



notificazioni | 18 Luglio 2016
Notifica con esito negativo: per conservarne gli effetti è necessario procedere con immediatezza
di Francesca Valerio - Magistrato ordinario in tirocinio
La parte che ha richiesto la notifica, nell’ipotesi in cui non sia andata a buon fine per ragioni a lei non imputabili, appreso dell’esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria, deve attivarsi con immediatezza per riprendere il processo notificatorio e deve svolgere con tempestività gli atti necessari al suo completamento. Questi requisiti di immediatezza e tempestività non possono ritenersi sussistenti qualora sia stato superato il limite di tempo pari alla metà dei termini indicati dall’art. 325 c.p.c., salvo circostanze eccezionali di cui sia data rigorosa prova.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 14594/16; depositata il 15 luglio)








- Se il primo tentativo di notifica via PEC fallisce…
- Notifica fallita? Non tutto è perduto
- La notifica inesistente non è sanata dalla costituzione del destinatario dell’atto
- La riattivazione del processo notificatorio
- Data di pubblicazione della sentenza e automatica decorrenza del termine lungo per impugnare



























Network Giuffrè



















