



delitti contro la fede pubblica | 25 Ottobre 2018
Falsità ideologica del privato nell’atto pubblico: il confine tra la tenuità e l’insussistenza del fatto
Le dichiarazioni rilasciate da un privato su un modulo precompilato di difficile comprensione non integrano il delitto di falsa sottoscrizione e trascrizione del verbale ex art. 483 c.p..

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 48604/18; depositata il 24 ottobre)








- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata
- Relazione cominciata da poco e coabitazione saltuaria: vacilla il reato di maltrattamenti in famiglia
- Anziana redige testamento pochi giorni prima di morire: vittima di circonvenzione di incapace?
- Fuga breve a causa dell’intervento delle forze dell’ordine: rapina comunque realizzata



























Network Giuffrè



















