



privacy | 06 Aprile 2021
Il deposito obbligatorio degli accordi di divorzio al catasto viola la privacy degli ex coniugi
di Giulia Milizia
L’obbligo di deposito integrale degli accordi di divorzio, anziché di un mero estratto, presso il catasto per il trasferimento della quota di proprietà da un coniuge all’altro viola la privacy di chi richiede la trascrizione e, più in generale, degli ex coniugi. Gli accordi, a seguito di questo deposito integrale, diventano pubblici ed accessibili a terzi, anche relativamente a dati sensibili (attinenti ai figli minori, alla residenza, allo stato patrimoniale etc.) non pertinenti ed estranei a detto passaggio di proprietà.



Qui la sentenza della CEDU del 6 aprile 2021, caso Liebscher c. Austria (ric. 5434/17)






- Filiazione delle coppie dello stesso sesso tra tutela della famiglia tradizionale e diritti del cittadino dell’UE
- Leciti gli aiuti di Stato individuali alle compagnie di bandiera per i danni subiti per la pandemia da COVID-19
- La CEDU legalizza l’obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax
- Contrordine della CGUE: le norme dell’UE sulla tutela della genitorialità non si estendono ai paesi extra UE
- La tutelabilità del mattoncino Lego come disegno comunitario



























Network Giuffrè



















