Giustizia per una figlia dimenticata dal padre

Madre e figlia hanno citato in giudizio il padre, affinché venisse pronunciata la condanna di quest’ultimo al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da entrambe a causa della privazione della figura paterna e della collaborazione genitoriale nella crescita della minore.

Il padre, benché informato della nascita della bambina, ha mostrato da sempre un totale disinteresse per la minore, omettendo anche di riconoscerla sino all’esame del DNA. Tale riconoscimento non è però stato sufficiente per creare e coltivare una relazione genitoriale, essendosi l’uomo limitato ad adempiere esclusivamente e in minima parte gli oneri economici di mantenimento. A causa di detta situazione, la figlia ha vissuto un particolare stato di sofferenza per il quale ha seguito un percorso di psicoterapia. La madre lamenta invece un danno non patrimoniale, individuabile nell’aver sempre provveduto in via esclusiva la figlia, rinunciando altresì a perseguire qualunque altro obiettivo per affermarsi sul piano lavorativo e personale. Il Tribunale ha accolto le istanze della madre e della figlia, riconoscendo ad entrambe la lesione di diritti costituzionalmente garantiti e calibrando la condanna al risarcimento sulla scorta delle tabelle giurisprudenziali adottate dall’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano. La figura dell’illecito endofamiliare. La fattispecie in esame è da tempo inclusa, dalla giurisprudenza di legittimità, nell’ambito di illecito endofamiliare, che comprende tutte le ipotesi in cui, nell’ambito di relazioni familiari, si realizzino lesioni ai diritti della persona costituzionalmente garantiti, in conseguenza di una violazione dei doveri familiari. Infatti, i diritti inviolabili della persona rimangono tali anche in tale ambito familiare, cosicché la loro lesione da parte di altro componente della famiglia può costituire il presupposto di una responsabilità aquilana. In particolare, il disinteresse del genitore nei confronti del figlio costituisce, non solo, una grave violazione degli obblighi genitoriali, così come sanciti dalle norme codicistiche, che prevedono il diritto del figlio ad essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, di crescere in una famiglia e di mantenere rapporti significativi, ma anche la violazione del diritto ad essere educato e mantenuto così come inteso nel più ampio significato desumibile dalla lettura coordinata degli articoli 2 e 30 della Costituzione Sussiste un diritto del figlio di condividere fin dalla nascita con il proprio genitore la relazione filiale, sia nella sfera intima ed affettiva, che è di primario rilievo nella costruzione sviluppo dell’equilibrio psico fisico di ogni persona, sia nella sfera sociale, mediante la condivisione del riconoscimento esterno dello status conseguente alla procreazione. Tali profili integrano infatti il nucleo costitutivo originario dell’identità personale e relazionale dell’individuo e la comunità familiare costituisce la prima formazione sociale che un minore riconosce come proprio riferimento affettivo e protettivo. Tutto quanto detto è oltre modo rafforzato anche da svariate fonti sovranazionali tra cui la Convenzione di New York del 20.11.89 sui diritti del fanciullo, dalla carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo. In tutte le fonti sopra citate viene riconosciuto al bambino il diritto alla protezione e alle cure necessarie al suo benessere, il suo diritto inviolabile al rispetto della vita privata e familiare, il divieto di discriminazioni per i figli nati fuori dal matrimonio e il diritto del figlio di essere amato, assistito dai genitori, individuando come espressione del diritto fondamentale alla vita familiare la possibilità per i genitori e i figli di godere della reciproca relazione, con continuità e assiduità. In conclusione, il disinteresse del genitore, oltre a costituire una grave violazione degli obblighi genitoriali come sopra descritti, incidendo su beni fondamentali, integra anche un illecito civile e consente un’autonoma azione risarcitoria ai sensi dell’articolo 2059 codice civile. Onere della prova e prescrizione. Dalle relazioni mediche allegate agli atti e dalle testimonianze assunte il Tribunale ha ritenuto che poteva considerarsi provato, mediante un meccanismo presuntivo, come la condotta gravemente omissiva del convenuto abbia determinato, fin dalla nascita della figlia, senza soluzione di continuità, un grave stato di sofferenza psicologica derivante dalla privazione ingiustificata della figura paterna, sia sotto il profilo della relazione affettiva, oltre che sotto il profilo della negazione dello status sociale conseguente. Conseguentemente si è così determinata, secondo il Tribunale, una lesione di carattere irreversibile, con riferimento ad entrambe le sfere sopra descritte, del diritto di natura costituzionale della figlia. In tale condotta omissiva del padre, inoltre, è configurabile un fatto illecito permanente, il cui comportamento, oltre a produrre l’evento dannoso, lo continua ad alimentare per tutto il tempo in cui questo perdura, avendosi così coesistenza dell’uno e dell’altro. Questa fattispecie pertanto è caratterizzata dal perdurare nel tempo del comportamento lesivo e dal suo non esaurirsi in uno actu perficitur come invece accade in un illecito istantaneo con effetti permanenti e la prescrizione di conseguenza ricomincia di correre ogni giorno successivo a quello in cui il danno si è manifestato per la prima volta, fino alla cessazione della condotta dannosa, sicché il diritto al risarcimento del danno sorge in modo continuo, via via che il danno si produce, ed in modo continuo si prescrive se non è esercitato entro cinque anni dal momento in cui si verifica. Il danno non patrimoniale della madre. Nella causa di specie la madre ha fatto richiesta di risarcimento danno non patrimoniale nei confronti del padre per essersi fatta carico in modo esclusivo dalla nascita della cura della figlia. In precedenti occasioni anche altri Tribunali hanno riconosciuto la sussistenza di un danno endofamiliare subito dal genitore che abbia provveduto in via esclusiva le esigenze della prole, ovvero per colui che vi abbia provveduto senza poter condividere con l’altro genitore il ruolo educativo, di crescita e di accudimento. Infatti l’articolo 30 Cost., il quale sancisce il diritto e dovere dei genitori mantenere istruire educare i figli, fa riferimento ad entrambi i genitori come soggetti obbligati e pertanto configura un obbligo reciproco la cui violazione cagiona non solo al figlio, ma anche al genitore che da solo abbia accudito la prole, un danno non patrimoniale. In tale condotta, pertanto, può ravvisarsi la violazione di un diritto costituzionalmente garantito e, come tale, risarcibile secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 c.c Il diritto del genitore assume quindi il rango di diritto fondamentale della persona e l’articolo 30 Cost., riferendosi ad entrambi genitori come soggetti obbligati a mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio, fa sorgere un obbligo reciproco, che, in quanto