Le Sezioni Unite sulla sdemanializzazione tacita

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che la regola dell’art. 829 c.c. del 1942 è rimasta la stessa dell’art. 429 c.c. del 1865 e consiste unicamente nello stabilire, con un tipico accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o perduto la sua destinazione ad uso pubblico, e dunque se sia verificata o meno la c.d. sdemanializzazione tacita.

Così con sentenza n. 7739/20 depositata il 7 aprile. Il caso. Il TSAP confermava la decisione del Tribunale Regionale che aveva rigettato la domanda dell’attore relativa all’accertamento della natura non più demaniale dell’area sulla quale era stato costruito un edificio, quale attuale sede della sua associazione. In particolare, il Tribunale Superiore delle Acque pubbliche aveva escluso una tacita sdemanializzazione dell’area, che si sarebbe potuta verificare solo per effetto di atti incompatibili con la volontà dell’amministrazione di conservarne la destinazione ad uso pubblico, atti in cui non è ricompreso l’assenso alla realizzazione di opere utilizzabili per scopi privati. Avverso tale decisione, il ricorrente adisce la Cassazione lamentando che oggetto della ricognizione giudiziale non doveva essere la tacita sdemanializzazione dell’area ma piuttosto il passaggio della stessa da bene demaniale a patrimonio disponibile dello Stato, secondo le regole di cui all’art. 429 c.c. del 1865, applicabile ratione temporis perché la concessione era stata rilasciata nel 1927, e dunque in epoca precedente alla vigenza dell’art. 829 c.c. del 1942. Sdemanializzazione tacita. Dichiarato inammissibile il motivo di ricorso, la Cassazione chiarisce che l’art. 829 c.c. del 1942 si pone in continuità con l’antecedente art. 429 c.c. del 1865. In particolare, afferma la Corte, il primo prevede che il passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio disponibile dello Stato può essere semplicemente dichiarato dall’autorità amministrativa, riconoscendo espressamente natura dichiarativa al provvedimento di declassificazione e dunque ricognitiva della perdita della destinazione ad uso pubblico del bene. Ne discende che il passaggio del bene pubblico al patrimonio disponibile dello Stato consegue direttamente al realizzarsi del fatto della perdita della destinazione pubblica del bene, c.d. sdemanializzazione tacita, che evidenzia come la declassificazione prescinda dal provvedimento dell’autorità amministrativa. Pertanto, il Collegio afferma che è stato più volte chiarito che la regola dell’art. 829 c.c. del 1942 è rimasta la stessa dell’art. 429 c.c. del 1865 e consiste unicamente nello stabilire, con un tipico accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o perduto la sua destinazione ad uso pubblico. Nella fattispecie, la Cassazione ritiene che il TSAP abbia compiuto tale accertamento, pertanto rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al versamento dell’ulteriori importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 25 febbraio – 7 aprile 2020, n. 7739 Presidente Mammone – Relatore Bruschetta Fatti di causa 1. Con l’impugnata sentenza, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, respinto l’appello principale di B.P. , confermava la decisione del Tribunale Regionale che aveva rigettato l’originaria domanda, formulata dal medesimo B. , di accertamento della natura non più demaniale dell’area sulla quale era stato eretto un edificio razionalista , già sede della Associazione Motonautica Italiana Lario , affacciante sul lago di inoltre, con il rigetto dell’appello principale, il TSAP riteneva assorbito l’appello incidentale proposto dall’Agenzia del Demanio, che sin dall’inizio aveva chiesto la declaratoria di inammissibilità dell’avversaria domanda per mancanza di interesse processuale, in thesi perché la stessa era intesa ad ottenere un mero accertamento fattuale. 2. Il TSAP, dopo aver ricordato che l’area in discussione era stata oggetto di rilascio di concessione nell’anno 1927, reputava che detto provvedimento non potesse costituire equipollente di un atto di sdemanializzazione, sia perché lo stesso non rispettava le rigorose forme stabilite dal R.D. 1 dicembre 1895, n. 726, art. 23, sia perché le opere dovevano essere considerate precarie ai sensi del R.D. n. 726 cit., art. 47, disposizione che prevedeva la rimessa in pristino stato allo scadere del diritto concessorio ma, soprattutto , così il TSAP, perché doveva ritenersi che una sdemanializzazione tacita dell’area avrebbe potuto riconoscersi soltanto per effetto di atti incompatibili con la volontà dell’amministrazione di conservarne la destinazione ad uso pubblico, ma che tale non poteva essere considerato l’atto di assenso alla realizzazione sulla stessa di opere utilizzabili per scopi privati. 