Sabato 10 Aprile 2021
Privacy
Anche LinkedIn sotto attacco: gli avvertimenti del Garante
di La Redazione
Dopo Facebook, anche LinkedIn è stato preso di mira dagli hacker. Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti del social network avvertendo, anche in questo caso, tutti gli iscritti a prestare molta attenzione in caso di eventuali anomalie connesse alla propria utenza telefonica e al proprio account.
professione forense
L'importanza dello staff di studio
di Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Coach specializzato sul target professionisti dell'area legale
I professionisti sono da sempre considerati il cuore dello Studio legale. In realtà sappiamo bene che lo staff rappresenta per una organizzazione di lavoro ciò che il sistema linfatico rappresenta per l’organismo. Partiamo da qui. L’errore più grande che si può commettere è sottovalutare la funzione dello staff. In ogni organizzazione di lavoro il capitale umano è il capitale più prezioso che si possiede. La qualità delle persone, sia da un punto di vista professionale sia personale è ciò che sul lungo periodo farà la differenza anche nel business dell’organizzazione.
professione forense
Linguistica computazionale forense
di Paolo Rosa - Avvocato
Nell’ultimo mio approfondimento vi ho indicato l’evoluzione futura del sistema giustizia. Per capire come ci si arriverà bisogna immergersi nella linguistica computazionale.
diritti dei minori
La CEDU legalizza l'obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax
di Giulia Milizia
Prima sentenza CEDU su questa delicata ed annosa questione: l’obbligo di vaccinare i bambini contro le malattie ben note alla scienza medica (morbillo, meningococco, rosolia, poliomielite, tetano etc.) è una misura necessaria in uno stato democratico, corrispondente all’interesse superiore del minore ed al fine legittimo di tutelare la salute pubblica. Seppure questo obbligo non può essere imposto con la forza fisica, è doveroso che si vaccinino i minori, anche per raggiungere la c.d. immunità di gregge contro malattie gravi e per solidarietà sociale. È lecito, perciò, sanzionare i genitori no-vax e non ammettere a scuola (nido e materna) i loro figli.
Risarcimento danni
Muore in elicottero: all'erede sia il risarcimento dal responsabile che l'intero massimale della polizza infortuni e morte
di Renato Savoia - Avvocato
Confermato il principio per cui nel caso di assicurazione sulla vita, l'indennità si cumula con il risarcimento, perché si è di fronte ad una forma di risparmio posta in essere dall'assicurato sopportando l'onere dei premi.
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 9380/21; depositata l'8 aprile)
immigrazione
Protezione internazionale: al Primo Presidente la questione della certificazione della data della procura nel ricorso per cassazione
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
Va rimessa al Primo Presidente della Corte di Cassazione - per valutare l’assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite, al fine di comporre il contrasto giurisprudenziale - la questione se, riguardo al ricorso per Cassazione nell’ambito della protezione internazionale, occorra una duplicità di formule certificative da parte del difensore o se l'autenticazione del difensore riferita alla sola sottoscrizione del richiedente possa estendersi alla data di rilascio della procura.
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza interlocutoria n. 9362/21; depositata l'8 aprile)
Procura alle liti
Ricorso per cassazione e procura speciale: in arrivo dalle SS.UU. la 'guida pratica definitiva'?
di Stefano Calvetti - Avvocato
Occorre stabilire: a) se, in caso di procura a margine o in calce al ricorso, la verifica dell'anteriorità del rilascio rispetto alla notifica dell'impugnazione possa esser compiuta anche solo mediante l'esame dell'originale depositato in cancelleria; b) se, in caso negativo, sia sufficiente la semplice menzione della procura sulla copia notificata o, in alternativa, quali requisiti minimi debbano possedere eventuali ulteriori elementi di riscontro e se essi debbano risultare necessariamente sulla copia; c) quali condizioni siano richieste, per il medesimo effetto, in caso di procura rilasciata.
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza interlocutoria n. 9358/21; depositata l'8 aprile)
Delitti contro la persona
Offeso con una e-mail inviata a lui e ad alcuni colleghi: è diffamazione
di Attilio Ievolella
Respinta la tesi difensiva, mirata a catalogare il fatto come mera ingiuria. Acclarata la responsabilità del mittente, quest’ultimo deve anche risarcire la persona offesa, versandole 5mila euro.
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 13252/21; depositata l'8 marzo)
Misure di prevenzione
Privo di lavoro e di redditi legali: legittimo il 'foglio di via'
di La Redazione
Condanna confermata per l’uomo che ha fatto rientro nel territorio comunale ignorando il divieto impostogli dal Questore. Impossibile, poi, mettere in discussione il ‘foglio di via’, essendo evidente la pericolosità sociale del soggetto.
(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 13226/21; depositata l'8 aprile)
previdenza
Accesso di cittadini stranieri con permesso di soggiorno all'assegno per nucleo familiare: la questione alla Consulta
di La Redazione
Il d.l. n. 69/1988 esclude (salvo specifiche convenzioni internazionali o condizioni di reciprocità) dal novero dei membri del nucleo familiare a cui è rivolto l’assegno corrisposto dall’INPS i familiari stranieri che non abbiano l’effettiva residenza nel territorio della Repubblica.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interlocutoria n. 9379/21; depositata l'8 aprile)
previdenza
Pensione di reversibilità del nonno al nipote interdetto e orfano, ma maggiorenne: la remissione alla Corte Costituzionale
di Alice Di Lallo - Avvocato
La pregnanza del vincolo di solidarietà familiare e lo stato di bisogno economico vanno valorizzati anche nel rapporto tra nonno e nipote di maggiore età interdetto e il dato anagrafico che distinguerebbe tra nipoti di minori di età, abili o inabili, e i nipoti interdetti di maggiore età introduce un divario irragionevole, incoerente col fondamento solidaristico della pensione di reversibilità.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interlocutoria n. 9377/21; depositata l'8 aprile)
sicurezza sul lavoro
Niente indennizzo per l'infortunio in itinere se si guida il veicolo senza la patente
di Attilio Ievolella
Respinta definitivamente la richiesta presentata all’Inail. A inchiodare il lavoratore, in sella a un motociclo, è stata la mancanza della necessaria abilitazione alla guida. Irrilevante la disponibilità di altre patenti.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 9375/21; depositata l'8 aprile)
Contributi previdenziali
Fallimento ed interruzione del processo: il termine per la riassunzione decorre dall'avvenuta conoscenza legale
di La Redazione
In caso d’interruzione del processo determinata, ai sensi della l. fall., art. 43, comma 3, dalla dichiarazione di fallimento di una delle parti, il termine per la riassunzione non decorre dalla data dell’evento interruttivo, ma da quella in cui la parte interessata ne ha avuto conoscenza legale, per tale dovendosi intendere quella acquisita non già in via di mero fatto, ma attraverso una dichiarazione, notificazione o certificazione rappresentativa dell’evento stesso, assistita da fede privilegiata.
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9370/21; depositata l'8 aprile)
RASSEGNA DELLE SEZIONI PENALI DELLA CASSAZIONE
di Giuseppe Luigi Fanuli - Presidente del Tribunale di Pesaro
altro...
© 2021 Direttore Responsabile Antonio Delfino
Tutti i diritti riservati