Valutazioni negative per vetustà dell’albergo e qualità dei servizi non giustificano la contrazione dei ricavi

Legittimo per i Giudici l’accertamento operato dal Fisco. Corretti i calcoli operati per ricostruire i ricavi effettivi, superiori a quelli dichiarati ufficialmente. Nessuna rilevanza per le valutazioni negative della clientela su condizioni dell’immobile e qualità dei servizi offerti.

La valutazione non buona – da parte dei clienti – sulle condizioni dell’immobile e sulla qualità dei servizi non può certo giustificare i ricavi al ribasso denunciati al Fisco dalla struttura alberghiera Cassazione, ordinanza n. 9438/20, Sezione Tributaria, depositata il 22 maggio . Per i Giudici tributari è legittimo l’avviso di accertamento dei redditi emesso dal Fisco e relativo alla gestione di un albergo in Toscana nell’anno 2004. In particolare, in secondo grado si sostiene che l’avviso di accertamento ha basi solide, ossia la moltiplicazione del numero delle presenze per la tariffa media applicata per il settore. Invece, nessuna rilevanza può assegnarsi, ai fini della ricostruzione del reddito, al fatto che l’albergo non godesse di una buona classificazione nelle indicazioni turistiche , chiariscono i giudici tributari regionali. Inutile si rivela il ricorso in Cassazione proposto dalla società proprietaria della struttura alberghiera. Per i Giudici del Palazzaccio, difatti, è corretta l’ottica adottata in Commissione Tributaria Regionale, con particolare riferimento al metodo seguito dal Fisco e articolato sulla ricostruzione dei ricavi attraverso la moltiplicazione delle presenze in albergo e la tariffa media applicata per il settore. E in questa prospettiva viene anche osservato che se anche l’ufficio avesse considerato i prezzi senza includere l’IVA, comunque i maggiori ricavi accertati sarebbero superiori a quelli dichiarati nel singolo anno d’imposta. Allargando l’orizzonte, poi, i magistrati chiariscono nessuna rilevanza può avere la qualità dei servizi offerti dalla struttura alberghiera . Così, il giudizio negativo espresso sull’albergo dalle indicazioni turistiche e legato alla vetustà dell’immobile non può avere alcun peso specifico, a fronte della ricostruzione dei ricavi operata dall’Agenzia delle Entrate. Ciò perché va respinta, secondo i Giudici, l’equazione ‘scarsa qualità = ricavi inferiori alla media’. Illogico, in conclusione, ritenere che la concreta situazione dell’immobile e la tipologia dei servizi concretamente offerti alla cliente abbiano potuto incidere significativamente sui ricavi, in modo da comportarne una contrazione rispetto a quelli medi per il settore presi in considerazione dall’ufficio .

