



esecuzione della pena | 08 Aprile 2021
Scarcerazione per intervenuta prescrizione: il Collegio chiede la parola delle Sezioni Unite
di La Redazione
Le Sezioni Unite dovranno rispondere a tali quesiti: 1) se, ai fini dell’applicazione dell’art. 172 c.p., l’inizio dell’esecuzione della pena detentiva breve ai sensi dell’art. 656 c.p.p., comma 5, vada individuato nel momento della emissione dell’ordine di esecuzione con contestuale decreto di sospensione, o in quello di materiale apprensione del condannato con la conseguente limitazione della libertà personale; 2) se, nel caso previsto dall’art. 656 c.p.p., comma 5, l’accordata sospensione temporanea dell’esecuzione per consentire al condannato di fare richiesta al Tribunale di sorveglianza di applicazione di una misura alternativa alla carcerazione per il periodo di 30 giorni rientri nelle ipotesi previste dall’art. 172 c.p.p., comma 5.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, ordinanza n. 13050/21; depositata il 7 aprile)








- Nessun contatto con l’assistito: non è sufficiente per presumerne l’effettiva conoscenza del processo
- “Problemi tecnici”, il rapinatore va via a mani vuote: impossibile parlare di desistenza volontaria
- Illegittimo il sequestro di materiale informatico se il decreto non è sufficientemente motivato
- “Dammi la fede”: tono e contesto rendono più grave la rapina
- Citofonate e telefonate senza risposta: condannato per evasione



























Network Giuffrè



















