



reati edilizi | 11 Dicembre 2018
La norma giudicata incostituzionale non soffre il giudicato
di Francesco, G. Capitani - Avvocato
Anche quando la censura costituzionale riguarda il solo trattamento sanzionatorio – come nei casi di abusi edilizi “minori” ex d.lgs. n. 42/2004 derubricati da delitti a contravvenzioni dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 56/16 -, il consolidamento del giudicato formale non impedisce al giudice dell’esecuzione ex art. 673 c.p.p. di operare sull’accertamento penale, con esiti demolitori della condanna già comminata.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 55015/18; depositata il 10 dicembre)








- Costituiscono elementi passivi fittizi anche le fatture solo soggettivamente inesistenti
- L’occultamento o distruzione di documenti contabili può riguardare anche quelli presso terzi
- Prelievi da bancomat altrui, frode o utilizzo abusivo?
- Apprezzamenti in strada a una ragazzina di quasi 15 anni: nessuna condanna
- Avviso d’udienza notificato all’avvocato che poi rinuncia al mandato



























Network Giuffrè



















