RASSEGNA DELLA SEZIONE TRIBUTARIA DELLA CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA 15 GENNAIO 2016, numero 581 TRIBUTI IN GENERALE - CONDONO FISCALE. articolo 16 della legge 289/2002 - Chiusura delle liti fiscali pendenti - Provvedimento di diniego - Notifica all’interessato - Termini - Carattere perentorio - Esclusione. In tema di condono fiscale, e con riferimento alla chiusura delle liti fiscali pendenti prevista dall’articolo 16 della legge 289/2002, il termine fissato all’ufficio dal comma 8 del medesimo articolo 16 per la notifica all’interessato, con le modalità di cui all’articolo 60 del Dpr 600/1973, del diniego di definizione della lite fiscale sospesa non può considerarsi perentorio, perché il legislatore non considera la sua eventuale scadenza idonea per ritenere la regolarità della domanda e, di conseguenza, l’avvenuta produzione degli effetti sia sostanziali che processuali della stessa sulla lite pendente. In senso conforme, Cass. Sez. 5, Sentenza 24910/2008 in tema di condono fiscale, e con riferimento alla chiusura delle liti fiscali pendenti prevista dall’articolo 16 della legge 289/2002, il termine fissato all’ufficio dal comma 8 del medesimo articolo 16 per la notifica all’interessato, con le modalità di cui all’articolo 60 del Dpr 600/1973, del diniego di definizione della lite fiscale sospesa non può considerarsi perentorio, perchè il legislatore non considera la sua eventuale scadenza idonea per ritenere la regolarità della domanda e, di conseguenza, l’avvenuta produzione degli effetti sia sostanziali che processuali della stessa sulla lite pendente.