Il patrimonio delle Casse di previdenza dei professionisti e gli investimenti in economia reale

Le Casse privatizzate, dati 2017, hanno un patrimonio di 78,74 miliardi dei quali il 14,60% già investito in economia reale.

Oggi si guarda al patrimonio delle Casse di previdenza, così come a quello delle Fondazioni bancarie 46,1 miliardi , dei Fondi pensioni preesistenti autonomi 57,38 miliardi e dei Fondi pensione negoziali 49,46 miliardi , per aumentare gli investimenti nell’economia reale a fronte del fabbisogno di capitale in Italia per cercare di uscire dalla tradizione banco – centrica del nostro sistema finanziario. Com’è noto ogni investimento è contraddistinto dalla sua reddittività e dalla sua rischiosità. Il rischio è una componente della gestione finanziaria di un patrimonio che non può essere evitato in alcun modo, ma solo contenuto. Anche gli investimenti di breve periodo implicano un rischio, seppur di diversa natura rispetto a quelli di lungo periodo, ma pur sempre presente. La rinuncia ad accettare il rischio insito in ogni strumento finanziario sul quale investire si contrappone alla mancata soddisfazione di esigenze di rendimento di qui la necessità di contemperare in modo equilibrato le due componenti, rischio da una parte e rendimento dall’altra. A questo punto va ripetuto che le Casse di previdenza dei professionisti non dispongono ancora del regolamento investimenti e cioè di una serie di regole cogenti che orientino negli investimenti. Le Casse di previdenza dei professionisti, diversamente dagli altri investitori istituzionali, vivono di una contribuzione obbligatoria sui redditi e sui volumi d’affari dei professionisti che compongono la loro platea. Gli investimenti debbono necessariamente muoversi in una logica oculata e lungimirante di tipo conservativo più che speculativo, estremamente attenta alla previsione del rischio assunto più che alla reddittività attesa. Come ha scritto recentemente il Presidente dell’ADEPP Per garantire l’equilibrio della gestione vanno rispettati rigorosamente indicatori di sostenibilità e di adeguatezza. Di conseguenza le asset allocation devono seguire i criteri che permettono di rispettare il profilo e l’orizzonte temporale di tenuta prescritto dalle normative, e che viene costantemente vigilato da coloro che sono demandati a farlo . Una cosa deve essere chiara un conto è investire il denaro privato e un conto è investire il risparmio previdenziale che ha la funzione di assicurare, una volta raggiunti i requisiti, il trattamento pensionistico. In quest’ottica, a mio giudizio, sono da evitare gli investimenti in asset class illiquide e in titoli non quotati. Mi pare opportuno invece sviluppare, nell’ambito delle Casse, investimenti nelle aree professionali caratteristiche della platea degli iscritti. Questo sia per sviluppare il loro lavoro con un collegamento stretto tra logica di reddittività e obiettivi di crescita delle opportunità professionali, sia per sostenere gli iscritti con un welfare non solo in termini di tranquillità ma anche di maggiori possibilità di competitività e di sviluppo del PIL della categoria. In quest’ottica sarebbe certamente opportuna ed anche più redditizia una politica comune fra tutte le Casse di previdenza in materia di investimenti abbandonando le logiche della specificità di ogni singola Cassa poiché il patrimonio ha la stessa provenienza e l’identica finalità. Altrettanto importante sarà l’interlocuzione qualificata e sistematica degli investitori con le istituzioni così da lavorare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune un paese che cresce di più e in modo più sostenibile, con infrastrutture materiali e sociali che formano il cittadino che gli danno più opportunità di fare impresa e lavorare Davide Squarzoni, Amministratore delegato di Prometeia Advisor SIM . Da ultimo il ruolo dello Stato che dovrà disporre norme chiare e in linea con i tempi, per poi vigilare effettivamente il rispetto di tali norme da parte dei soggetti privati autonomi, senza duplicazioni e inutili orpelli burocratici. Sollecitiamo quindi, ancora una volta, il MEF a inviare in Gazzetta Ufficiale il Regolamento per gli investimenti delle Casse di previdenza dei professionisti.