



disconoscimento di paternità | 07 Novembre 2019
L’ascolto del minore assume valenza più pregnante in tema di azioni di status
...come quella di disconoscimento della paternità
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
In tema di azioni di status l’ascolto del minore è certamente necessario, anche se espressivo di una volontà non vincolante per il giudicante, nell’ambito del percorso decisionale che il giudice del merito è tenuto a sviluppare per attuare il doveroso bilanciamento tra favor veritatis e favor minoris, onde la sua omissione per i rilevanti effetti che possono derivarne non solo sul piano procedimentale, ma anche sul piano sostanziale, non può trovare giustificazione né nel dubbio circa la capacità di discernimento del minore, né su ragioni di mera opportunità.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 28521/19; depositata il 6 novembre)








- Matrimonio nullo: deducibile fin dal fidanzamento che il marito non voleva figli
- Inutile la disponibilità della zia ad accogliere la nipotina in assenza di coesione familiare
- L’accertamento delle Entrate presentato dal marito è decisivo per riconoscere l’assegno di mantenimento alla moglie
- Morte del coniuge ed effetti sulle pronunce non ancora passate in giudicato
- Il tradimento a pochi mesi dalle nozze non rende irrilevante la convivenza: esclusa la nullità del matrimonio



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















