



diritto allo studio | 11 Gennaio 2021
Oneri dell’ASL in caso di mancata osservanza dell’obbligo vaccinale
di La Redazione
In tema di obbligo vaccinale per i bambini, si ricorda che le vaccinazioni possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, sulla scorta degli esami e degli approfondimenti specialistici. In caso di mancata osservanza dell’obbligo vaccinale, gli uffici dell’ASL competente devono procedere a sollecitarne l’adempimento e/o a convocare i genitori dei minori per un colloquio, al fine di fornire ulteriori informazioni sulle vaccinazioni e indi a sollecitarne ex novo l’effettuazione, laddove si constati, in base alla documentazione tecnica probante, che non sia subentrata una sufficiente immunizzazione naturale (art. 1, comma 4, d.l. n. 73/2017, convertito con modificazioni nella legge n. 119/2017).

(TAR Puglia, sez. II, sentenza n. 39/21; depositata il 7 gennaio)








- Il sempre necessario presupposto della “doppia conformità” per gli interventi edilizi in sanatoria
- Versamento del contributo unificato nel processo amministrativo tramite pagoPA
- Rimuovere gli effetti della violazione può (legittimamente) salvare dalla sanzione amministrativa
- In Gazzetta Ufficiale le nuove restrizioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica
- Sciopero del personale informatico del Ministero della Giustizia fino al 14 febbraio 2021



























Network Giuffrè



















