



contraffazione | 20 Giugno 2019
Maxi sequestro di capi di abbigliamento contraffatto: legittimo il sequestro probatorio
di Annalisa Gasparre - Avvocato e dottore di ricerca
La doppia registrazione in Italia di marchi in parte sovrapponibili e la presenza di controversie civili in merito alla loro reciproca legittimità, aggiunta alla circostanza della mancata registrazione di marchio statunitense in Europa, sono elementi che devono indurre un approfondimento del profilo soggettivo di attribuibilità del reato, ma in sede cautelare sono sufficienti da far ritenere integrati i gravi indizi di reità del reato di introduzione e commercio di prodotti con segni falsi.

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 27323/19; depositata il 19 giugno)








- Blitz antidroga in una casa: illegittimo l’arresto
- Il provvedimento del Questore non deve necessariamente essere notificato “personalmente” al destinatario
- L’omessa dichiarazione della disponibilità di immobili ostacola l’accesso al gratuito patrocinio?
- Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
- Panetto di hashish in casa: l’esame tricologico non può comunque escludere la destinazione allo spaccio



























Network Giuffrè



















