



Marchi e brevetti | 02 Luglio 2020
Studi legali omonimi: l’annuncio online costituisce uso indebito del marchio registrato?
di Giulia Milizia
L’art. 5 §.1 della direttiva 2008/95/CE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa, dev’essere interpretato nel senso che una persona, che opera nel commercio e che ha fatto pubblicare su un sito Internet un annuncio recante pregiudizio al marchio altrui, non usa un segno identico a tale marchio, qualora i gestori di altri siti Internet riprendano tale annuncio inserendolo online, di propria iniziativa e a nome proprio, su tali altri siti.

(Corte di Giustizia UE, Decima Sezione, sentenza 2 luglio 2020, causa C-684/19)








- Poteri del Garante Privacy nazionale nel perseguire le violazioni transfrontaliere commesse da Facebook
- Pubblicare online i dati dei grandi evasori non viola la loro privacy
- Digital Services Act e Digital Markets Act: arriva la sovranità digitale europea (ma a costo del Google down)
- 10 dicembre 2020: Giornata mondiale dei Diritti Umani
- Per l’ordine europeo d’indagine non occorre l’indipendenza dell’autorità emittente dal potere esecutivo



























Network Giuffrè



















