



professione forense | 04 Dicembre 2020
Avvocato-testimone? Tra “facoltà” processuale e “obbligo” deontologico di astensione
di Fabio Valerini - Avvocato cassazionista, Dottore di ricerca nell'Università di Roma Tor Vergata
L’ordinanza della prima sezione civile della Corte di Cassazione del 3 dicembre 2020, n. 27703 ha avuto modo di fare chiarezza sull’operatività della facoltà di astensione che l’art. 249 c.p.c. riconosce all’avvocato che sia chiamato a rendere testimonianza su fatti appresi nell’esercizio di un suo mandato difensivo.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 27703/20; depositata il 3 dicembre)








- COVID-19: la Corte di Cassazione proroga le misure di prevenzione fino al 30 aprile
- Giornata della memoria: le modifiche della Legge di Bilancio in tema di assegno di benemerenza ai perseguitati per motivi d’ordine razziale
- Iscrizione Albo cassazionisti: il CNF apre al colloquio per la verifica di idoneità
- OCF: gli strumenti di ADR per la costruzione di un sistema complementare alla giustizia ordinaria
- Avvocato a bocca asciutta se non dimostra l’effettivo svolgimento dell’incarico



























Network Giuffrè



















