



Normativa covid | 22 Gennaio 2021
Indicazioni del Ministero per il deposito telematico di atti del processo penale
di La Redazione
Il decreto del Ministero della Giustizia del 13 gennaio 2021 recante indicazioni in tema di deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2021, n. 16.



Il Ministero della Giustizia, con il decreto 13 gennaio 2021 pubblicato sulla G.U. del 21 gennaio 2021, n. 16, ha dato indicazioni per il deposito di atti, documenti e istanze nel processo penale in considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, il decreto prevede il deposito in via esclusivamente telematica ai sensi dell'art. 24, comma 1, d.l. n. 137/2020, conv. con modif. in l. n. 176/2020, dei seguenti atti:
- istanza di opposizione all’archiviazione ex art. 410 c.p.p.;
- denuncia di cui all’art. 333 c.p.p.;
- querela di cui all’art. 336 c.p.p.;
- della relativa procura speciale, della nomina del difensore e della rinuncia o revoca del mandato ai sensi dell’art. 107 c.p.p..
Il deposito dovrà avvenire tramite il portale del processo penale telematico e con le modalità individuate con provvedimento del direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia n. 10667.ID del 4 novembre 2020 pubblicato sul Portale dei servizi telematici che richiama il provvedimento n. 5477 dell'11 maggio 2020 pubblicato il 12 maggio 2020 sul Portale dei servizi telematici contenente le disposizioni relative al deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall'art. 415-bis, comma 3, c.p.p..
Il decreto entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione.
Qui il decreto del Ministero della Giustizia 13 gennaio 2021; in G.U. del 21 gennaio 2021, n. 16






- Con la depenalizzazione delle violazioni delle norme anti-COVID la condanna va annullata
- Corteggiamento ossessivo e sgradito alla donna: condannato
- Divieto di avvicinamento e specificazione dei luoghi oggetto del divieto: la questione alle Sezioni Unite
- Nel contesto professionale è diffamazione dare della "falsa" ad una persona
- Non è abnorme l’atto con cui il GIP richiede ulteriori indagini al PM per decidere sulla richiesta di archiviazione del reato



























Network Giuffrè



