connesso alla procreazione, è naturalmente, strutturalmente condiviso. Argomento a favore di tale interpretazione potrà trarsi anche dall’articolo 709-ter c.p.c. secondo il quale, nell’ambito delle controversie insorte tra i genitori in ordine all’esercizio della potestà genitoriale o delle modalità di affidamento, in caso di gravi inadempienze o di atti che comunque arrechino pregiudizio al minore e ostacolino il corretto svolgimento delle modalità di affidamento, il giudice può anche disporre il risarcimento dei danni a carico di uno dei genitori, nei confronti dell’altro. Benché tale fattispecie appaia più improntata a tutelare il diritto di ciascun genitore a godere del rapporto con il figlio, piuttosto che il diritto alla collaborazione, si può ritenere che il legislatore, nel complesso e delicato rapporto di filiazione, abbia inteso attribuire una rilevanza giuridica anche la relazione tra i genitori. Tutto quanto premesso vi è sicuramente un ampliamento della responsabilità civile a quelle che potrebbero apparire come aspettative, ma in tal caso detto ampliamento appare giustificato dalla configurabilità di una posizione giuridica complessa, caratterizzata, oltre che da obblighi nei confronti del figlio, anche dai diritti nei confronti dell’altro genitore, la cui condotta non può ritenersi svincolata da un obbligo di solidarietà e di rispetto della dignità personale. In conclusione, si deve quindi ritenere che, nello svolgersi del percorso evolutivo della materia di filiazione, il principio della bigenitorialità, diretto ad assicurare un pari ruolo ai genitori, può consentire anche di configurare un diritto fondamentale del genitore alla partecipazione attiva, da parte dell’altro genitore, nel processo educativo, di crescita e di assistenza della prole e che la sua violazione costituisca una fonte di responsabilità civile.

Tribunale di Cagliari, sez. II Civile, sentenza 12 febbraio 2020 Giudice Latti Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione Caia e la figlia Tizia hanno citato in giudizio Sempronio, genitore di quest’ultima, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a causa della privazione della figura paterna, oltre alla determinazione di un assegno di mantenimento. A sostegno delle domanda, le attrici hanno esposto dalla relazione intercorsa nel 1993 tra la Caia e Sempronio, coniugato con un'altra donna, è nata la figlia Tizia il Sempronio veniva subito informato, ma mostrava, sin da subito, totale disinteresse per la figlia, ometteva di riconoscerla e, solamente dopo la richiesta formulata, nella primavera 2012, da Caia, a seguito dell'espletamento dell'esame del DNA, si addiveniva al riconoscimento della paternità, avvenuto il 25 febbraio 2013, presso il Comune di Cagliari neanche dopo il riconoscimento di paternità, il Sempronio ha cercato alcun contatto con la figlia, cosicchè la privazione della figura genitoriale paterna ha causato in Tizia uno stato di particolare sofferenza, per la quale segue un percorso di psicoterapia, e, quindi, un danno non patrimoniale, che, adottando quale parametro di riferimento le tabelle giurisprudenziali del Tribunale di Milano può essere quantificato in Euro 250.000,00 con riguardo all’assegno di mantenimento, si deve considerare che la figlia è studentessa universitaria e vive a Cagliari in locazione, la madre ha da sempre goduto di redditi decisamente modesti ed il Sempronio è dirigente medico I Fascia presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria X e svolge altresì la libera professione negli studi di X cosicchè potrebbe essere equo determinare l'ammontare dell'assegno di mantenimento in Euro 1.500,00 mensili oltre al 50% delle spese straordinarie necessarie, quali mediche non coperte dal SSN, tasse universitarie e testi universitari Caia ha, inoltre, richiesto il risarcimento del danno patrimoniale subito per avere provveduto in via esclusiva al mantenimento della figlia sin dalla nascita, da liquidare in via equitativa in Euro 220.000,00 oltre al 50% delle spese straordinarie documentate pari a complessivi Euro 1076,78 la condotta omissiva del convenuto ha, infine, causato a Caia anche un danno non patrimoniale, in quanto dopo la nascita della figlia è tornata nel piccolo paese di origine, ha sempre provveduto in via esclusiva alla stessa figlia così rinunciando a perseguire qualunque altro obbiettivo per affermarsi sul piano lavorativo e personale e causando un profondo stato di frustrazione e conseguente depressione cosicchè il danno non patrimoniale in capo a Caia potrebbe essere determinato in via equitativa nella misura di Euro 80.000,00. Si è costituito Sempronio, il quale ha chiesto il rigetto della domanda di parte attrice, eccependo di avere intrattenuto nell’estate del 1993 dei rapporti extraconiugali con Caia, con la quale era intercorsa una relazione sentimentale per circa tre mesi nel 1990, prima del suo matrimonio durante quei rapporti extraconiugali venne concepita Tizia e dello stato di gravidanza la Caia lo informò nel successivo mese di dicembre di essersi reso disponibile ad un aiuto morale e materiale, pur chiarendo che “era un uomo sposato ed innamorato della moglie e che il loro personale rapporto, di conseguenza, non avrebbe avuto alcun seguito” di non essersi, quindi, mai sottratto alle richieste della Caia, contrariamente a quanto affermato dalla controparte, provvedendo al mantenimento di Tizia, prima attraverso i bonifici di Lire 500.000 mensili, poi di Euro 500,00 di non avere potuto esercitare il proprio ruolo paterno, in quanto “per poter vedere la bambina avrebbe dovuto spostare il baricentro della sua vita lontano dalla moglie e dalla famiglia” di avere proceduto all’accertamento del DNA dopo avere ricevuto nel Marzo del 2012 la diffida del legale della Caia, e di avere provveduto subito dopo a dichiarare la sua paternità, manifestando da subito la sua disponibilità a venire incontro anche alle nuove esigenze della ragazza, ottenendo un rifiuto della signora Caia. La causa, istruita con produzioni documentali, interrogatorio formale e prova testimoniale, è stata tenuta a decisione sulle conclusioni sopra trascritte. Entrambe le parti attrici hanno formulato, nei confronti del convenuto Sempronio, distinte domande di accertamento e condanna. Tizia ha domandato nei confronti del genitore Sempronio l’accertamento del diritto ad un assegno di mantenimento nella misura di Euro 1.500,00 mensili da rivalutarsi annualmente oltre al pagamento delle spese straordinarie nella misura del 50% l’attrice ha, inoltre, domandato il risarcimento danni non patrimoniali nella misura di Euro 250.000,00 subiti a causa della privazione della figura paterna sin dalla nascita. Caia ha, invece, domandato il risarcimento del danno patrimoniale nella misura di Euro 220.000,00, subito per avere provveduto in modo esclusivo dalla nascita al mantenimento della figlia, oltre al rimborso delle spese straordinarie documentate l’attrice ha, inoltre, richiesto il risarcimento del danno non patrimoniale nella misura di Euro 80.000,00 causato dal mancato adempimento del genitore dei doveri di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente la figlia Tizia. Le domande di parte attrice sono in parte fondate e devono essere accolte per quanto di ragione. 