



PRIVACY | 15 Febbraio 2003
Gli indirizzi e-mail non sono pubblici
L'Autorità ha stabilito che per poter inviare informazioni agli utenti web è obbligatorio averne il consenso



Per il solo fatto che gli indirizzi e-mail si trovino in rete, non significa che si possano utilizzare liberamente. L'Autorità Garante per la privacy ha stabilito infatti che questi non sono affatto pubblici, come avviene ad esempio per gli elenchi telefonici....
Caro Lettore, per consultare questo documento è necessario essere abbonati. Abbonati subito e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il login.





Notizie correlate

- Improcedibile il ricorso se la sottoscrizione dell’attestazione di conformità della fotocopia all’originale è anch’essa una fotocopia
- Interesse ad agire e soccombenza virtuale
- La clausola arbitrale comprende anche le azioni di ripetizione di indebito e ingiustificato arricchimento precedenti la stipula
- Nullo l’atto di precetto senza la preventiva notifica del titolo esecutivo
- Sospensione delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa. Uno schema operativo





1


2


3


4


5


6


7


8


9


10




Network Giuffrè

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16



PCT
PEC
Processo civile telematico
appello
codice della strada
decreto ingiuntivo
disciplinare magistrati
equa riparazione
giudice ordinario
giurisdizione
immigrazione
impugnazioni
legge Pinto
mediazione
notifica
notificazione
notificazioni
opposizione
privacy
processo civile
processo telematico
regolamento di competenza
risarcimento danni
sanzioni amministrative
spese processuali
