



obblighi europei | 13 Luglio 2016
In Gazzetta Ufficiale il decreto contro la falsificazione della moneta europea
Con il decreto legislativo del 21 giugno 2016, n. 125, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2016, n. 161, è stata data attuazione alla direttiva 2014/62/UE avente ad oggetto la protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI.



Disposizioni in materia di tutela penale dell'euro contro la falsificazione. Il decreto legislativo n. 125/2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2016, n. 161, chiarisce che il reato di falsificazione della moneta si applicherà a chi, legalmente autorizzato alla produzione, fabbrica indebitamente, abusando degli strumenti o dei materiali nella sua disponibilità, quantitativi di monete in eccesso rispetto alle prescrizioni. La pena è ridotta di un terzo quando le condotte di cui al primo e secondo comma hanno ad oggetto monete non aventi ancora corso legale. Inoltre il decreto sottolinea che all'attuazione delle disposizioni contenute in esso si provvede mediante l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
Qui il d.lgs. del 21 giugno 2016, n. 125, pubblicato in G.U. del 12 luglio 2016, n. 161






- L’erede del socio di snc non può dedurre le perdite afferenti alla partecipazione del de cuius
- Web tax: ambito di applicazione e modalità di versamento
- La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento
- Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale
- Cresce l’utilizzo della PEC nelle comunicazioni con le parti processuali: ecco i dati relativi al 2020



























Network Giuffrè



















