



divorzio | 12 Aprile 2019
L’assegnataria della casa coniugale deve reiterare l’istanza nel divorzio?
di Paola Paleari - Avvocato
E’ necessario che la domanda di assegnazione della casa familiare in caso di figli maggiorenni, non ancora autosufficienti e conviventi, venga riproposta in sede di giudizio di divorzio, anche dalla parte che risulta già assegnataria dell’immobile in virtù di statuizioni assunte in sede separativa, non potendo il giudice, con i suddetti presupposti, stabilire officiosamente, se non incorrendo in un vizio di extrapetizione.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 10204/19; depositata l’11 aprile)








- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre
- (In)fedeltà coniugale. Ho una cliente, divorziata dal marito, che…



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















