



professione forense | 01 Dicembre 2020
Decreto Ristori quater: il testo (in Gazzetta) Ufficiale
di La Redazione
Approvato lo scorso 29 novembre 2020 dal Consiglio dei Ministri, il decreto Ristori quater è approdato ieri in Gazzetta Ufficiale n. 297/2020. Il testo, come noto, introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, prevendendo, in particolare, la sospensione di alcuni versamenti fiscali.



È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 novembre 2020, n. 297 il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157, c.d. decreto Ristori quater.
Tra le misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 che il decreto introduce ricordiamo, in particolare:
- proroga del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP;
- sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e IVA di dicembre;
- proroga del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP;
- proroga delle definizioni agevolate;
- razionalizzazione della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione;
- proroga dei versamenti del prelievo erariale unico sugli apparecchi delle sale gioco;
- estensione codici Ateco;
- previsione di indennità stagionali del turismo, terme e spettacolo e per i lavoratori sportivi;
- contributo alle Regioni per la riduzione del debito;
- sostegno alla internazionalizzazione delle imprese;
- istituzione Fondo perequativo;
- possibilità di estendere il termine di durata dei fondi immobiliari quotati.
Le misure appena accennate insieme a tutte quelle previste dal nuovo decreto sono in vigore a partire da ieri, 30 novembre 2020, giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Qui il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157; in G.U. del 30 novembre 2020, n. 297






- COVID-19: la Corte di Cassazione proroga le misure di prevenzione fino al 30 aprile
- Giornata della memoria: le modifiche della Legge di Bilancio in tema di assegno di benemerenza ai perseguitati per motivi d’ordine razziale
- Iscrizione Albo cassazionisti: il CNF apre al colloquio per la verifica di idoneità
- OCF: gli strumenti di ADR per la costruzione di un sistema complementare alla giustizia ordinaria
- Avvocato a bocca asciutta se non dimostra l’effettivo svolgimento dell’incarico



























Network Giuffrè



















