



misure cautelari | 01 Dicembre 2020
Il Pubblico Ministero non può chiedere il sequestro conservativo per la tutela degli interessi civili
di La Redazione
Salvo che ricorrano i presupposti di cui all’art. 77 c.p.c., il Pubblico Ministero, in qualità di organo giurisdizionale portatore della pretesa punitiva, è legittimato a chiedere il sequestro conservativo solo per garantire il pagamento della pena pecuniaria, delle spese del procedimento e di ogni altra somma dovuta all’erario, ma non anche per tutelare gli interessi civili.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 33846/20; depositata il 30 novembre)








- Compenso “fai da te” per l’amministratore: confermata la condanna per bancarotta
- Condannata per diffamazione per lo sfogo social contro l’amante del marito
- In arrivo il nuovo portale per il processo penale telematico, ma per gli avvocati i disservizi sono troppi
- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata



























Network Giuffrè



















