



rapporti fra coniugi | 23 Aprile 2019
Abbandono della casa coniugale: elemento insufficiente per addebitare la separazione
di La Redazione
Respinta definitivamente la pretesa della moglie, che puntava a vedere riconosciute le responsabilità del coniuge per la rottura definitiva del loro matrimonio. Per i Giudici, difatti, il dato dell’abbandono del tetto coniugale non è sufficiente, poiché va dimostrato che esso ha determinato la crisi definitiva della coppia.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 1, ordinanza n. 11162/19; depositata il 23 aprile)








- Il curriculum professionale smentisce la dichiarazione dei redditi: confermato il mantenimento a favore della moglie
- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















