



professione forense | 25 Giugno 2019
Avvocati pronti alla carriera di agente sportivo: non serve l’esame
Riunione a Roma dell’associazione ‘Avvocaticalcio’
di La Redazione
Il presidente Pasqualin ha chiarito che un legale, regolarmente iscritto all’albo professionale, può subito operare come agente sportivo. Possibile fornire le proprie prestazioni non solo agli atleti ma anche alle società di calcio.



Avvocati di tutt’Italia, pronti a scendere in campo. Letteralmente, o quasi... Perché la carriera come “agente sportivo” è un’opzione facilmente percorribile, senza cioè la necessità di sottoporsi al previsto esame, e quindi da prendere seriamente in considerazione.
A dirlo in maniera chiara, qualche giorno fa, è stato l’avvocato Claudio Pasqualin (Foro di Vicenza), presidente dell’associazione ‘Avvocaticalcio’, a chiusura della riunione del consiglio direttivo, riunione tenutasi a Roma che ha visto presenti anche Franco Campana (Napoli), Mauro Garau (Cagliari), Andrea Fontana (Vercelli), Vincenzo Galilei (Torino), Giacomo Luisi (Bari) e Roberto Nitto (Lecce).
L’incontro è servito anche a prendere in esame la posizione degli avvocati rispetto al ‘Registro degli agenti sportivi’ del ‘Coni’ e della ‘Figc’, e su questo fronte i componenti del consiglio direttivo hanno chiarito che «agli avvocati regolarmente iscritti all’albo professionale è pienamente consentito di operare nell’ambito del calciomercato, senza necessità di iscriversi al ‘Registro degli agenti sportivi’». Ciò alla luce della legge dello Stato con cui è stato istituito il ‘Registro’ e che, quindi, come chiarito anche dalla ‘Commissione Coni degli agenti sportivi’, «non può essere messa in discussione da eventuali interpretazioni di regolamenti federali».
Questione chiusa, quindi, come ha sintetizzato Pasqualin: «L’avvocato è agente sportivo ex lege».
E si tratta di un passaggio importante, anche tenendo presente l’associazione ‘Avvocaticalcio’ «punta al riconoscimento e allo sviluppo della professione dell’avvocato operante in ambito calcistico, con particolare riferimento alla qualità dei servizi che esso può offrire nella sua attività di assistenza e di consulenza a calciatori e società di calcio».






- Gli avvenimenti culturali di questi giorni
- Il servizio di tesoreria in Cassa Forense e la responsabilità del management
- Correzione errore materiale in provvedimento giurisdizionale: regime fiscale degli atti
- Il futuro di Cassa Forense: speriamo che il mercato regga e che lo spread non faccia brutti scherzi
- L’avvocato che viola gli obblighi informativi in materia di mediazione perde il diritto al compenso anche per gli atti redatti in bozza



























Network Giuffrè



















