



privacy | 26 Novembre 2020
Pubblicazione di immagini online e tutela della privacy: i consigli del Garante
di La Redazione
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce alcuni suggerimenti in tema di tutela della privacy quando si decida di pubblicare online immagini o video propri o che si ritraggano anche altre persone, con particolare riguardo alla gestione dei tag a proprio nome associati a foto o immagini.



Il Garante per la protezione dei dati personali invita a prestare attenzione quando si pubblicano le immagini online, suggerendo a tal fine alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, il Garante precisa che qualora si intendano pubblicare online immagini di altre persone con l’inserimento di apposito tag sarebbe opportuno che esse acconsentano a tal fine, per rispettare l’eventuale volontà di non apparire online ovvero evitare che possano sentirsi in imbarazzo.
Inoltre, il Garante consiglia di riflettere prima di postare online foto o filmati, in quanto la loro eliminazione potrebbe risultare difficile, soprattutto se qualcuno li avesse copiati, condivisi o diffusi su altri siti o social network.
Tenendo, poi, conto che i principali social network consentono di scegliere chi può vedere le foto e i video che si pubblicano, il Garante consiglia non solo di verificare tale scelta, ma anche di controllare i tag a proprio nome associati a foto o immagini.
A tal fine, alcuni social network prevedono, infatti, di bloccare l’inserimento di tag col proprio nome in immagini altrui, di autorizzare solo alcune persone a taggare le immagini con il proprio nome e di ricevere un avviso quando qualcuno colleghi un’immagine al proprio nome, al fine di approvare o rifiutare personalmente il tag.
Infine, il Garante Privacy suggerisce, prima di consentire alle app che richiedono l’autorizzazione all’accesso alle foto o ai filmati conservati nel proprio smartphone o tablet, di riflettere sulla finalità della stessa, per capire come potrebbero essere utilizzate o diffuse le proprie immagini.






- Ultimi provvedimenti del Garante: sanzioni per l’app di prenotazione, Registro delle opposizioni e linee guida in caso di data breach
- Il controllo delle targhe incrociato con le black list del MIT imposto agli autovelox viola la privacy
- Il “sovranismo” dei Garanti Privacy UE nelle SCCs 2021: occorrono diritti azionabili e ricorsi effettivi
- Veicoli sotto controllo con il via libera del Garante Privacy
- Il tifoso aggressivo può essere identificato anche con l’aiuto delle immagini poco nitide



























Network Giuffrè



















