



immigrazione | 17 Febbraio 2021
I doveri del giudice in tema di protezione internazionale
di La Redazione
La Corte di Cassazione si esprime sulla richiesta di protezione internazionale da parte di un cittadino straniero, affermando che il giudice deve accertare d’ufficio, acquisendo informazioni specifiche ed aggiornate, se si verifichino fenomeni tali da giustificare l’applicazione della misura richiesta. Essa afferma inoltre che il giudizio di comparazione dovrà tener conto dell’integrazione raggiunta da parte dello straniero nel paese ospitante.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 4078/21; depositata il 16 febbraio)








- Dal Consiglio dei Ministri il restyling per l’ordinamento sportivo
- Il giudice onorario può essere delegato all’audizione del richiedente asilo
- Se una persona è parte ed erede di altro soggetto processuale non è necessaria l’integrazione del contraddittorio
- Protezione internazionale e procura speciale: alle SS.UU. la questione sulle modalità di certificazione della data di rilascio
- Contratto di lavoro e relazione stabile: elementi non sufficienti per rimanere in Italia



























Network Giuffrè



















