



restituzione nel termine | 24 Febbraio 2021
La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato
di La Redazione
In virtù dell’art. 175, comma 2, c.p.p. il destinatario del decreto penale di condanna che non abbia avuto conoscenza effettiva del provvedimento, può essere restituito nel termine per impugnare. La mera regolarità formale della notifica del provvedimento al difensore domiciliatario non costituisce di per sé la dimostrazione della conoscenza dello stesso in capo all’imputato.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 6900/21; depositata il 23 febbraio)








- Fuga dopo investimento e omissione di soccorso: due fattispecie autonome
- Gli effetti della declaratoria di incostituzionalità sul giudicato di prevenzione
- Omicidio doloso e atti persecutori: concorso di reati o concorso apparente di norme?
- Ubriaco in sella, fa salire un amico: condannato
- Condanna per maltrattamenti in famiglia per le vessazioni inflitte all'ex moglie



























Network Giuffrè



















