



risarcimento danni | 25 Giugno 2019
Giustizia sportiva: poteri e limiti del giudice amministrativo
di La Redazione
La sentenza della Corte Costituzionale n. 160/19 considera legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale avverso le sanzioni sportive, riconoscendo al giudice amministrativo il potere di utilizzare varie misure cautelari, come le ingiunzioni a pagare somme in via provvisoria.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 160/19; depositata il 25 giugno)


La vicenda. Un dirigente sportivo delle FIGC (Federazione italiana gioco calcio) chiedeva al TAR Lazio l’annullamento del provvedimento disciplinare della sospensione per 3 anni adottato dal “giudice sportivo” e il risarcimento del danno subito. Il TAR sospendeva provvisoriamente il provvedimento e sollevava questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 d.l. n. 220/2003 (contenente disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva) anche per quanto riguarda l’interpretazione data dalla stessa Corte Costituzionale con sentenza n. 49/2011, che aveva escluso l’estensione della tutela giurisdizionale all’annullamento del provvedimento disciplinare. Ma la Consulta respinge le censure del TAR.
L’intervento della Consulta. In particolare, sostiene il Giudice delle leggi che la scelta di escludere l’annullamento dei provvedimenti del giudice sportivo «è frutto del bilanciamento non irragionevole fra il principio costituzionale di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale (articoli 24, 103 e 113 della Costituzione) e la garanzia di autonomia dell’ordinamento sportivo (articoli 2 e 18 della Costituzione)». Si esclude, dunque e ancora una volta, che l’art. 113 Cost. assicuri in ogni caso una tutela giurisdizionale illimitata contro l’atto amministrativo, poiché spetta al legislatore valutare e regolare modi ed efficacia di ciò.
Infine, la Consulta, nel comunicato pubblicato oggi, precisa che «le esigenze di protezione provvisoria possono trovare un’adeguata risposta nei caratteri di atipicità e ampiezza delle misure cautelari» a disposizione del giudice amministrativo.






- Il provvedimento disciplinare sportivo tra riserva di giustizia sportiva e giudice statale
- A Palazzo Chigi l’esame preliminare del disegno di legge di delegazione europea 2019
- Marta Cartabia: la prima donna eletta Presidente della Corte Costituzionale
- Controllo sui grandi sistemi informativi U.E.: a Bruxelles nasce una nuova Commissione
- Nullo il bando se il compenso previsto è inferiore ai minimi tariffari



























Network Giuffrè



















