



spese processuali | 18 Settembre 2019
Spese di giudizio sostenute dal terzo chiamato in garanzia: chi paga?
di Massimiliano Summa - Avvocato
Le spese di giudizio sostenute dal terzo chiamato in garanzia, una volta che sia stata rigettata la domanda principale, vanno poste a carico della parte che, rimasta soccombente, abbia provocato e giustificato la chiamata in garanzia, trovando tale statuizione adeguata giustificazione nel principio di causalità che governa la regolamentazione delle spese di lite, anche se l’attore soccombente non abbia formulato alcuna domanda nei confronti del terzo e salvo che l’iniziativa del chiamante si riveli palesemente arbitraria.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 23123/19; depositata il 17 settembre)








- Anche gli apparecchi telelaser mobili sono soggetti alle verifiche periodiche di funzionalità e taratura
- Distacchi di intonaco dai muri condominiali sotto la giurisdizione del TAR
- Il Governo ha approvato la legge delega per la riforma del processo civile
- Infrazioni semaforiche: sono necessarie verifiche periodiche sulle apparecchiature di rilevazione?
- Notifica ad una pubblica amministrazione e termine di impugnazione



























Network Giuffrè



















