



Guida in stato di ebbrezza | 19 Settembre 2019
Verifica del tasso alcolemico, esiste il diritto di rifiutare di sottoporsi agli esami ematici?
di La Redazione
La Cassazione ha chiarito che non sussiste, in capo all’automobilista, il diritto di rifiutare di sottoporsi al prelievo ematico volto a verificare il tasso alcolemico o l’assunzione di sostanze stupefacenti, ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza o di alterazione psico-fisica.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 38581/19; depositata il 18 settembre)








- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata
- Relazione cominciata da poco e coabitazione saltuaria: vacilla il reato di maltrattamenti in famiglia
- Anziana redige testamento pochi giorni prima di morire: vittima di circonvenzione di incapace?
- Fuga breve a causa dell’intervento delle forze dell’ordine: rapina comunque realizzata



























Network Giuffrè



