Corte di Cassazione, sez. Tributaria, ordinanza 19 dicembre 2019 - 22 maggio 2020, n. 9438 Presidente Sorrentino - Relatore Ceniccola Fatti di causa Con sentenza n. 29/1/12 la Commissione tributaria regionale di Firenze respingeva l'appello proposto da Concorde s.r.l. avverso la sentenza con la quale la Commissione Provinciale di Firenze aveva respinto il ricorso contro l'avviso di accertamento dei redditi dell'anno 2004 per la gestione di un albergo. Osservava la CTR che l'avviso di accertamento si fondava su argomentazioni logiche e pienamente condivisibili, ossia sulla moltiplicazione del numero delle presenze nell'albergo per la tariffa media applicata e che nessuna rilevanza, ai fini della ricostruzione del reddito, poteva assegnarsi al fatto che l'albergo non godesse di una buona classificazione nelle indicazioni turistiche. Avverso tale sentenza Concorde s.r.l. propone ricorso per cassazione affidato a quattro motivi. Resiste l'Agenzia mediante controricorso. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo la ricorrente si duole della nullità della sentenza per violazione del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 36, comma 2, n. 4 e art. 61, dell'art. 112 c.p.c., dell'art. 132 c.p.c., comma 2, n. 4 e dell'art. 118 disp. att. c.p.c., in combinato disposto con il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 1, comma 2, nonchè dei principi generali sulla motivazione dei provvedimenti giurisdizionali, anche con riferimento all'art. 111 Cost., comma 6, art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4 . 1.1. Il motivo è infondato. 1.2. La motivazione posta dalla CTR a fondamento della decisione, per quanto succinta, non può tuttavia considerarsi, come sostiene il ricorrente, assolutamente mancante da un lato, infatti, essa manifesta una convinta adesione alle argomentazioni concrete svolte nell'avviso con particolare riguardo alla condivisibilità del metodo seguito dall'Ufficio, articolato sulla ricostruzione dei ricavi attraverso la moltiplicazione delle presenze in albergo e la tariffa media applicata e dall'altro nega ogni rilevanza alla qualità dei servizi offerti dalla struttura alberghiera. 1.3. Del resto proprio su uno degli argomenti valorizzati dalla CTR ossia sulla ricostruzione del reddito mediante la moltiplicazione delle presenze con le tariffe medie si sofferma il secondo motivo, a dimostrazione del fatto che il contribuente è stato posto nelle condizioni di censurare, in concreto, uno degli argomenti considerati decisivi dalla sentenza impugnata. 2. Il secondo motivo lamenta l'omessa o comunque insufficiente motivazione sulle presunte tariffe medie applicate dall'albergo e sul fatto che i documenti acquisiti ed esaminati dall'Ufficio, nel contraddittorio preventivo fatture e contratti con i tour operator , farebbero ragionevolmente presumere la percezione, da parte della società, di corrispettivi al netto di Iva superiori a quelli dichiarati, per l'ammontare congruo in base allo studio di settore art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 . 2.1. In particolare, il ricorrente si duole del fatto che quarantadue fatture, depositate in sede di contraddittorio preventivo, non sarebbero state prese in considerazione dall'Ufficio, in quanto da quest'ultimo ritenute inattendibili, quando invece solo sei di esse contemplavano prezzi diversi da quelli indicati nei contratti. 2.2. Il motivo è inammissibile. 2.3. Innanzitutto il ricorrente trascura di precisare il motivo per cui tale omissione della CTR debba considerarsi decisiva il fatto che alcune fatture non siano state prese in considerazione dall'Ufficio, infatti, non comporta automaticamente che la determinazione delle tariffe medie debba reputarsi scorretto, non avendo il contribuente indicato nel ricorso nè il valore della media, preso in considerazione dall'Ufficio a pag. 21 è indicato solo il valore complessivo dei ricavi accertati , nè il diverso risultato al quale l'Ufficio sarebbe pervenuto considerando quelle fatture ed i restanti documenti depositati. 2.4. Stessa sorte merita l'ulteriore rilievo sempre svolto nel secondo motivo concernente il fatto che l'Ufficio avrebbe considerato i prezzi comprensivi di Iva, in quanto anche in tal caso, pure a non voler considerare l'Iva, i maggiori ricavi accertati sarebbero comunque superiori a quelli dichiarati e quindi non vi è alcuna certezza circa la decisività del rilievo e del fatto oggetto dell'omessa motivazione . 3. Il terzo motivo si sofferma sull'insufficiente e contraddittoria motivazione sul fatto decisivo e controverso, avendo la CTR affermato che il giudizio negativo espresso sull'albergo dalle indicazioni turistiche, legato alla vetustà dell'immobile, non avrebbe inciso negativamente sull'entità dei ricavi art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 . 3.1. Il motivo è inammissibile. 3.2. Anche in tal caso, infatti, la censura è priva del necessario carattere della decisività, perchè se è vero che in tema di studi di settore è sempre offerta al contribuente la possibilità di fornire prova contraria alle presunzioni semplici utilizzate dall'Ufficio, nel caso in esame manca, invece, ogni dimostrazione ed anche, più radicalmente, l'allegazione, essendo il rilievo fondato semplicemente su un automatismo scarsa qualità = ricavi inferiori alla media del fatto che la concreta situazione dell'immobile e la tipologia dei servizi concretamente offerti abbiano significativamente inciso sui ricavi, in modo da comportarne una contrazione rispetto a quelli medi per il settore presi in considerazione dall'Ufficio. 4. Il quarto motivo è intitolato violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 39, comma 1, lett. d e del D.L. n. 331 del 1993, art. 62-sexies, comma 3, degli artt. 2697 e 2729 c.c. e dei principi generali sul valore di mere presunzioni semplici degli studi di settore art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 . Secondo il contribuente, la CTR avrebbe infatti legittimato inopinatamente l'accertamento fondato sugli studi di settore, pur non sussistendo alcun convincente elemento indiziario in grado di suffragarne le risultanze. 4.1. In realtà, esaminando specificamente il contenuto del ricorso, il ricorrente, più che lamentare l'assoluta assenza di ulteriori elementi indiziari, si duole piuttosto dell'inidoneità degli elementi utilizzati dall'Ufficio per corroborare gli studi di settore. 4.2. Secondo il ricorrente, dunque, l'approssimativa ricostruzione dei ricavi effettuata dall'Ufficio e quindi l'omesso esame di alcuni documenti, la mancata considerazione della situazione di degrado dell'immobile, la valutazione dei prezzi al lordo dell'Iva non poteva essere giudicata idonea, in quanto a sua volta fondata su dati scorretti, a corroborare i risultati dello studio di settore. 4.3. Il motivo è inammissibile perchè, mirando a censurare gli stessi elementi già contestati tramite i precedenti motivi di ricorso omessa considerazione dei documenti, dello stato dell'immobile e del valore netto dei prezzi , ne subisce la stessa sorte. 5. Le considerazioni che precedono impongono, dunque, il rigetto del ricorso. Le spese della presente fase di legittimità seguono la soccombenza e vengono liquidate come da dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Pone le spese di legittimità a carico del ricorrente, liquidandole in Euro 5.600, oltre spese prenotate a debito.