



successioni | 27 Novembre 2020
Il patto fiduciario nelle successioni
di Paola Paleari - Avvocato
La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma soltanto effetto confermativo del resistente rapporto nascente dal patto fiduciario, con conseguente esonero a favore del fiduciante, destinatario della «contra se pronuntiatio», dell’onere della prova del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova contraria.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 26988/20; depositata il 26 novembre)








- Valido il patto fiduciario immobiliare stipulato verbalmente
- Decadenza dalla responsabilità genitoriale: il giudice deve nominare un curatore speciale per i minori coinvolti
- Il ricorso alla dichiarazione di adottabilità è praticabile unicamente come extrema ratio
- La Cassazione ribadisce la necessità di audizione diretta del minore infradodicenne
- Violento pestaggio sulla figlia piccola: sacrosanta l’adottabilità



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















