per la carica . La sentenza fu appellata dal soccombente. 5. Con sentenza 27.1.2020 numero 259 la Corte d'appello di Milano rigettò il gravame. La Corte d'appello ha così motivato la propria decisione - lo statuto dell'Associazione Professionale di cui era socio B.P.G. prevedeva che tutti gli associati si obbligavano a svolgere la propria attività a favore dell'associazione in modo esclusivo articolo 6 e che gli associati partecipavano agli utili in misura proporzionale alla redditività effettiva di ciascuno, da ripartirsi annualmente con delibera assembleare - nell'atto di nomina di B.P.G. a sindaco della società Akzo era precisato che alla Associazione professionale spetta va la remunerazione per la carica . - dunque la sola Associazione professionale aveva la facoltà di riscossione dei crediti oggetto del pignoramento - ergo, le società pignorate erano debitrici dell'Associazione professionale, non di B.P.G. . 6. La sentenza d'appello è stata impugnata per cassazione dalla BPM con ricorso fondato su due motivi. Resistono con controricorso B.P.G. , la BCA, la Akzo e la Instrumentation Laboratory. Ragioni della decisione 1. Col primo motivo la BPM lamenta la violazione degli articolo 36,2222,2229,2232 e 2397 c.c L'illustrazione della censura è così riassumibile - i terzi pignorati avevano conferito l'incarico di sindaco a B.P.G. , non all'Associazione professionale di cui faceva parte nè del resto ciò sarebbe stato possibile, perché l'incarico di sindaco può essere conferito solo a una persona fisica, ex articolo 2397 c.c. - ciò vuol dire che creditore del diritto al compenso resta il sindaco, e se il sindaco aderisce ad una Associazione professionale, il suo credito non si trasferisce automaticamente all'Associazione, ma potrebbe trasferirsi solo per effetto di un atto volontario in tal senso, nella specie mancante - se poi alla Associazione venga attribuita la facoltà di esigere i crediti spettanti ai propri associati, tale facoltà concorre con quella del titolare effettivo, e non priva quest'ultimo del proprio diritto di credito. 1.1. Il motivo è fondato. Il sindaco di una società per azioni può essere solo una persona fisica. La persona fisica che svolge l'attività di sindaco adempie una prestazione professionale prestazione che dunque deve essere eseguita personalmente articolo 2232 c.c. . La società che conferisce l'incarico di sindaco ad un professionista è dunque debitrice di quest'ultimo. Di questo credito è consentito, come per qualsiasi altro credito, trasferire la legittimazione all'esercizio ad es., per mandato , la legittimazione all'incasso ad es., per indicazione di pagamento o la titolarità ad es., per cessione . Tuttavia il trasferimento della legittimazione all'esercizio od all'incasso non è opponibile al creditor creditoris. Il creditore resta tale, e può pignorare i crediti del proprio debitore verso i terzi, a nulla rilevando che quest'ultimo abbia conferito mandato a chicchessia per l'incasso di quei crediti. Quanto al trasferimento del credito per cessione, esso ovviamente presuppone un atto formale in tal senso. 1.2. Alla luce di tali principi, non può condividersi la soluzione adottata dalla sentenza impugnata. Per quanto detto, creditore del diritto al compenso poteva essere soltanto B.P.G. , trattandosi di credito scaturente da una prestazione d'opera professionale. Che tale credito fosse stato ceduto alla BCA, la Corte d'appello non lo ha accertato, nè del resto alcuna delle parti aveva mai allegato l'esistenza d'una cessione. 1.3. La circostanza, poi, che B.P.G. avesse per statuto sociale assunto l'obbligo di versare i compensi all'Associazione di cui era membro costituiva un obbligo interno vincolante i soli membri dell'associazione, come tale inopponibile ai creditori del singolo associato, per l'ovvio divieto di stipulare contratti de iure tertii. Ed infatti chi promette di versare al promissario quanto dovuto al promittente da un proprio debitore non rende il promissario creditore di quest'ultimo. 1.4. Allo stesso modo, anche il patto tra la società debitrice e la BCA costituiva, rispetto alla banca creditrice, una res inter alios acta, come tale a lei inopponibile. Che si voglia qualificare quell'accordo come indicazione di pagamento articolo 1188 c.c. o come delegatio solvendi, quel che è certo è che nè l'una, nè l'altra di tali figure giuridiche fa venir meno la qualità di creditore in capo a chi compie l'indicazione o la delegatio. 