1 L’assegno di mantenimento per la figlia Tizia. La domanda formulata dalla figlia Tizia trova il proprio fondamento normativo, in primo luogo, nelle norme contenute nel codice civile, come modificate dalla riforma operata con la L. numero 219/2012 e con il d.lgs. numero 154/2013, a seguito della quale non vi è alcuna distinzione tra figli nati da genitori non coniugati e figli nati da genitori coniugati. A fronte del diritto del figlio di essere mantenuto nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni cfr. articolo 315 bis c.c , i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo articolo 316 bis c.c. in particolare, salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità, da determinare considerando articolo 337 ter c.c. 1 le attuali esigenze del figlio. 2 il tenore di vita goduto dal figlio in costanza di convivenza con entrambi i genitori. 3 i tempi di permanenza presso ciascun genitore. 4 le risorse economiche di entrambi i genitori. 5 la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore. E’ circostanza del tutto irrilevante, per la determinazione dell'an e del quantum dell'assegno di mantenimento, il fatto che la mancata frequentazione della figlia da parte del genitore sia dovuta a una scelta volontaria della prima – peraltro non provata nella fattispecie in esame in quanto tale decisione non interferisce, in termini economici, col fatto che il genitore non vada incontro ad alcun diretto esborso o ad alcuna cura in favore della figlia stessa in questi termini, cfr. Cassazione civile sez. VI, 01/03/2018, numero 4811 . Ciò premesso, nella quantificazione dell'importo dell'assegno di mantenimento per la figlia maggiorenne, al fine di realizzare il principio di proporzionalità, occorre effettuare una valutazione comparata dei redditi e delle sostanze di entrambi i genitori. Dal limitato materiale probatorio emerge che Sempronio, sessantaduenne, che non è contestato svolga la professione di medico presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di X e la libera professione presso studi privati ha percepito negli ultimi tre periodi di imposta documentati, dal 2015 al 2017 un reddito netto di Euro 77.210,00 detratta l’imposta netta e gli ulteriori oneri dal reddito complessivo per il periodo di imposta 2015, di Euro 88.970,00 per il periodo di imposta 2016 e di Euro 80.648,00 per il periodo di imposta 2017, per un reddito netto medio mensile di Euro 6.856,00 è, inoltre, proprietario esclusivo dell’abitazione coniugale, nella quale convive con la moglie che il Sempronio ha allegato avere svolto la professione di anestesista, è stata collocata in pensione e ha documentato essere stata riconosciuta invalida al 91%, cfr. docomma numero 22 di parte convenuta , e il figlio A., maggiorenne e che il convenuto ha documentato essere in cura presso il Centro di salute mentale per abuso di alcolici, dismorfobie, dispercezioni uditive cfr. docomma numero 7 di parte convenuta . Non sono state neanche allegate attività lavorative ovvero capacità professionali di Caia, sessantenne, la quale convive, nel paese di Narcao, con la madre e la sorella, che si presume abbiano concorso e concorrano, unitamente ad altri congiunti, al mantenimento del nucleo familiare. Non sono stati in alcun modo allegati dalle parti ulteriori elementi dai quali desumere che le informazioni di carattere economico non siano sufficientemente documentate e lo stesso articolo 155 c.c., modificato dalla legge numero 54/2006, prevede che l’eventuale accertamento della polizia tributaria possa essere richiesto sui redditi e sui beni che siano stati oggetto di contestazione. Con riguardo alla condizione della figlia Tizia, è pacifico che stia proseguendo gli studi universitari presso la Facoltà di Medicina e sostenga oneri di locazione nella misura di circa 230,00 Euro mensili cfr. docomma numero 4 di parte attrice Al fine di determinare l'entità del contributo al mantenimento dovuto dal convenuto, occorre, quindi, considerare le attuali esigenze della figlia, aumentate rispetto agli anni precedenti in considerazione dell’età e degli studi universitari, la mancanza di capacità reddituali della madre e quelle, invece, apprezzabili del padre, il quale ha, peraltro, un altro nucleo familiare, composto dalla moglie e da un figlio, e, infine, la valenza economica dei compiti di cura assunti, in via pressochè esclusiva, dalla madre. Sulla base di tali risultati di prova, e considerato che, secondo quanto dedotto dallo stesso convenuto, egli ha provveduto, dal mese di marzo 2018, a versare l’importo di 1.000,00 Euro a titolo di mantenimento, appare equo disporre che Sempronio, a titolo di contributo per il mantenimento della figlia, debba corrispondere mensilmente la medesima somma di Euro 1.000,00, con decorrenza dalla data della domanda aprile 2017 oltre al 50% delle spese di istruzione e delle ulteriori spese straordinarie di carattere necessario sostenute nell’interesse della figlia tale assegno dovrà essere corrisposto nel domicilio indicato dalla figlia entro il giorno cinque di ogni mese, e dovrà essere adeguato annualmente in misura che si ritiene congruo determinare pari agli indici Istat di variazione del costo della vita. 2 Il danno non patrimoniale lamentato da Tizia. L’attrice ha, inoltre, domandato il risarcimento danni non patrimoniali, nella misura di Euro 250.000,00, subiti a causa della privazione della figura paterna sin dalla nascita. Tale fattispecie è stata orami da tempo inclusa, dalla giurisprudenza di legittimità, nella nozione di illecito endofamiliare, che comprende tutte le ipotesi in cui, nell’ambito di relazioni familiari, si realizzino lesioni ai diritti della persona costituzionalmente garantiti, in conseguenza di una violazione dei doveri familiari infatti, i diritti inviolabili della persona rimangono tali anche in tale ambito, cosicché la loro lesione da parte di altro componente della famiglia può costituire presupposto di responsabilità aquiliana Cass. civ., sez. I, 15.9.2011, numero 18853 Cass. sez. I, 10.4.2012 numero 5652 Cass. Sez. 1, 22/11/2013 numero 26205 Cass. Sez. I, 22/07/2014, numero 16657 Cass. sez. VI, 16/02/2015, numero 3079 Cass. civ. sez. III, 27/05/2019, numero 14382 . In particolare, il disinteresse del genitore nei confronti del figlio costituisce, in primo luogo, una grave violazione degli obblighi genitoriali, così come sanciti dalle norme codicistiche, tra le quali quelle contenute nell’articolo 315 bis c.c. “il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioniha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti” nell’articolo 316 bis c.comma secondo il quale “i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo”, norme entrambe richiamate dagli articolo 147 e 148 c.c. La relativa obbligazione si collega allo status genitoriale ed assume, di conseguenza, pari decorrenza dalla nascita del figlio Cass. Sez. 1, Sentenza numero 7960 del 28/03/2017 . Il “diritto ad essere educato e mantenuto deve essere inteso nel più ampio significato, desumibile