



notificazioni | 13 Gennaio 2021
Opposizione a cartella di pagamento di sanzione stradale: quale è la forma?
di Laura Biarella - Avvocato del Foro di Perugia e Giornalista pubblicista
L’opposizione a una cartella di pagamento, finalizzata alla riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria irrogata ai sensi del Codice della strada, deve essere proposta, nel termine di giorni trenta a pena di inammissibilità, ai sensi di quanto disposto dall’art. 7 del d.lgs. n. 150 del 2011, e non ai sensi dell’art. 615 del codice di rito civile, qualora la parte deduca che la stessa costituisca il primo atto tramite il quale sia venuta a conoscenza della sanzione irrogata, in ragione della nullità ovvero dell’omissione della notificazione del processo verbale di accertamento della violazione del Codice della strada.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 270/21; depositata il 12 gennaio)








- Il risarcimento di un danno da comportamento della P.A. rientra nella giurisdizione del giudice ordinario
- Inammissibili in sede di legittimità le censure sulla CTU ove la parte non le abbia adeguatamente mosse in sede di merito
- Opposizione a decreto ingiuntivo: ai fini della tempestività si valuta anche il momento della consegna all’ufficiale giudiziario
- Chiamata in garanzia dell’assicurazione del Condominio e spese giudiziali
- I creditori del singolo coniuge possono pignorare la quota di patrimonio spettante allo stesso



























Network Giuffrè



