1.5. Da quanto esposto consegue che la sentenza impugnata è effettivamente infirmata dagli errori di diritto segnalati dalla società ricorrente. In particolare - fu errore di diritto ritenere che l'obbligo dell'associato di trasferire all'associazione i propri proventi producesse i medesimi effetti della cessione del credito - fu errore il ritenere che una indicazione di pagamento privi il creditore della titolarità del credito. 1.6. Resta solo da aggiungere come non appaiono pertinenti rispetto al caso di specie i tre precedenti di questa Corte, richiamati dalla Corte d'appello a fondamento della propria decisione e cioè Cass. 17718/19, Cass. 15417/16 e Cass. 4268/16 cfr. p. 16 della sentenza impugnata . Infatti la decisione pronunciata da Cass. 17718/19 stabilì che lo statuto di una associazione professionale può attribuire all'associazione stessa la legittimazione a stipulare contratti e ad acquisire la titolarità di rapporti, poi delegati ai singoli aderenti e da essi personalmente curati . . Ne consegue che, ove il giudice del merito accerti tale circostanza, sussiste la legittimazione attiva dello studio professionale associato - cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomo centro d'imputazione di rapporti giuridici - rispetto ai crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente conferente l'incarico . Quella decisione, pertanto, si limitò ad affermare che la legittimazione dell'associazione ad esigere i crediti dell'associato verso terzo spetta se essa stipula il contratto e ne delega l'esecuzione all'associato, e sempre che il giudice di merito accerti tale circostanza . Ma nel caso di specie tale circostanza di fatto avere, cioè, la BCA stipulato direttamente i contratti di prestazione d'opera professionale con le quattro società commerciali indicate sopra, e averne delegato l'esecuzione a B.P.G. non solo non è stata accertata, ma nemmeno poteva giuridicamente avvenire, in quanto come già detto l'incarico di sindaco può essere assunto solo da una persona fisica. Anche le decisioni pronunciate da Cass. 15417/16 e Cass. 4268/16 hanno affermato principi identici, e come tali anch'essi non pertinenti rispetto al caso di specie. 2. Il secondo motivo. Col secondo motivo la ricorrente sostiene che la Corte d'appello ha male interpretato lo statuto della associazione professionale, là dove ha ritenuto che in forza di esso i crediti di B. per l'attività professionale svolta personalmente sarebbero stati da imputarsi direttamente in capo all'associazione . Deduce che tale interpretazione ha violato l'articolo 1362 c.c 2.1. Il motivo è fondato. La Corte d'appello ha preso in esame tre articoli dello statuto della BCA - l'articolo 6, che obbligava gli associati a prestare la propria opera a favore dell'associazione in modo pieno ed esclusivo - gli articolo 13 e 14, che attribuivano agli associati il diritto di partecipare agli utili in proporzione alla redditività effettiva di ognuno di loro . Ne ha tratto la conclusione che per effetto di tali clausole i compensi dovuti a B.P.G. dalle società che l'avevano nominato sindaco sarebbero stati da imputarsi direttamente in capo all'associazione . 2.2. Ma tale conclusione era in chiaro contrasto con la lettera dello statuto. La prima delle clausole sopra trascritte, infatti, non si occupa di titolarità del credito, ma costituisce un patto di esclusiva. Anche la seconda delle suddette clausole nulla dice sulla titolarità dei crediti stabilisce solo come, quando ed in che misura gli utili sarebbero stati ripartiti tra gli associati. La Corte d'appello dunque ha effettivamente violato l'articolo 1362 c.c., ravvisando nelle suddette clausole previsioni in esse mancanti. La sentenza impugnata va dunque cassata con rinvio alla Corte d'appello di Milano, affinché torni ad esaminare il gravame proposto dalla BPL applicando i seguenti principi di diritto è solo la cessione del credito, e non la mera delega all'incasso, che priva il creditore di tale sua qualità. Pertanto il creditore di un professionista può pignorare i compensi a questi dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che quel professionista abbia delegato altri all'incasso, oppure si sia obbligato, nei confronti dell'associazione professionale cui appartiene, a riversare in un fondo comune i proventi della propria attività professionale . 3. Le spese del presente giudizio di legittimità saranno liquidate dal giudice del rinvio. P.Q.M. la Corte di cassazione - accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d'appello di Milano, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.