



obblighi europei | 12 Ottobre 2016
Italia condannata: non garantisce un indennizzo equo alle vittime dei reati dolosi violenti
di Ivan Libero Nocera - Avvocato in Torino - Weigmann Studio Legale e professore a contratto presso l'Università di Brescia
Secondo la Corte, infatti, gli Stati membri devono garantire alle vittime non soltanto l’accesso a un indennizzo secondo il principio di non discriminazione, ma soprattutto un livello minimo di indennizzo per qualsiasi tipologia di reato violento.

(Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 11 ottobre 2016, causa C-601/14)








- Nuove norme per l'indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti
- La CEDU legalizza l’obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax
- Il deposito obbligatorio degli accordi di divorzio al catasto viola la privacy degli ex coniugi
- Contrordine della CGUE: le norme dell’UE sulla tutela della genitorialità non si estendono ai paesi extra UE
- La tutelabilità del mattoncino Lego come disegno comunitario



























Network Giuffrè



















