



tasse e tributi | 30 Novembre 2020
Residente all’estero, sfitta la casa di proprietà in Italia: niente esenzione ICI
di La Redazione
Respinta la richiesta di rimborso presentata da un contribuente e relativa all’imposta versata nel 2009, 2010 e 2011. Per i Giudici l’assimilazione all’abitazione principale delle unità immobiliari non locate, possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani residenti all’estero, opera solo ai fini della detrazione.

(Corte di Cassazione, sez. V Civile, ordinanza n. 27134/20; depositata il 27 novembre)








- I costi della diversa attività individuale degli associati non possono essere imputati allo studio legale
- L’erede del socio di snc non può dedurre le perdite afferenti alla partecipazione del de cuius
- Web tax: ambito di applicazione e modalità di versamento
- La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento
- Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale



























Network Giuffrè



