dalla lettura coordinata degli articolo 2 e 30 Cost., di condividere fin dalla nascita con il proprio genitore la relazione filiale, sia nella sfera intima ed affettiva, di primario rilievo nella costituzione e sviluppo dell'equilibrio psicofisico di ogni persona, sia nella sfera sociale, mediante la condivisione ed il riconoscimento esterno dello status conseguente alla procreazione tali profili integrano il nucleo costitutivo originario dell'identità personale e relazionale dell'individuo e la comunità familiare costituisce la prima formazione sociale che un minore riconosce come proprio riferimento affettivo e protettivo. Le suindicate garanzie, desumibili dalla fonte costituzionale, appaiono oltremodo rafforzate, oltre che dalla Convenzione di New York del 20.11.89, sui diritti del fanciullo, ratificata con L. numero 176 del 1991, dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea c.d. Carta di Nizza , che, all'articolo 24, comma 3, afferma il diritto per il bambino alla protezione e alle cure necessarie al suo benessere, nonché quello d'intrattenere relazioni e contatti diretti con i propri genitori altresì, dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, come interpretata dalle decisioni emesse in materia dalla Corte di Strasburgo, che prevedendo agli articolo 8 e 14 il diritto inviolabile al rispetto della vita privata e familiare ascrivendo alla nozione di «vita familiare» anche la relazione tra il figlio e ciascun genitore naturale, anche in assenza di convivenza tra i genitori, Keegan comma Irlanda, ricomma numero 16969/90, 26 maggio 1994 e il divieto di discriminazioni anche nel caso di figlio nato fuori del matrimonio Mitzinger comma Germania, ricomma numero 29762/10, 9 febbraio 2017 consente di individuare il diritto del figlio di essere amato e assistito dai genitori, senza discriminazioni, individuando come espressione del diritto fondamentale alla vita familiare la possibilità per genitori e figli di godere della reciproca presenza, con continuità e assiduità di relazione. In conclusione, il disinteresse del genitore, oltre a costituire una grave violazione degli obblighi genitoriali come sopra descritti, incidendo su beni fondamentali, integra anche un illecito civile e consente un’autonoma azione risarcitoria ai sensi dell'articolo 2059 c.c., come reinterpretato alla luce dei principi enucleatati dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella nota decisione numero 26972 del 2008. Nella fattispecie in esame, è pacifico che, pur essendo consapevole della gravidanza di Caia, il Sempronio se ne sia disinteressato e la figlia Tizia, cresciuta con la completa assenza della figura paterna, sia stata riconosciuta, a seguito dell’esame del DNA, solo all’età di diciotto anni, momento che visse con particolare sofferenza si veda, sul punto, la deposizione contenuta nel verbale d’udienza del 21.9.2017 “mi sentivo indifesa, non protetta” . Non è contestato, ed è comunque provato a seguito delle deposizioni testimoniali, che il Sempronio non abbia mai incontrato la figlia, prima dell’udienza del 21.9.2017, neanche quando la bambina subì un grave sinistro stradale il 23 giugno 1999 teste Ma. Anumero e nonostante il lungo ricovero in ospedale e l’intervento chirurgico subito, limitandosi a consigliare alla madre la struttura sanitaria cui rivolgersi. La partecipazione del padre agli obblighi genitoriali, quindi, si sarebbe limitata al versamento di somme di denaro per il mantenimento, mediante spedizioni postali, contanti o con bonifici bancari sul punto, rinviando al successivo paragrafo l’esame dei risultati di prova, con riguardo alla sofferenza lamentata da Tizia, si deve rilevare come sia pacifico che, anche nell’adempiere a tale obbligo materiale, il Sempronio abbia utilizzato una modalità percepita dalla figlia come particolarmente avvilente, mediante l’effettuazione di bonifici con la causale “trasferimento fondi” né la sofferenza può ritenersi si sia attenuata a seguito dell’incontro con il padre, conosciuto per la prima volta nella sua vita in un’aula giudiziaria “Questo incontro è l’ennesima conferma di quanto ho detto su di lui” . E’ stato, infine, prodotto un certificato della dottoressa I.V., psichiatra psicoterapeuta, redatto in data 29.10.1994, docomma 2 di parte attrice che ha attestato come Tizia “sia affetta da problematiche psicologiche inerenti la difficoltà ad accettare l'assenza della figura paterna. La sintomatologia presente nella giovane è caratterizzata da senso di inadeguatezza, difficoltà nelle relazioni interpersonali, tono dell'umore disforico-depresso e stato ansioso costante somatizzato ed in forma di fobie con condotte di evitamento. Il quadro clinico ha ripercussioni sulle capacità di socializzazione in particolare con le figure di sesso maschile”. Lo stato di sofferenza non si ritiene possa essere escluso, come allegato da controparte, dalla frequenza dell’Università di X o dalla condivisione di un appartamento in locazione, considerato che, analogamente a quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità per la perdita del rapporto parentale, la deprivazione della figura paterna comporta un danno non patrimoniale presunto poiché lede differenti profili, connessi all'intangibilità della sfera degli affetti reciproci e alla scambievole solidarietà che caratterizza la vita familiare nucleare. Anche le dichiarazioni rese dalla stessa Tizia durante l’udienza di comparizione confermano le sue difficoltà esistenziali e gli ostacoli affrontati nello sviluppo della sua personalità “la mia è stata una vita in salita” il fatto stesso di esercitare l'azione nei confronti del genitore, accettando di subire l'ulteriore carico di stress e angoscia che il processo in sé comporta, può ritenersi una prova della persistenza di un pregiudizio irrisolto nella costruzione della propria identità. Può, quindi, considerarsi provato, mediante un meccanismo presuntivo, come la condotta gravemente omissiva del convenuto abbia determinato, fin dalla nascita della figlia e senza soluzione di continuità, un grave stato di sofferenza psicologica “i suoi silenzi durante questi ventitrè anni mi hanno causato una grande sofferenza” derivante dalla privazione ingiustificata della figura paterna, sia sotto il profilo della relazione affettiva, oltre che sotto il profilo della negazione dello status sociale conseguente conseguentemente, si è così determinata una lesione di carattere irreversibile, con riferimento ad entrambe le sfere sopradescritte, del sopra descritto diritto di natura costituzionale. La consapevolezza di non essere mai stata accolta come figlia “non conosco questa persona”, ha tenuto a precisare Tizia in sede di comparizione non si ritiene possa avere natura transeunte, dovendosi presumere che la mancanza del padre abbia inciso nello sviluppo psicofisico, causando un vuoto emotivo, relazionale e sociale soprattutto nella fase più delicata dell’adolescenza, nella quale si forma la personalità dell’individuo. Con riguardo all’eccezione di prescrizione, per giurisprudenza pacifica in ultimo, cfr. Cassazione civile sez. III, 12/12/2019, numero 32485 gli elementi