



delitti contro l’industria e il commercio | 26 Novembre 2020
Mascherine con marchio CE ma prive di documentazione: nessun dubbio sulla legittimità del sequestro
di La Redazione
In caso di controllo sulla vendita di prodotti che recano il marchio CE, la mancata esibizione della documentazione che attesta la regolarità dell’apposizione di tale marchio, costituisce un comportamento significativo circa l’irregolarità dell’apposizione stessa ai fini della configurabilità del reato di tentativo di frode nell’esercizio del commercio di cui all’art. 515 c.p..

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 33091/20; depositata il 25 novembre)








- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata
- Relazione cominciata da poco e coabitazione saltuaria: vacilla il reato di maltrattamenti in famiglia
- Anziana redige testamento pochi giorni prima di morire: vittima di circonvenzione di incapace?
- Fuga breve a causa dell’intervento delle forze dell’ordine: rapina comunque realizzata



























Network Giuffrè



















