



divorzio | 21 Giugno 2012
Pensione di reversibilità e assegno vitalizio: ben poche le affinità
L’assegno vitalizio destinato ai parlamentari – la cui disciplina è demandata ai regolamento interni delle Camere – è dotato di caratteri riconducibili anche al regime delle assicurazioni private. Il fatto che per essere trasferito post mortem a un terzo imponga il pagamento di una quota aggiuntiva, lo allontana dai canoni tipici previdenziali. Sono quindi diversi i criteri di ripartizione rispetto alla divisione operata tra coniuge divorziato e superstite in tema di assegno divorzile e di pensione di reversibilità.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 10177/12; depositata il 20 giugno)








- Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?
- Comunione legale tra coniugi e decorrenza del termine di prescrizione per l’azione di divisione
- Disoccupata e in difficoltà nel cercare un lavoro: assegno dall’ex marito
- Adottabilità: salvaguardare il minore è una priorità del giudice di merito
- Assegno divorzile: chiarimenti dalla Cassazione sulla determinazione della cifra dovuta all’ex coniuge



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