costitutivi dell'eccezione sono l'inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio e la manifestazione della volontà di profittare dell'effetto ad essa ricollegato dall'ordinamento inoltre, essendo un’eccezione di merito non rilevabile d’ufficio, deve essere sollevata nella comparsa di costituzione da depositare almeno venti giorni prima dell’udienza di prima comparizione. Nel presente giudizio, il convenuto non solo ha sollevato l’eccezione di prescrizione esclusivamente in relazione al danno patrimoniale richiesto da Caia vedi memoria ex articolo 183 numero 1. c.p.c. , manifestando, quindi, la volontà di profittare dell'effetto della prescrizione solo con riguardo a quella pretesa ma, soprattutto, è incorso nella decadenza di cui all’articolo 167 c.p.c., non avendo formulato l’eccezione in sede di comparsa di costituzione e risposta. La mancata formulazione dell’eccezione di prescrizione e, in ogni caso, la sua tardività rende superfluo l’esame dei suoi effetti nella fattispecie in esame, nella quale è configurabile un fatto illecito permanente, in cui il comportamento, oltre a produrre l'evento dannoso, lo continua ad alimentare per tutto il tempo in cui questo perdura, avendosi così coesistenza dell'uno e dell'altro Cass.civ., sez. III, 20 dicembre 2000, numero 16009 in questa ipotesi, caratterizzate dal perdurare nel tempo del comportamento lesivo e dal suo non esaurirsi in unu actu perficitur che cioè si esaurisce in un lasso di tempo definito, lasciando peraltro permanere i suoi effetti nel tempo, come nell'illecito istantaneo con effetti permanenti la prescrizione ricomincia a decorrere ogni giorno successivo a quello in cui il danno si è manifestato per la prima volta, fino alla cessazione della predetta condotta dannosa, sicché il diritto al risarcimento sorge in modo continuo via via che il danno si produce, ed in modo continuo si prescrive se non esercitato entro cinque anni dal momento in cui si verifica pertanto, il danno avrebbe potuto essere risarcito solo per il periodo successivo ai cinque anni anteriori alla data alla quale il diritto al risarcimento era stato fatto valere. Cass.civ., sez. III, 24 agosto 2007, numero 17985 Cass. civ., sez. III, 2 aprile 2004, numero 6512 . Se, dunque, deve riconoscersi la sussistenza di una condotta illecita, lesiva, all’evidenza, di diritti fondamentali della persona, occorre ora esaminare i criteri di quantificazione del risarcimento che si possono enucleare dall’esperienza delle Corti di merito e di legittimità. Si è affermato, in primo luogo, come la voce di pregiudizio in esame sfugga a precise quantificazioni in moneta e, pertanto, si imponga la liquidazione in via equitativa ex articolo 1226 cod. civ. Cass. civ. Sez. I, 22/07/2014, numero 16657 in questa ipotesi, affinché la decisione non presenti i connotati della arbitrarietà, occorre indicare i criteri seguiti per determinare l'entità del risarcimento, risultando il potere discrezionale del giudice sottratto a qualsiasi sindacato in sede di legittimità solo allorché si dia conto che sono stati considerati i dati di fatto acquisiti al processo come fattori costitutivi dell'ammontare dei danni liquidati Cass. Sez. 3, Sentenza numero 8213 del 04/04/2013 Cass. sez. 3, numero 16222 del 31/07/2015 . Ciò premesso, in ordine alla quantificazione in concreto del danno endofamiliare da privazione del rapporto genitoriale, la giurisprudenza di legittimità ha affermato l’applicabilità, come riferimento liquidatorio, della voce prevista dalle tabelle giurisprudenziali adottate dall'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano per la perdita del genitore Cass. civ. Sez. I, 22/07/2014, numero 16657 Cass. civ. sez. VI, 16/02/2015, numero 3079 precisando che, sebbene il cd. danno da lesione del rapporto parentale nelle ipotesi in cui una persona sia vittima o subisca gravi lesioni a causa della condotta illecita di un terzo sia differente dal caso del genitore che si disinteressi del figlio, tuttavia, le suindicate tabelle rimangano utilizzabili come parametro di valutazione, con gli opportuni adattamenti. In senso conforme, anche questo Tribunale ha utilizzato come riferimento il parametro equitativo del danno da perdita parentale, specificando come non possa, tuttavia, essere assunto in modo integrale, “stante la diversità della lesione, che in un caso è definitiva mentre nell'altro sempre eliminabile o suscettibile di attenuazione” Tribunale Cagliari, sent. 25/01/2017 nella causa civile iscritta al numero r.g. 7438/2010 conforme, Tribunale di Roma, sent. 19/05/2017 Tribunale Catania sent. 12/04/2019 Tribunale Genova sent. 14/05/2018, numero 1335 Tribunale Torino sent. 05/06/2014 . In ordine alla concreta quantificazione dell’importo, questo Tribunale, nel precedente citato, considerato “il travaglio emotivo per l'assenza della figura paterna” che “si sviluppa soprattutto nel periodo infantile ed adolescenziale” ha riconosciuto una somma pari a 1/3 di quella minima prevista dalle tabelle di Milano per il decesso di un genitore, e pertanto la somma di Euro 54.660 il Tribunale di Roma ha determinato in Euro 70.826,25 l’ammontare complessivo per i danni non patrimoniali, “considerando nella quantificazione la condotta del padre che pur a conoscenza dal 1988/1989 della morte dell’altro genitore non si è attivato per adempiere ai propri doveri” il Tribunale di Catania ha ridotto del 70% la somma liquidabile per la perdita del rapporto parentale secondo le tabelle di Milano, riconoscendo un importo di Euro 72.750,00 il Tribunale di Genova per una privazione della figura paterna della durata di 68 mesi, un importo pari complessivamente a Euro 20.400,00 nella fattispecie esaminata dalla citata sentenza della Corte di Cassazione sent. 16/02/2015, numero 3079 , il danno non patrimoniale era stato liquidato in Euro 50.000,00. Le tabelle giurisprudenziali adottate dall'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano, aggiornate al 2018, prevedono, per la perdita del genitore, un importo compreso tra Euro 165.960 ed Euro 331.920. Come accennato, tali valori sono stati ridotti, nei casi esaminati dalla giurisprudenza, in considerazione sia del minore pregiudizio causato dall’abbandono da parte del padre rispetto alla perdita del padre stesso cagionata dall'altrui illecito sia dell'astratta “emendabilità” della situazione e, cioè, del possibile recupero del rapporto, che contribuirebbe a ridurre ulteriormente il danno subito. Occorre, tuttavia, osservare come tali valutazioni non possano formare oggetto di rigidi automatismi, bensì di una valutazione in concreto, considerata la particolarità del conflitto che si è chiamati a risolvere. Con ciò si vuole intendere che la lesione del rapporto parentale, e gli effetti che l'assenza paterna ha avuto sullo sviluppo della personalità, sull'identità, sulla collocazione sociale della figlia, non necessariamente possono considerarsi inferiori alla morte di un genitore fermo restando il dolore provocato dalla perdita di un affetto, può dubitarsi che il lutto per la perdita di un padre che abbia accompagnato il proprio figlio dalla nascita alla maturità sia senz'altro