



rapporti fra coniugi | 20 Maggio 2019
Litispendenza tra Stati membri e riconoscimento delle decisioni in materia di matrimonio
di Paola Paleari - Avvocato
Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea la violazione da parte del giudice di uno Stato membro delle norme comunitarie sulla soluzione dei casi di litispendenza non è di per sé impeditiva del riconoscimento della sentenza in un altro Stato membro in ragione della contrarietà manifesta all’ordine pubblico.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 13412/19; depositata il 17 maggio)








- Il curriculum professionale smentisce la dichiarazione dei redditi: confermato il mantenimento a favore della moglie
- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















