L’Ufficio del Massimario e del Ruolo sulla Riforma del processo civile

La Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la relazione numero 133/2022, avente ad oggetto il d.lgs. numero 149/2022 adottato in attuazione della l. numero 206/2021 , recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata – La riforma del processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie.

Questi i principali temi trattati nella suddetta relazione da parte dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo della S.C. La riforma del diritto di famiglia e dei minori uno sviluppo in tre fasi. Le norme precettive di immediata applicazione Il nuovo articolo 38 disp. att. c.c. il riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni La procedimentalizzazione dell'articolo 403 c.c. I procedimenti de potestate e il rito unificato Il rito unificato delle relazioni familiari La negoziazione assistita La mediazione familiare Il minore nel nuovo processo familiare Il curatore del minore La disciplina dei provvedimenti provvisori ed urgenti Coercizione indiretta in tema di famiglia i rapporti tra il nuovo articolo 473-bis.39 e l'articolo 614-bis c.p.c. La determinazione del giudice competente Violenza di genere e tutela civile I nuovi giudizi di separazione e divorzio Il tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie

Relazione del 15 dicembre 2022, numero 113