



perquisizioni | 27 Settembre 2018
La CEDU bacchetta l’Italia: le norme sulle perquisizioni non offrono garanzie contro gli abusi
di Giulia Milizia
Per la CEDU la legge italiana sulle perquisizioni non offre garanzie contro l’abuso di potere e le iniziative arbitrarie: nella fattispecie esaminata il ricorrente non ha beneficiato di un controllo efficace come quello previsto da uno stato di diritto in una società democratica, poiché nessun giudice ha esaminato, né ex ante né ex post, la necessità e la legalità di questa misura investigativa, sì che c’è stata un’ingerenza, non prevista dalla legge, nel suo diritto al rispetto del domicilio, in violazione dell’art. 8 CEDU.



Qui la sentenza della CEDU, sez. I, del 27 settembre 2018 caso Brazzi c. Italia (ric. 57278/11)






- Vietato accedere al PC di un pedofilo senza un ordine giudiziario od urgenza: viola la sua privacy
- L’IP dinamico è un dato personale accessibile solo con un ordine giudiziario
- La banca deve parametrare il tipo e l’importo del credito alle finanze del cliente
- Vittoria parziale in giudizio: il giudice può compensare le spese
- Tassa automobilistica: è discriminatorio lo sgravio fiscale per i proprietari di veicoli nazionali?



























Network Giuffrè



