superiore rispetto a quella di chi si sia sempre sentito abbandonato, rifiutato e abbia provato l'indifferenza del proprio padre soprattutto negli anni in cui matura la propria personalità. Mentre la perdita di un padre amorevole ne avrebbe lasciato intatto il ricordo, che avrebbe avuto una positiva influenza nella personalità della figlia, nella fattispecie in esame si evince chiaramente la sofferenza dell’essere stati ignorati, senza margini di consolazione “non conosco questa personain qualità di padre è stato veramente poconon c’è un livello di umanità” . Appare, pertanto, più opportuno ritenere che il discostamento dalle tabelle di Milano sia giustificato, piuttosto, dalla loro estrazione da una casistica in materia di infortunistica stradale e responsabilità medica che presuppone sistemi di gestione del rischio e, di regola anche obbligatoriamente, meccanismi assicurativi, e, soprattutto, posizioni soggettive che non si prestano ad una equiparazione con la particolare natura dei rapporti familiari. Con riguardo alla “emendabilità della situazione”, nella fattispecie in esame è pacifico come la mediazione familiare, peraltro raccomandata dal Giudice, non abbia dato un esito positivo e la figlia, già in sede di comparizione, avesse manifestato le proprie perplessità “si può sbagliare una, due, tre volte, ma non per ventitrè anni””questo incontro è l’ennesima conferma di quanto ho detto su di lui” e il proprio timore per ulteriori delusioni né appare provato che tale convincimento sia maturato da una condotta ostruzionistica della madre, se si considera che la stessa Tiziaha tenuto a precisare, sempre in sede di comparizione, che la madre è sempre stata “impeccabile lei non ha mai parlato male di quest’uomo, non l’ha mai descritto come un mostro, ha sempre detto che era un debole, ma non l’ha mai disprezzato”. Nel caso concreto, pertanto, più che applicare meccanicamente una riduzione del quantum in considerazione di un’astratta emendabilità della situazione, appare opportuno, sotto altro profilo, riflettere su come già la sentenza possa aiutare a colmare il dolore e il vuoto affettivo sofferto e rappresentare, in una vicenda in cui diritto e sentimenti si intersecano, una sorta di “risarcimento in forma specifica”. Considerati i dati di fatto acquisiti al processo e i criteri seguiti per determinare l'entità del risarcimento, così come sopra precisati, e adottato come dato di riferimento il valore tabellare, il risarcimento dovuto da Sempronio per il danno non patrimoniale subito da Tiziaper la privazione della figura paterna deve essere, pertanto, limitata ad Euro 75.000,00, comprensivo del danno da ritardato inadempimento. 3 Il danno patrimoniale lamentato da Caia. Caia ha domandato il risarcimento del danno patrimoniale subito, quantificato in Euro 220.000,00, per essersi fatta carico in modo esclusivo dalla nascita del mantenimento della figlia. A fondamento della domanda, occorre richiamare le norme codicistiche sopra elencate articolo 315 bis, 316 bis, 337 ter c.c. che sanciscono l’obbligo dei genitori in misura proporzionale al proprio reddito e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo e la pacifica giurisprudenza di legittimità, secondo la quale il genitore, il quale nel frattempo abbia assunto l'onere del mantenimento del figlio anche per la parte del genitore che lo abbia successivamente riconosciuto, ha diritto di regresso per la corrispondente quota Cass. Sez. 1, numero 7960 del 28/03/2017 Cass. sez. 1, Sentenza numero 5652 del 10/04/2012 Cass.sez. 1, Sentenza numero 27653 del 20/12/2011 . Deve essere, peraltro, rigettata l’eccezione di prescrizione sollevata dal Sempronio, in quanto a prescindere dalla sua tardività, come già accennato – in ogni caso, il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute dalla nascita del figlio, spettante al genitore che lo ha allevato, non è utilmente azionabile se non dal momento dell’accertamento della filiazione naturale nel caso in esame avvenuto con il riconoscimento, a seguito dell’indagine di laboratorio sul DNA in data 22.6.2012 , che conseguentemente costituisce il dies a quo della decorrenza della ordinaria prescrizione decennale Cass. sez. 1, Sentenza numero 15756 del 11/07/2006 Cass.sez. 1, Sentenza numero 7986 del 04/04/2014 . Ciò premesso, secondo la giurisprudenza di legittimità, il quantum dovuto in restituzione nel periodo di mantenimento esclusivo non può essere determinato sulla base dell'importo stabilito per il futuro nella pronuncia relativa al riconoscimento del figlio naturale, via via devalutato, in quanto l'ammontare dovuto trova limite negli esborsi presumibilmente sostenuti in concreto dal genitore che ha per intero sostenuto la spesa senza però prescindere né dalla considerazione del complesso delle specifiche e molteplici esigenze effettivamente soddisfatte o notoriamente da soddisfare nel periodo in considerazione né dalla valorizzazione delle sostanze e dei redditi di ciascun genitore quali all'epoca goduti ed evidenziati, eventualmente in via presuntiva, dalle risultanze processuali, né infine dalla correlazione con il tenore di vita di cui il figlio ha diritto di fruire, da rapportare a quello dei suoi genitori Cass. Sez. 1, Sentenza numero 22506 del 04/11/2010 la stessa Corte di Cassazione, sebbene abbia ritenuto legittimo il ricorso all’equità, tuttavia, trattandosi di spese già sostenute, ha affermato la necessità che queste siano, almeno attraverso l'applicazione di un metodo presuntivo, adeguatamente provate nel loro an e nel quantum da chi alleghi di averle sostenute anche in luogo dell'altro obbligato, secondo le regole generali dell'azione di regresso. Ciò premesso in diritto, occorre richiamare la condizione reddituale di Sempronio ed, in particolare, i redditi documentati dal periodo di imposta 1998 con tendenza crescente ed, in particolare 1998 reddito medio netto mensile di Euro 3.613,00 1999 reddito medio netto mensile di Euro 3.715,00 2000 reddito medio netto mensile di Euro 4.100,00 2001 reddito medio netto mensile di Euro 3.941,00 2002 reddito medio netto mensile di Euro 4.129,00 2003 reddito medio netto mensile di Euro 4.394,00 2004 reddito medio netto mensile di Euro 4.68500 2005 reddito medio netto mensile di Euro 4.552,00 2006 reddito medio netto mensile di Euro 5.107,00 2007 reddito medio netto mensile di Euro 5.309,00 2008 reddito medio netto mensile di Euro 5.462,00 2009 reddito medio netto mensile di Euro 5.145,00 2010 reddito medio netto mensile di Euro 5.815,00 2011 reddito medio netto mensile di Euro 5.845,00 2012 reddito medio netto mensile di Euro 6.719,00 2013 reddito medio netto mensile di Euro 7.928,00 2014 reddito medio netto mensile di Euro 6.769,00 Devono essere, inoltre, rilevate le assai modeste capacità reddituali di Caia i bonifici effettuati durante il giudizio dal 2017 al 2018 per circa 8.000 Euro infine, le somme che appare provato siano state versate dal Sempronio attraverso la propria infermiera dapprima pari a lire 700.000 e successivamente ad Euro 500,00 , come si desume dalla deposizione testimoniale della teste Me. e dalla lettera datata 4 Dicembre 2003 inviata