



delitti contro la fede pubblica | 26 Febbraio 2019
Falsificazione della carta d’identità con la sostituzione della foto: inevitabile la condanna
di La Redazione
Ai fini della configurazione del reato di cui all’art. 497-bis, comma 2, c.p., è sufficiente il possesso di una carta d’identità recante la foto del possessore con false generalità, essendo in tal caso evidente la sua partecipazione alla contraffazione mediante la fornitura della propria fotografia.

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 8174/19; depositata il 25 febbraio)








- Blitz antidroga in una casa: illegittimo l’arresto
- Il provvedimento del Questore non deve necessariamente essere notificato “personalmente” al destinatario
- L’omessa dichiarazione della disponibilità di immobili ostacola l’accesso al gratuito patrocinio?
- Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
- Panetto di hashish in casa: l’esame tricologico non può comunque escludere la destinazione allo spaccio



























Network Giuffrè



