3. B.P. ricorreva per un unico complesso motivo, anche illustrato da memoria l’Agenzia demaniale restava intimata. Ragioni della decisione 1. Il ricorrente, con il suo unico articolato motivo, denunciata la violazione dell’art. 429 c.c. del 1895, R.D. 25 luglio 1904, n. 523, artt. 96 e 97, in generale del R.D. 1 dicembre 1895, n. 726, lamentava l’eccentricità della motivazione del TSAP, atteso che oggetto della ricognizione giudiziale non doveva essere una tacita sdemanializzazione dell’area, cioè il passaggio di un bene dal demanio al patrimonio disponibile dello Stato in assenza del formale provvedimento di declassificazione previsto dall’art. 829 c.c. del 1942 diversamente, spiegava il B. , quello che il TSAP avrebbe dovuto decidere era il passaggio dell’area da bene demaniale a patrimonio disponibile dello Stato secondo le regole di cui all’anteriore art. 429 c.c. del 1865, applicabile ratione temporis perché la concessione era stata rilasciata nell’anno 1927, cioè in epoca precedente a quella dell’entrata in vigore del codice civile del 1942 art. 429 c.c. del 1865 che, continuava il B. , per il passaggio di un bene demaniale al patrimonio disponibile dello Stato, non richiedeva alcun formale provvedimento di declassificazione, come invece in attualità era previsto dall’art. 829 c.c. del 1942, ma subordinava il passaggio del bene pubblico al patrimonio disponibile dello Stato, al semplice verificarsi del fatto obbiettivo della cessazione della destinazione pubblica dei beni un fatto che, però, erroneamente il TSAP non aveva accertato, avendo appunto frainteso la domanda nei termini precedentemente esposti. 1.1. Il motivo è inammissibile deve essere chiarito che l’art. 829 c.c. del 1942, si pone in continuità con l’antecedente rappresentato dall’art. 429 c.c. del 1865 e, questo, nel senso che il primo prevede che il passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio disponibile dello Stato può essere semplicemente dichiarato dall’autorità amministrativa, con ciò riconoscendo espressamente al provvedimento di declassificazione natura esclusivamente dichiarativa, cioè soltanto ricognitiva della perdita della destinazione ad uso pubblico del bene Cass. sez. I n. 12555 del 2013 Cass. sez. II n. 10817 ricavandosi, da questo, la pacifica conclusione che il passaggio del bene pubblico al patrimonio disponibile dello Stato consegue direttamente al realizzarsi del fatto della perdita della destinazione pubblica del bene, cosiddetta sdemanializzazione tacita, locuzione che evidenzia come la declassificazione prescinde dal provvedimento dell’autorità amministrativa, diversamente da quanto invece previsto dall’art. 35 c.n., per il demanio marittimo e dall’art. 947 c.c., comma 3, per il demanio idrico Cass. sez. II, 11/05/2009, n. 10817 del 2009 Cass. sez. II n. 14666 del 2008 cosicché, cioè prendendo atto di questo, la Corte ha già in passato avuto occasione di chiarire che la regola contenuta nell’art. 829 c.c. del 1942 è rimasta quella stessa dell’art. 429 c.c. del 1865, poiché anche oggi, come ieri, trattasi unicamente di stabilire, con un tipico accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o perduto la sua destinazione ad uso pubblico Cass. sez. II n. 21018 del 2016 Cass. sez. I n. 5817 del 1981 un accertamento che il TSAP ha per vero compiuto, sia negando che la concessione abbia di per sé dato luogo alla perdita della destinazione ad uso pubblico dell’area, sia negando che le opere realizzate sulla stessa, seppure assentite, avessero fatto venire meno il carattere pubblico dell’uso nessuna violazione di legge, quest’ultima da farsi unicamente consistere in una erronea interpretazione della fattispecie astratta, pertanto, è stata posta in essere dal TSAP laddove, invece, con le riassunte censure, è stata la contribuente che ha, in realtà, inammissibilmente censurato l’accertamento in fatto compiuto dal TSAP, prospettando un inesistente error in iudicando Cass. sez. I n. 24155 del 2017 Cass. sez. trib. n. 8315 del 2013 . 2. In assenza di avversarie difese, non deve farsi luogo ad alcun regolamento di spese processuali. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.