da Caia al Sempronio documento 21/c di parte convenuta “.la Signoria Vostra è pregata di inviare con la massima urgenza le competenze dovute del mese di Agosto l’estratto conto che il Banco di Sardegna invia ogni mese, attesta che Lei non ha versato la suddetta mensilità . Inoltre le ricordo di applicare la corretta conversione in Euro di tale cifra Euro 361,52 . Considerato che l’aumento del costo della vita dovuta all’introduzione dell’Euro sul mercato, l’importo sinora versato risulta inadeguato, si richiede per la piccola Tizia la cifra mensile di Euro 500.” Considerati tali risultati di prova, si deve richiamare la giurisprudenza sopra citata che ha affermato la necessità che il genitore che agisce in regresso debba adeguatamente provare le spese sostenute nel loro an e nel quantum e rilevare che, nella fattispecie in esame, Caia si è limitata a produrre spese straordinarie recentemente sostenute per la figlia, nella misura di 1.076,78. L’attrice non ha, cioè, provato, come richiesto dalla giurisprudenza di legittimità, ulteriori spese effettivamente sostenute per la figlia, né ha allegato criteri in grado di sostenere, anche attraverso il ricorso alle presunzioni semplici, le maggiori spese sostenute rispetto agli importi già corrisposti dal padre per il mantenimento della figlia, quanto meno nella misura richiesta nel presente giudizio, se si considera, soprattutto, che Caia non ha provato di avere mai svolto attività lavorativa e, quindi, di avere mai percepito redditi propri con i quali provvedere al mantenimento della figlia. Tutto ciò premesso, considerando per un verso le esigenze notoriamente da soddisfare nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza tuttavia inferiori rispetto a quelle attuali e, per altro verso, le somme mensili versate dal Sempronio aumentate dopo qualche anno ad Euro 500,00 e il reddito da lui percepito inferiore rispetto al reddito attuale , la domanda di regresso formulata da Caia deve essere accolta nella misura assai più ridotta di Euro 35.000,00, liquidata in via equitativa e già comprensiva delle spese documentate e del danno da ritardato adempimento. 4 Il danno non patrimoniale lamentato da Caia ha domandato, infine, la condanna al risarcimento del danno non patrimoniale, nella misura di Euro 80.000,00, rappresentato dall’avere dovuto sempre provveduto in via esclusiva alla cura della figlia, così rinunciando a perseguire qualunque altro obbiettivo lavorativo e personale e causando un profondo stato di frustrazione e depressione. Premesso quanto sopra argomentato con riguardo all’eccezione di prescrizione, in ordine alla fondatezza della domanda deve ritenersi condivisibile il principio affermato dalla giurisprudenza di merito in un solo precedente, Tribunale Roma, Sez. I, 29.02.2016, numero 4169 , che ha riconosciuto la sussistenza di un danno endofamiliare subito dal genitore che abbia provveduto in via esclusiva alle esigenze della figlia, senza poter condividere con l'altro il ruolo genitoriale, la crescita e l'accudimento della figlia. Infatti, l'articolo 30 della Costituzione “E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli” , riferendosi ad entrambi i genitori come soggetti obbligati, configura un obbligo reciproco la cui violazione cagiona non solo al figlio, ma anche al genitore che da solo abbia accudito la prole, un danno non patrimoniale in tale condotta, pertanto, può ravvisarsi la violazione di un diritto costituzionalmente garantito e, come tale, risarcibile secondo un'interpretazione costituzionalmente orientata dell'articolo 2059 cod. civ Deve, quindi, ritenersi che anche il diritto del quale Caia assume la lesione assurga al rango di diritto fondamentale della persona. Esula dalle finalità della presente decisione una completa trattazione della profonda evoluzione, in dottrina e nella giurisprudenza, della relazione tra genitori e figli, che ha conosciuto un graduale allontanamento dalla nozione di potestà che poneva l’accento sui poteri attribuiti ai genitori, per spostarsi sulla centralità dell’interesse del minore evoluzione, anche dettata dall’adeguamento dell’ordinamento interno alle fonti sovranazionali, che ha condotto, infine, alla riforma della filiazione attuata con la l. numero 219/2012 e con il d.lgs. numero 154/2013, che ha introdotto, all’articolo 316 c.c., la nozione di responsabilità genitoriale, come posizione soggettiva connessa esclusivamente alla procreazione. E’ sufficiente osservare come il fondamento della responsabilità genitoriale sia da individuare nell’obbligo dei genitori di assicurare ai figli un completo percorso educativo, garantendo loro il benessere, la cura, un’equilibrata crescita spirituale e materiale secondo le possibilità socio economiche dei genitori stessi. Sono, pertanto, condivisibili le riflessioni svolte in dottrina in ordine all’intreccio di poteri e doveri che caratterizza il compito dei genitori e la complessità della loro posizione giuridica soggettiva, tale da indurre a definire il concetto di responsabilità genitoriale in termini di relazione. Tale relazione si svolge certamente, ed in primo luogo, tra i genitori e figli, tanto che i doveri dei genitori, che devono rispettare le inclinazioni naturali, le capacità e le aspirazioni dei figli, si definiscono nel tempo in parallelo alla maturazione di questi ultimi e, quindi, in un ambito di relazione. Tuttavia, appare corretto osservare come la responsabilità genitoriale, quale complessa situazione giuridica soggettiva, si articoli anche su un ulteriore piano, quello attinente alla relazione tra genitori infatti, si deve ritenere che l’articolo 30 della Costituzione, riferendosi ad entrambi i genitori come soggetti obbligati a mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio, faccia sorgere un obbligo reciproco, che, in quanto connesso alla procreazione, è naturalmente, strutturalmente condiviso. Nel dettato costituzionale, cioè, è ravvisabile la previsione di un sistema, in cui i due genitori debbono cooperare nella cura e nell’educazione del figlio, nell’interesse di quest’ultimo, ma anche di ciascuno di essi, poiché l’adempimento del compito intanto è possibile ed è svolto adeguatamente, fisiologicamente, se sussiste la collaborazione dell'altro. Un ulteriore argomento di riflessione può trarsi dall’articolo 709 ter c.p.c., introdotto dalla citata legge numero 54/2006, secondo il quale, nell’ambito delle controversie insorte tra i genitori in ordine all'esercizio della responsabilità genitoriale o delle modalità dell'affidamento, in caso di gravi inadempienze o di atti che comunque arrechino pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell'affidamento, il Giudice può, anche congiuntamente 1 ammonire il genitore inadempiente 2 disporre il risarcimento dei danni, a carico di uno dei genitori, nei confronti del minore 3 disporre il risarcimento dei danni, a carico di uno dei genitori, nei confronti dell'altro 4 condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 Euro a un massimo di 5.000 Euro a favore della Cassa delle ammende. E’ vero che tali misure sono state qualificate come misure di coercizione indiretta, sul