



PPT - prassi | 30 Giugno 2020
Portale Deposito atti Penali: pubblicato il Manuale Utente
di La Redazione, da ilprocessotelematico.it
Il Ministero della Giustizia, Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) ha pubblicato il Manuale Utente Portale Deposito atti Penali (PDP), che illustra le funzionalità messe a disposizione degli avvocati dal Portale Deposito atti Penali nell’ambito del Processo Penale Telematico.



Il Ministero della Giustizia, Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) ha pubblicato il Manuale Utente Portale Deposito atti Penali (PDP). In questo documento sono illustrate le funzionalità messe a disposizione degli avvocati dal Portale Deposito atti Penali (PDP) nell’ambito del Processo Penale Telematico.
Il PDP, nel dettaglio, consente la trasmissione telematica alla Procura della Repubblica competente (selezionabile da apposito menù) degli atti successivi alla emissione dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415-bis, comma 3, c.p.p.
La preventiva annotazione nel Re.Ge.WEB della nomina del difensore (di fiducia o d’ufficio), l’avvenuta notifica dell’avviso di cui all’art. 415 bis c.p.p. e l’annotazione di tale ultimo evento all’interno del Registro Generale delle Notizie di Reato (RGNR) Modello 21 (procedimenti a carico di noti) sono requisiti indispensabili per il deposito degli atti del procedimento e dei documenti allegati.
Il PDP consente, con apposita e distinta procedura, il deposito degli atti di nomina del difensore successivamente alla avvenuta notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Il Portale consente, altresì, di richiedere l’annotazione delle nomine già agli atti.
Il difensore potrà verificare le varie fasi dell’invio telematico dell’atto, della sua ricezione e dell’esito delle verifiche effettuate dagli operatori delle Procure. Le verifiche riguarderanno l’esattezza dei numeri di registro o delle generalità dell’indagato.
(Fonte: ilprocessotelematico.it)
Qui il Manuale Utente del Ministero della Giustizia sul Portale Deposito atti Penali






- Il fumus commissi delicti nel delitto di riciclaggio
- Indicazioni del Ministero per il deposito telematico di atti del processo penale
- Messaggi minatori notturni: condannato per stalking
- 5 giorni per la richiesta di trattazione orale delle udienze penali di febbraio in Cassazione
- Denunciato per i disordini durante una manifestazione politica non autorizzata: sì al DASPO



























Network Giuffrè



















