



misure cautelari | 13 Novembre 2019
Non deve necessariamente essere ripetuto l’interrogatorio reso al GIP incompetente
di La Redazione
In virtù del principio di conservazione degli atti posti in essere da giudice incompetente, il verbale e il contenuto dell’interrogatorio legittimamente reso al giudice che si dichiari poi incompetente costituiscono atti pienamente validi ed utilizzabili dei quali il giudice competente deve tenere conto.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 45920/19; depositata il 12 novembre)








- A chi spetta il diritto di querela nel Condominio?
- Furto al supermercato: la rimozione dell’antitaccheggio configura un’aggravante
- La demolizione del manufatto abusivo è sanzione accessoria “oggettivamente” amministrativa
- Lettura delle dichiarazioni del testimone irreperibile solo se è accertata l’impossibilità oggettiva a presenziare in dibattimento
- MAE: per i reati tributari non ha rilievo il superamento delle soglie di punibilità previste dalla legge italiana



























Network Giuffrè



















