



circolazione stradale | 04 Dicembre 2020
“No” (forse) ai verbali di accertamento dello stato alcolemico a formazione progressiva
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
Casistica frequentissima: gli avvertimenti ex artt. 356 c.p.p. - sulla possibilità di farsi assistere da un difensore quando il sottoposto ad accertamento è colto in stato alcolemico ex art. 186 c.d.s. –, dovranno essere contenuti nel primigenio verbale e non successivamente riprodotti dalla P.G. nelle annotazioni al Pubblico Ministero o (addirittura) provati per testimonianza dai medesimi nel corso processuale. L’accertamento sarebbe nullo, ma sussiste un contrasto: ora tocca alle Sezioni Unite.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, ordinanza n. 34337/20; depositata il 3 dicembre)








- Compenso “fai da te” per l’amministratore: confermata la condanna per bancarotta
- Condannata per diffamazione per lo sfogo social contro l’amante del marito
- In arrivo il nuovo portale per il processo penale telematico, ma per gli avvocati i disservizi sono troppi
- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata



























Network Giuffrè



















