



diritti civili | 12 Novembre 2020
No al riconoscimento della cittadinanza italiana se il matrimonio viene dichiarato nullo ab origine
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
Se il matrimonio contratto da un cittadino italiano e da una straniera – che dopo le nozze presenta istanza volta al riconoscimento della cittadinanza italiana - viene dichiarato nullo, ai sensi dell’art. 122, comma 3, n. 1, c.c., per fatti e comportamenti preesistenti al matrimonio, ignoti al marito ma imputabili e conosciuti dalla moglie, la mala fede di quest’ultima, consapevole dell’esistenza di una causa di invalidità, comporta che il matrimonio, rispetto alla richiedente, deve considerarsi nullo fin dalla sua origine. Manca quindi l’elemento indispensabile perché la cittadinanza richiesta possa essere riconosciuta.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 25441/20; depositata l’11 novembre)








- Decadenza dalla responsabilità genitoriale: il giudice deve nominare un curatore speciale per i minori coinvolti
- Il ricorso alla dichiarazione di adottabilità è praticabile unicamente come extrema ratio
- La Cassazione ribadisce la necessità di audizione diretta del minore infradodicenne
- Violento pestaggio sulla figlia piccola: sacrosanta l’adottabilità
- Divorzio: è inammissibile il ricorso proposto contro il coniuge deceduto e non contro i suoi eredi



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