modello delle astreintes del sistema francese, tese a favorire, nell’interesse del minore, l'adempimento di obbligazioni familiari di carattere non patrimoniale e sul presupposto di un precedente provvedimento diretto a disciplinare le modalità di affidamento, così da escludere l'applicabilità degli articolo 2043 e 2059 c.comma nella giurisprudenza di merito, cfr. Trib. Messina, 8 ottobre 2012 Trib. Novara, 21 luglio 2011 è, altresì, vero che anche la fattispecie della condanna del genitore inadempiente al risarcimento del danno a favore dell’altro, prevista al numero 3 dell'articolo 709 ter c.p.c, appare tutelare il diritto di ciascun genitore a godere del rapporto con il figlio, piuttosto che il diritto alla collaborazione nel senso sopra accennato tuttavia, la norma, qualora le si volesse attribuire anche una funzione reintegrativa, offre argomenti per ritenere che il legislatore, nel complesso e delicato rapporto di filiazione, abbia inteso attribuire una rilevanza giuridica anche alla relazione tra i genitori. Sotto altro profilo, si può, altresì, ritenere che il rifiuto di collaborazione abbia leso la dignità della madre per le modalità con le quali è stato attuato, che nella vicenda in esame sono state particolarmente svilenti. Sul punto, si può osservare come, in tema di illecito endofamiliare, nella giurisprudenza di legittimità, oltre alla oramai pacifica risarcibilità del danno da privazione della figura genitoriale subito dal figlio, come sopra descritta, sia stata affermata la risarcibilità del danno cagionato dalla violazione dell'obbligo di fedeltà, qualora la condotta si concretizzi nella compromissione di un interesse costituzionalmente protetto evenienza che può verificarsi, naturalmente, non in ogni caso di violazione di tale obbligo, ma solo in casi e contesti del tutto particolari, ove si dimostri che l'infedeltà, per le sue modalità e in relazione alla specificità della fattispecie, abbia dato luogo a lesione della salute del coniuge ovvero ad una lesione della dignità della persona, bene costituzionalmente protetto Cass. civ. sez. I, 15/09/2011, numero 18853 . Analogamente, nella vicenda in esame, con riguardo alla lesione della dignità della madre, si è fatto cenno alla causale dei bonifici inviati a Caia “trasferimento fondi” ovvero alla consegna di denaro attraverso intermediari, come l’infermiera dell’Ospedale nel quale lavorava il Sempronio dalla deposizione testimoniale della sorella X si può evincere, altresì, l’umiliazione subita dall’attrice quando portò il Sempronio a conoscenza della gravidanza, ottenendo il rifiuto del riconoscimento ovvero, come si è già accennato, quando si rivolse al Sempronio a seguito del grave sinistro stradale subito dalla figlia. Si tratta di fatti costitutivi che sono stati espressamente dedotti dalla parte attrice, la quale, a prescindere dalla qualificazione giuridica attribuita, ha inequivocabilmente lamentato la violazione anche della sua dignità. Tutto ciò premesso, non si vogliono sottacere le perplessità che nascono da una sempre più ampia estensione della responsabilità civile, alcune volte anche a favore di posizioni giuridiche soggettive che potrebbero essere qualificate, al più, come aspettative. Tuttavia, nella fattispecie in esame, tale ampliamento appare giustificato dalla configurabilità di una posizione giuridica complessa, caratterizzata, oltre che da obblighi nei confronti del figlio, anche da diritti nei confronti dell’altro genitore, la cui condotta non può ritenersi svincolata da un obbligo di solidarietà e di rispetto della dignità personale. In conclusione, si deve ritenere che, nello svolgersi del percorso evolutivo in materia di filiazione appena accennato, il principio della bigenitorialità, introdotto con la legge numero 54/2006 e diretto ad assicurare un pari ruolo ai genitori a prescindere dalla sussistenza o meno di un vincolo matrimoniale ovvero dalla eventuale coabitazione con il figlio , possa consentire di configurare un diritto fondamentale anche del genitore alla partecipazione attiva, da parte dell’altro genitore, nel progetto educativo, di crescita e di assistenza della prole. Così configurato il diritto fondamentale in capo al genitore, si può presumere che l'assenza del padre, negli anni in cui la condivisione della cura genitoriale è più che mai indispensabile, abbia ingenerato un peggioramento della qualità della vita e un profondo turbamento non solo nella figlia Tizia, bensì anche in Caia, la quale ha provato di non avere ricevuto la collaborazione e la solidarietà del padre, con modalità particolarmente svilenti per la sua dignità, anche in momenti delicati della vita della bambina. Accertata la sussistenza del danno connesso alla lesione di valori fondamentali della persona, occorre fare ricorso al parametro della liquidazione equitativa di cui agli articolo 1226 e 2056 c.c A ta1e fine possono essere richiamate, esclusivamente come parametro di riferimento i criteri di liquidazione del danno connessi al decesso del coniuge o del convivente, sebbene, oltre ai rilievi critici sollevati nel precedente paragrafo, si deve considerare che la perdita del coniuge o del convivente implichi la perdita anche di altre forme di collaborazione, quali la coabitazione, il rispetto reciproco, la fede1tà, la reciproca assistenza morale e materiale pertanto, considerata la mancanza del solo sostegno derivante della condivisione della genitorialità, seppure con le modalità sopra descritte, l’ammontare del risarcimento per i danni non patrimoniali subiti dalla madre per la mancata partecipazione del padre alla crescita della figlia può essere determinata in Euro 30.000,00. Le spese processuali seguono la soccombenza e vengono liquidate in dispositivo scaglione sino ad Euro 260.000,00 tariffa media . P.Q.M. Il Tribunale, definitivamente pronunciando, ogni altra istanza disattesa o assorbita, così dispone 1 condanna Sempronio al pagamento a favore di Tizia della somma di Euro 1.000,00 a titolo di mantenimento, con decorrenza dal mese di aprile 2017 oltre al 50% delle spese di istruzione e delle ulteriori spese straordinarie di carattere necessario sostenute nel suo interesse tale assegno dovrà essere corrisposto nel domicilio indicato dalla figlia entro il giorno cinque di ogni mese, e dovrà essere adeguato annualmente in misura pari agli indici Istat di variazione del costo della vita 2 condanna Sempronio al pagamento a favore di Tizia della somma di Euro 75.000,00, a titolo di risarcimento dei danni non patrimoniali per la privazione della figura paterna 3 condanna Sempronio al pagamento a favore di Caia della somma di Euro 35.000,00, liquidata equitativamente a titolo di regresso per avere provveduto al mantenimento della figlia Tizia 4 condanna Sempronio al pagamento a favore di Caia della somma di Euro 30.000,00, liquidata equitativamente a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale subito per la mancata condivisione delle cure genitoriali per la figlia Tizia 5 condanna Sempronio al pagamento a favore delle attrici delle spese processuali, che liquida in Euro 13.430,00, oltre spese esenti, spese generali, IVA e CPA.